Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Salute
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Nozioni di primo soccorso
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Integrazione setting assistenziali
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
La prospettiva riabilitativa
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico La continuità con la Medicina Generale e gli Specialisti Collegamento con il Medico di Medicina Generale Franco Fenu Aula Muntoni Ospedale San Giovanni di Dio Firenze Nove Giugno Duemiladodici

Frattura di femore Qual è la dimensione del problema? Qual è il compito della medicina generale?

Frattura di femore Qual è la dimensione del problema? Qual è il compito della medicina generale?

Frattura di femore Nell’ultimo decennio sono stati osservati negli Stati uniti e in numerosi paesi europei trend positivi che hanno evidenziato un decremento dei tassi di incidenza standardizzati per età.

Frattura di femore Nell’ultimo decennio sono stati osservati negli Stati uniti e in numerosi paesi europei trend positivi che hanno evidenziato un decremento dei tassi di incidenza standardizzati per età. Tuttavia, per effetto del progressivo invecchiamento della popolazione, il numero assoluto di casi è destinato a permanere costante o aumentare nei prossimi anni.

Frattura di femore I tassi di incidenza della frattura di femore sono più elevati nel Nord dell’Europa e negli Stati uniti rispetto ai paesi del Sud dell’Europa.

Frattura di femore I tassi di incidenza della frattura di femore sono più elevati nel Nord dell’Europa e negli Stati uniti rispetto ai paesi del Sud dell’Europa. In generale l’incidenza della frattura di femore aumenta con l’età e le donne presentano un tasso di incidenza della frattura del collo del femore più elevato degli uomini.

Frattura di femore In Italia (anno 2008) Negli uomini ultra64enni, in un anno sono stati registrati 4 ricoveri per frattura di femore ogni 1.000 abitanti, mentre tra le donne 10,1 ogni 1.000 abitanti, Con un aumento dei ricoverati per tale patologia passati da 82.570 nel 2004 a 87.745 del 2006 (+6,26%)

Frattura di femore

Frattura di femore La frattura di femore è frequentemente causa di peggioramento funzionale e perdita di indipendenza Il 50,5% dei pazienti presenta un peggioramento rispetto alla situazione prima della frattura La frattura di femore rappresenta la quarta causa principale di non autosufficienza nelle femmine e sesta nei maschi

Numeri assoluti di ricoveri per frattura di femore in Toscana nel 2008 I ricoveri per frattura di femore nella popolazione ultra64enne sono stati 7.027, 1.551 (22,1%) tra gli uomini 5.476 (77,9%) tra le donne Fonte Agenzia Regionale sanità Toscana Aprile 2012

Frattura di femore In Toscana, Il numero assoluto di ricoveri per frattura di femore nell’ultimo decennio mostra un andamento costantemente crescente in entrambi i generi dovuto essenzialmente all’invecchiamento della popolazione Fonte Agenzia Regionale sanità Toscana Aprile 2012

Frattura di femore

Riabilitazione Lo scopo dell'intervento riabilitativo è "guadagnare salute", in un’ottica che vede la persona con disabilità e limitazione della partecipazione non più come “malato”, ma come “persona avente diritti” Conferenza di Madrid - 2002

Riabilitazione La riabilitazione consiste nel realizzare tutti gli interventi sanitari necessari a far raggiungere alla persona stessa le condizioni di massimo livello possibile di funzionamento e partecipazione, in relazione alla propria volontà ed al contesto. Il “percorso assistenziale integrato” rende sinergiche le componenti sanitarie e non sanitarie dell'intervento riabilitativo. Ministero della salute - Piano d’indirizzo per la Riabilitazione - 2010

57,8 % di soggetti riabilitati Riabilitazione In Toscana 57,8 % di soggetti riabilitati Fonte Agenzia Regionale sanità Toscana Aprile 2012

Al regime ospedaliero accede più del 50% del totale dei riabilitati Riabilitazione Al regime ospedaliero accede più del 50% del totale dei riabilitati

Riabilitazione Negli ultimi anni si assiste ad un aumento in generale della percentuale di riabilitati in regime ambulatoriale, domiciliare e residenziale extra-ospedaliero, a discapito di quello ospedaliero. Fonte Agenzia Regionale sanità Toscana Aprile 2012

Riabilitazione

Riabilitazione Percentuale casi frattura femore con riabilitazione entro 30 gg. dalla dimissione (> 64 anni) Anno 2010 Firenze Nord-Ovest 60,34 % Fonte Agenzia Regionale sanità Toscana Aprile 2012

Riabilitazione Percentuale di casi frattura femore riabilitati entro 30 gg. dalla dimissione con riabilitazione erogata in regime ospedaliero (> 64 anni) Anno 2010 Firenze Nord-Ovest 55,48 % Fonte Agenzia Regionale sanità Toscana Aprile 2012

Riabilitazione Riabilitazione per frattura di femore eseguita presso strutture private e/o convenzionate del territorio comunale di Scandicci nell’anno 2011 4 Fonte Humanitas Scandicci

STIMA DI COSTI PER FRATTURE DI FEMORE NEL 2002 IN ITALIA IN SOGGETTI > 65 ANNI Incidenza e costi delle fratture di femore in Italia – M. Rossini et alii – Reumatismo 2005

