07/02/2014 1 Verso un SERVIZIO MINORI E FAMIGLIE associato AMBITO 1 BERGAMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Istituzione per i Servizi alla Persona Area Sociale - Unità Operativa Disabili
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Politiche regionali per la famiglia e
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Verso un SERVIZIO MINORI E FAMIGLIE associato AMBITO 1 BERGAMO
Transcript della presentazione:

07/02/ Verso un SERVIZIO MINORI E FAMIGLIE associato AMBITO 1 BERGAMO

07/02/ LA CRONOLOGIA DEL PROGETTO 2. IL GRUPPO DI LAVORO: composizione e tempi; 3. CRITERI GUIDA: famiglia, servizio, cambiamento 4. OGGETTO DI LAVORO: la Prevenzione 5. LA MAPPA DELLESISTENTE 6. IL NUOVO MODELLO: i livelli di lavoro; quattro poli territoriali; multiprofessionalità; famiglia e territorio risorsa; attenzione ai risultati; attenzione al processo; costi 7. I TEMPI DEL CAMBIAMENTO INDICE :

07/02/ LA CRONOLOGIA DEL PROGETTO Piano di zona 2009/2011; Novembre 2009: incontro amministratori Febbraio 2010: atto di indirizzo per lattivazione di un servizio di gestione associata di Tutela Minori Ambito 1 Bergamo Aprile 2010: mandato al coordinatore Area Minori e Famiglia Agosto 2010: avvio gruppo di lavoro Dicembre 2010: presentazione Assemblea Sindaci del documento Aprile 2011: avvio della sperimentazione

07/02/ IL GRUPPO DI LAVORO Composizione Composizione: Ambito (P. Morandini, S. Rota), Comune di Bergamo (E. Lazzari, L.Fumagalli, M. Signorelli), Comuni (F. Micheli, A. Bonante), ASL (C. Rozzoni, R. Bassani), Consorzio Solco Città Aperta (F. Castelli, D. Zanchi) Tempi Tempi: incontri quindicinali (agosto dicembre 2011)

07/02/ CRITERI GUIDA IL SERVIZIO LA FAMIGLIA IL CAMBIAMENTO

IL SERVIZIO CRITERI GUIDA IL SERVIZIO 1. IL SERVIZIO SI INSERISCE IN UN QUADRO COMPLESSIVO DELLE POLITICHE FAMILIARI 2. IL SERVIZIO SI OCCUPA NON SOLO DI RIPARAZIONE MA ANCHE DI PREVENZIONE 3. IL SERVIZIO DEVE ESSERE FORTEMENTE RADICATO NEL TERRITORIO E PROMOSSO ALLINTERNO DELLO STESSO

LA FAMIGLIA CRITERI GUIDA LA FAMIGLIA 1. LA FAMIGLIA PROTAGONISTA NELLA COSTRUZIONE DELLE RISPOSTE 2. LA FAMIGLIA COME SISTEMA DI RELAZIONI SIGNIFICATIVE 3. LA FAMIGLIA SOGGETTO CENTRALE DELLA COMUNITA LOCALE 4. NON E LASSENZA DI PROBLEMI A DIFFERENZIARE UNA FAMIGLIA FUNZIONALE DA QUELLA DISFUNZIONALE, MA LA CAPACITA DI AFFRONTARE SITUAZIONI SCONOSCIUTE E ADATTARSI ALLE NUOVE

IL CAMBIAMENTO CRITERI GUIDA IL CAMBIAMENTO 1. UTILIZZO DI UN LINGUAGGIO CHE CREI RELAZIONI TRA SERVIZI E FAMIGLIE 2. INTEGRAZIONE di pubblico (sociale, sanitario, socio-sanitario, educativo) – privato – terzo settore, al fine di offrire un servizio più adeguato alle esigenze delle famiglie 3. MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO 4. TEMPI DEL CAMBIAMENTO: brevi 5. FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI OPERATORI 6. RISULTATI DEL LAVORO FATTO

07/02/ OGGETTO DI LAVORO La PREVENZIONE: Primaria Secondaria Terziaria

LA PREVENZIONE OGGETTO DI LAVORO LA PREVENZIONE E l'insieme di azioni finalizzate ad impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati. Esistono tre livelli di prevenzione, che agiscono in momenti diversi

La PREVENZIONE primaria è tesa a promuovere il benessere nelle relazioni familiari e comunitarie OGGETTO DI LAVORO La PREVENZIONE secondaria ha lo scopo di individuare precocemente i sintomi di disagio e i fattori di rischio La PREVENZIONE terziaria ha lobiettivo di limitare il più possibile i danni di un disagio presente e di mettere in atto interventi riabilitativi

