Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

Un aiuto per capire Il nostro mondo
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Evoluzione della Terra
L’evoluzione del globo terrestre
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Docente: Maria Pia Salamone
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
I MOTI CONVETTIVI.
Struttuta interna della Terra
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Interno della Terra.
L’equilibrio dei fluidi.
Tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
La struttura interna della Terra
Fisica Terrestre Parte I Geodinamica e Paleomagnetismo
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Vulcani e terremoti.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
La struttura della terra
Presentazione a cura di: Edoardo Solinas 2A I.T.C.
Iampierto Andrea William 1°I
11. Gas e liquidi in equilibrio
Fisica Terrestre Parte IV Gravità e Gravimetria
I fluidi Liquidi e aeriformi
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
14. L’equilibrio dei fluidi
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TERRA
L’equatore terrestre e la forma della terra
La struttura interna della Terra
STRUTTURA DELLA CROSTA OCEANICA E CONTINENTALE
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
LA BIOSFERA Uno degli ambienti della Terra.
Ex Licenza Media ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 - VIA VIVALDI - IMOLA
La formazione della terra
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
STRUTTURA DELLA TERRA di K. L. ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 C.T.P.
I materiali della Terra solida
Solidi, liquidi e aeriformi
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
I materiali della Terra solida
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Dinamica della Litosfera
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Laurea Triennale in Geologia
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
COM’ E’ FATTA LA TERRA.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
La struttura della Terra
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
L’AMICA GEOGRAFIA la geografia spiegata dai ragazzi Classe 1A.
Transcript della presentazione:

Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina di Montagna Bressanone, 20 Febbraio 2012

Argomenti trattati Questioni di base: Struttura statica e dinamica della Terra Processi fisici che controllano la formazione di catene montuose Aspetti specifici: Ande Sistema Alpino Himalayano Caucaso Temi correlati: Sismicità Atmosfera: Pressione e Temperatura dellaria e loro variazione con la quota

Struttura della Terra Crosta e mantello: ricchi in silicati Nucleo (interno e esterno): ricchi in ferro Spessore della crosta: 35 km in media, c. 9 km negli oceani, fino a 70 km sotto gli orogeni Moho: discontinuità di densità tra crosta (2670 kg/m 3) e mantello (3300 kg/m 3) Profondità dellinterfaccia nucleo (liquido)-mantello: c km Profondità dellinterfaccia nucleo liquido – nucleo solido (non mostrato in figura): 5100 km Raggio terrestre medio: 6300 km mantello nucleo crosta Moho

Deriva dei continenti e flussi convettivi nel mantello

Come usare i grandi terremoti per ricostruire la struttura interna della Terra Tomografia sismica in ambiente a simmetria sferica Legge di Snell: unonda incidente su una superficie piana si riflette ad un angolo uguale a quello di incidenza e si rifrange (trasmette) ad un angolo tale che..il rapporto dei seni dellangolo di incidenza e di rifrazione è uguale al rapporto delle velocità nei due mezzi (ovvero degli indici di rifrazione) trasmessa riflessa incidente Vedi animazione di grandi terremoti

Teoria della Tettonica delle Placche Lo spreading del fondo oceanico (margine divergente) Lo scivolamento continentale (margine convergente) La collisione continentale (margine collisionale) Blocchi che si sfregano lun laltro (margini trascorrenti)

Alpi e Himalaya

Le catene montuose galleggiano per Isostasia T = 30 km m h H In equilibrio, il peso del fluido spostato eguaglia la forza peso: P Allequilibrio, la topografia h viene sostenuta da una radice di profondità proporzionale H sufficiente a creare una spinta isostatica uguale e opposta

Struttura dellAtmosfera

Stratificazione (1/2) Atmosfera: gas compressibile è tanto più rarefatto quanto più diminuisce il carico sovrastante Acqua: liquido incompressibile mantiene la stessa densità al variare il carico sovrastante Volumi di gas (a sin.) e liquido (a destra) a confronto, entrambi soggetti alla forza peso

Stratificazione (2/2) Profondità (km)Quota (km) Pressione gas liquido

Regole generali per la dipendenza di pressione e temperatura atmosferica dalla quota La pressione decade esponenzialmente con la quota: P(h)=P s.l.m. e -h/7900 con h in metri Il fattore di scala è definito dal rapporto P 0 / 0 g~101325Pa/(1.3 kg/m 3 * 9.8 m/sec 2 )~7900 m Per quote << 7900 m, P ~ P s.l.m. (1-h/7900): quindi la pressione atmosferica si dimezza nei primi m. Poi diminuisce meno rapidamente La temperatura dellaria diminuisce a un tasso di 6 °C/km in condizioni di tempo stabile. Tuttavia può diminuire a un tasso superiore (ad es. gradiente adiabatico 10 °C /km), oppure aumentare (inversione termica).

Pressione atmosferica Si misura con un altimetro: scatola sigillata contenente gas: allaumentare della quota il gas tende ad espandersi ed esercita una pressione maggiore sulle pareti della scatola. La deformazione viene convertita in metri (NB: misura relativa) Naturalmente anche la pressione sanguigna risente della minore pressione atmosferica e tende ad aumentare in quota nel senso che aumenta la differenza tra pressione interna e pressione esterna.

Misura della quota svincolata dalla pressione atmosferica Gli altimetri satellitari consentono di ricavare laltezza senza ricorrere alla misura della pressione, semplicemente misurando la distanza sui satelliti GPS Vantaggi: le misure non risentono delle mutate condizioni atmosferiche Svantaggi: non funzionano in rifugio, a ridosso di una parete di roccia, o … quando le batterie sono esaurite!

Flusso termico associato al contrasto di temperatura Legge di Fourier Il flusso di calore (Watt/m 2 ) è proporzionale al differenziale di temperatura (gradi/metro). La costante di proporzionalità dipende dal materiale. Ad esempio per la lana k=0.05W/(metro*K); assumendo uno spessore di 1 cm: T=37-0 gradi; q=0.05*37/0.01~200 Watt/ m 2 ~50 Calorie/(sec*m 2 )