Riabilitazione Il team riabilitativo è composto da professionisti che possono essere ricompresi in due differenti specificità in base al percorso formativo: - professionisti della riabilitazione, quali il medico specialista in riabilitazione e i professionisti sanitari non medici - personale con specifica formazione riabilitativa in ambito socio – sanitario – assistenziale. Inoltre vi rientra a pieno titolo il Caregiver, familiare o persona di riferimento coinvolto nella presa in carico della persona disabile ai fini della gestione delle sue problematiche attuali e future. Ministero della salute - Piano d’indirizzo per la Riabilitazione - 2010

Medicina Generale e Riabilitazione Qual è la dimensione del problema? Qual è il compito della medicina generale?

Medicina Generale e Riabilitazione Come il MMG viene a conoscenza del problema? Quali sono i suoi compiti nella riabilitazione?

Medicina Generale e Riabilitazione Come il MMG viene a conoscenza del problema? Quali sono i suoi compiti nella riabilitazione?

I telefonata Pronto, dottore? Sono il figlio della sua assistita Maria. Telefono dall’ospedale, perché mia madre ieri è caduta in casa e si è rotta il femore Oggi la dovrebbero operare: i medici hanno detto che può superare tranquillamente l’operazione

I telefonata La tengo informata sulle sue condizioni… Arrivederci.

II telefonata Pronto, dottore? Sono il figlio della sua assistita Maria. Mia madre sta abbastanza bene dopo l’intervento e oggi la trasferiscono in casa di cura per la riabilitazione…

III telefonata Pronto, dottore? Sono il figlio della sua assistita Maria. Mia madre oggi ritorna a casa; quando può venire perché hanno scritto un monte di fogli e c’è da fare la richiesta di alcune cose…

Trauma Frattura Ricovero intervento riabilitazione Domicilio

Medicina Generale e Riabilitazione Con la necessità che sia garantito alla persona disabile ricoverata in acuzie un percorso riabilitativo unico integrato, devono essere curate e monitorate le fasi di passaggio tra i vari setting riabilitativi ed in particolare le dimissioni protette e le “dimissioni critiche” nonchè la necessaria continuità di interventi riabilitativi al domicilio o in strutture assistenziali (in raccordo con i Medici di Medicina Generale) Ministero della salute - Piano d’indirizzo per la Riabilitazione - 2010

Dimissione dopo fase acuta Percorsi Dimissione dopo fase acuta Struttura ospedaliera Riabilitazione Territorio Comunicazione MMG

Dimissione dopo fase acuta Percorsi Dimissione dopo fase acuta Struttura ospedaliera Riabilitazione Territorio Comunicazione MMG

Struttura ospedaliera Percorsi Struttura ospedaliera domicilio Comunicazione MMG

Struttura ospedaliera Percorsi Struttura ospedaliera domicilio Comunicazione MMG

Riabilitazione territorio Percorsi Riabilitazione territorio Guarigione clinica Comunicazione MMG

Riabilitazione territorio Percorsi Riabilitazione territorio Guarigione clinica Comunicazione MMG

Medicina Generale e Riabilitazione Comunicazione al MMG Come comunicare? Nome.cognome@asf.toscana.it (Telefono cellulare)

Medicina Generale e Riabilitazione Comunicazione al MMG Cosa comunicare? Le condizioni attuali del paziente Dove viene trasferito il paziente Se sono stati attivati i servizi fisioterapici di zona Se sono stati prescritti gli ausilii necessari per il domicilio Le eventuali condizioni di paziente ‘difficile’

Medicina Generale e Riabilitazione Come il MMG viene a conoscenza del problema? Quali sono i suoi compiti nella riabilitazione?

COMPITI DEL MMG PREVENZIONE stimolo per maggiore attività motoria coinvolgere il paziente nel percorso A.F.A. per combattere l'ipomobilità e favorire la socializzazione (la sedentarietà facilita la disabilità) terapia di patologie a rischio (osteoporosi, patologie cardiovascolari, osteopatie…)

IN FASE ACUTA IN FASE SUB-ACUTA, IN STRUTTURA OSPEDALIERA COMPITI DEL MMG IN FASE ACUTA IN FASE SUB-ACUTA, IN STRUTTURA OSPEDALIERA

COMPITI DEL MMG IN FASE SUB-ACUTA, A DOMICILIO collaborazione con il personale di fisioterapia rinforzo dei loro consigli sul paziente e i familiari proseguire le terapie per la prevenzione di TEP (EBPM)

COMPITI DEL MMG IN FASE CRONICA, STABILIZZAZIONE stimolo per mantenere una adeguata attività motoria, sia al proprio domicilio che presso strutture dedicate (A.F.A.) prevenzione secondaria della frattura

Paziente Ospedale MMG Familiari ASL Tutte e quattro le gambe di questo tavolo sono necessarie e indispensabili per ottenere i migliori risultati a distanza

Grazie per l’attenzione Non facciamo come questo resto di acquedotto romano: la caduta delle altre strutture impedisce il suo regolare funzionamento…