07/02/ Interventi di PREVENZIONE PRIMARIA : - integrazione tra le realtà consultoriali e le attività del Centro Famiglia - interventi precoci a sostegno della famiglia generativa - potenziamento dei Servizi educativi (dalla prima infanzia ai progetti giovani) - collaborazione con le scuole - lavoro territoriale (Reti sociali) - campagne di sensibilizzazione

07/02/ Interventi di PREVENZIONE SECONDARIA: - utilizzo di procedure di screening sociale in collaborazione con I nidi, spazi gioco, scuole elementari, consultori - attivazione di interventi sociali di aiuto indirizzati a rimuovere o attenuare le difficoltà incontrate dai genitori - progetti di rete, di quartiere, di condominio, indirizzati a promuovere la partecipazione attiva della comunità alla soluzione dei problemi e allaumento del capitale sociale - assitenza domiciliare familiare

07/02/ Interventi di PREVENZIONE TERZIARIA: - interventi multifamiliari per famiglie pluriproblematiche - attivazione di forme di auto mutuo aiuto - riduzione dei minori allontanati dal nucleo famigliare - attivazione di gruppi di famiglie separate con situazioni di alta conflittualità coniugale - assistenza Domiciliare Familiare - attivazione di nuovi protocolli di intervento (es. Family Group Conference) - potenziamento dellaffido famigliare

07/02/ LA MAPPA DELLESISTENTE - Popolazione e famiglie con minori - Territori di riferimento - Modello organizzativo attuale (dati aggiornati al 30 settembre 2010)

Popolazione e Famiglie con Minori COMUNIPopolazione al Famiglie in carico N. Famiglie con provvedimento N. Famiglie senza provvedimento Ponteranica6806 Sorisole9050 Torre Boldone 8309 Orio al Serio1684 Gorle(6295) Bergamo TOTALE ( )

I territori di riferimento CIRC.1 (ex ) CIRC.2 (ex 2 - 7) CIRC.3 (ex 4 - 5) UMA Centro, Pignolo, S. Leonardo, Borgo Palazzo Longuelo, Loreto, S.Lucia, S.Paolo Monterosso, Valesse, Valverde, S. Colombano, Conca Fiorita Ponteranica Città Alta, ColliCarnovali, Colognola, Villaggio Sposi, Grumello al Piano, S. Tomaso Borgo S. Caterina, Redona Città Alta Sorisole Malpensata, Campagnola, Boccaleone, Celadina Torre Boldone Orio al Serio (Gorle)? Tot. Abitanti: Tot. Abitanti: Tot. Abitanti: Tot. Abitanti: ( )

07/02/ IL NUOVO MODELLO I livelli presenti Quattro poli territoriali Multiprofessionalità Famiglia e territorio risorsa Attenzione ai risultati Attenzione al processo Costi

07/02/ Nel nuovo modello sono previsti tre livelli con funzione di governo, monitoraggio e sviluppo del Servizio: - Livello Politico - Livello Responsabilità - Livello operativo I tre livelli saranno fortemente interconnessi

Polo n. 1Polo n. 2 Polo n. 3 Polo n.4 Livello politico ( Comuni, ASL, Terzo settore ) Livello Responsabilità (Gruppo integrato per la famiglia) attuale gruppo che ha elaborato la proposta composto da Comuni, ASL e Terzo Settore) Livello Operativo (Assistenti Sociali, Psicologi e Educatori) con forte integrazione con famiglie e territorio

07/02/ Quattro poli territoriali Suddivisione in quattro poli territoriali Creazione di quattro gruppi di lavoro Costruzione di nuovi strumenti di lavoro

07/02/ Multiprofessionalità Gruppi di lavoro con professionalità miste (Assistenti sociali, psicologi ed educatori professionali) Gruppi di lavoro con capacità di integrare competenze professionali ed esperienziali

07/02/ Famiglia e territorio risorsa La famiglia risorsa e non destinataria degli interventi Valorizzazione e attivazione delle risorse del territorio

07/02/ Attenzione ai risultati Monitoraggio dei risultati Elaborazione di indicatori Presentazione costante dei risultati raggiunti

07/02/ Attenzione al processo Attenzione alle connessioni tra i tre livelli (Politico-Responsabilità e Operativo) Formazione permanente degli operatori

07/02/ I costi Il nuovo modello non prevede costi aggiuntivi a quelli esistenti, ma una migliore ottimizzazione delle risorse oggi impiegate

07/02/ I TEMPI DEL CAMBIAMENTO Dicembre 2010 : Presentazione e approvazione Nuovo Modello allAssemblea dei Sindaci Gennaio 2011: Elaborazione e presentazione Progetto Servizio Minori e Famiglia con Ipotesi di costruzione di un accordo inter-istituzionali Aprile 2011: Avvio sperimentazione nuovo modello Servizio Minori e Famiglia Aprile / dicembre 2011: continuazione sperimentazione con verifica trimestrale con lAssemblea dei Sindaci