Direttore Sanitario – ASL di Bergamo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANGOLA. LANGOLA E LE SUE CITTA LANGOLA E LE SUE PROVINCE.
Advertisements

La struttura del Rapporto
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
I Tumori a Mineo e Ramacca
Testi di epidemiologia di base
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Scuola Superiore Economia e Finanza
Università degli studi di Milano Bicocca
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
Paesi G7 Salute e spesa sanitaria Trend storici Fonte: OECD Health Data 2010.
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Il Carcinoma della Prostata :
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Alessandra Tinto (Istat) