Due diverse idee di autonomia scolastica Bruno Moretto, lunedì 22/10/12.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Advertisements

Il fondamento della Repubblica Italiana
La riforma del Titolo V della Costituzione
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Art. 5 cost. [1] La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Forma di governo: nozione
Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Unità, Nazione, Costituzione. Liceo Classico Statale Giuseppe La Farinadi Messina Anno Scolastico 2010/2011.
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La Costituzione Italiana
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Governo.
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Beni comuni e diritti sociali
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
ministero Bottai 1938 leggi razziali rd 15 nov 1938 n. 1779
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
- le funzioni e i poteri pubblici -
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
LA VALUTAZIONE.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Modelli organizzativi Scuola primaria. I MODELLI art. 4 c. 3 e c. 4  24 ore settimanali  27 ore settimanali  Fino a 30 ore settimanali secondo il modello.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

Due diverse idee di autonomia scolastica Bruno Moretto, lunedì 22/10/12

Autonomia delle singole Istituzioni in un sistema governato dal Ministro o autonomia del sistema.

Lautonomia per me deriva dallart. 33 ed è confermata dal nuovo art. 117 (Listruzione è materia di legislazione concorrente fra Stato e Regioni, salva lautonomia delle Istituzioni scolastiche)

Lautonomia è compatibile con il sistema statale ma non con il governo ministeriale della scuola La libertà di insegnamento è espressione del più generale principio della libertà di pensiero di cui allart. 21 ma ha una sua specificità: Da una parte è una libertà in negativo di condizionamenti esterni Dallaltra è libertà in positivo di partecipare alla elaborazione del progetto culturale

Non è un principio astratto: per realizzarsi serve: Un particolare status del personale Una gestione autonoma e democratica del sistema La libera espressione culturale del docente (art. 1 c1 Dlvo 297/94 Lesercizio di tale libertà è diretto a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni (art1, c2 Dlvo 297/94

Il governo democratico della scuola e lautonomia Non si può scindere lautonomia delle singole Istituzioni dallautonomia del sistema Lorganizzazione del sistema è basata sulla partecipazione Il governo nazionale deve essere autonomo dai condizionamenti delle maggioranze governative

La Costituzione inattuata I decreti del 1974 hano avviato ilprocesso di democratizzazione che però si è arenato I provvedimenti del 1999 (DPR 275) hanno mantenuto e rafforzato il governo ministeriale del sistema e avviato laziendalizzazione delle scuole La figura del D.S. non è più incardinata nella scuola ma nellAmministrazione periferica e confligge con le comptenze degli organi di democrazia.

Ci vuole un C.N.P.I. come organo di governo autonomo e democratico Modello di riferimento CSM Organo di indirizzo culturale del sistema Parlamento: definisce la politica scolastica Ministro e Regioni: compiti esecutivi delle scelte parlamentari e delle linee di indirizzo del CNPI Non è accettabile che ad ogni cambio di governo cambino le finalità del sistema e il modello didattico e culturale

La PdL 953 (ex Aprea) Concretizza lidea di autonomia nellambito di un sistema ministeriale e autoritario Attribuisce alle Istituzioni scolastiche un ampio potere di darsi delle regole, persino statutarie, ma con tre elementi caratterizzanti: A) lo Stato dismette la sua funzione istituzionale; ogni scuola fa da sé B) lorganizzazione delle scuole assume una forte caratterizzazione aziendale con rafforzamento del D.S. C) le scuole aziende autonome sono subordinate agli indirizzi e ai controlli valutativi del Ministro