Fax 055 / 275-8455 Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Il percorso di crescita della MG
SUPERARE IL PANICO.
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
L’articolo scientifico
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
Salute Mentale e Cure Primarie
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Formulazione di un referto Cosa vuole l’utente
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Una sindrome genetica…
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Piccole strategie di apprendimento
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Osservatorio sull’utenza 2005
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
Andrea Stimamiglio MMG
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
I sistemi di pianificazione e controllo.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
13 Giugno 2009Franco Gandolfo1. CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI CRITICITA NEI PAZIENTI DISMETABOLICI Quali Come Gestirle.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
CERA UNA VOLTA……… LA SCUOLA. La scuola oggi? E oggettivamente più complessa,lindividuo è più consapevole dei suoi diritti e sente di valere qualcosa al.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
I test di screening C.Quercioli
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Definizione(i) di Ingegneria del Software (IEEE) Strategie sistematiche, a partire da richieste formulate del committente, per lo sviluppo, esercizio e.
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Easybasket e Minibasket.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
… Plesios 2015 Cloud Computing Platform colmaff ST microdevel health care software & solutions Servizi mobile patient information intensive per le persone.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
Quando ho letto il piano di studi ed ho trovato l’insegnamento legato ad essa, mi sono messa le mani nei capelli, dicendomi: “Speriamo bene”.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
Valutazione Tirocini 5° anno Golgi A.A Questionario : Durante i tirocini, sei stato seguito da un Tutor? Valuta, da uno a dieci:  il livello.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055 /

Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria 1 dicembre 2007 La malattia rinosinusale nella pratica quotidiana Una sinergia possibile

Abbiamo cercato di schematizzare una condotta realistica, oggettiva quanto possibile e sostenibile Elementi comunque di cui è necessario tenere conto

Ora appare utile entrare nel METODO dopo avere esaminato il MERITO

Anche se può sembrare politicamente scorretto dobbiamo dirci alcune cose che accadono e non dovrebbero accadere Sia per indicazione del MMG sia anche dello Specialista

Non è più accettabile vedere pazienti che: -ho la sinusite per velatura del seno frontale allRX cranio -ho mal di testa perché ho la sinusite (e viceversa) -faccio sempre lareosol perché ho la sinusite -ho la sinusite fin da bambino - ho la sinusite fronto sfenoidale -lo Specialista Ambulatoriale mi ha fatto fare lRX cranio e ha detto che devo operarmi alla sinusite ….etc.

Sinusite è un termine inflazionato e quando è realmente presente frequentemente non viene diagnosticata (soprattutto se è cronica)

Il MMG deve affrontare la questione secondo i criteri delle attuali conoscenze Lo Specialista non può esimersi dalla procedura di corrette indagini strumentali e diagnostiche Quando non ha la possibilità di eseguirle ne deve dare indicazione Così dovrebbe essere anche per gli interventi chirurgici

Al MMG è necessario che pervenga una descrizione adeguata e dettagliata della situazione locale del paziente e il MMG avere gli strumenti per capire quando vi è carenza di questo

La SINERGIA è un meccanismo che vede daccordo MMG e Specialista che finalmente parlano un linguaggio comune, nel merito e nel metodo, con innegabili vantaggi reciproci

Questo gruppo multidisciplinare, anche se lavora a distanza, anzi proprio per questo, non può non tenere conto del contesto che ruota attorno allindividuo portatore di patologia rinosinusale Innanzitutto: le reali disponibilità dei servizi

Solo con lanalisi degli elementi realmente utili si possono definire con chiarezza i necessari livelli di intervento e quando ricorrere, per esempio, a consulenze anche fuori di una ristretta realtà locale Ad esempio per il vecchietto che non vuole andare fuori perché immagina che ci sia tutto dappertutto

Purtroppo si deve registrare una storica insufficienza di comunicazione tra MMG e Specialisti con aumento di difficoltà del lavoro da parte di entrambi e conseguente scarsa utilità per il paziente (che gira e rigira)

Gli elementi contingenti che possono accompagnare lindividuo portatore di patologia rinosinusale sono prevalente appannaggio del MMG, laddove lo Specialista offre una consulenza che poi magari deve, per andare a buon fine, tenere conto di elementi che lo Specialista non sempre conosce (genitore malato, manca lauto, necessità legate a polimorbilità, etc…)

La sinergia derivante da una condivisione edotta di percorso non è un lusso ma una necessità per cui: Il MMG DEVE evitare cure e esami inutili, obsoleti, magari dannosi e talora causa di cronicità, che fanno perdere anche tempo e denaro Lo SPECIALISTA DEVE attenersi a certe procedure, se non può ne deve dare indicazione Di nuovo il MMG DEVE valutare criticamente loperato del suo consulente ed essere in grado di sospettare se si perde la strada. Con lonere di agire nel contesto specifico ed eventualmente farlo presente

Si vedono ancora terapie e diagnosi che erano vecchie 30 anni fa e a cui il paziente si affeziona

Non perdiamo quindi loccasione di condividere azioni chiare e sostenibili per facilitare il lavoro di tutti e soprattutto meglio raggiungere il nostro comune obiettivo:

curare

Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055 /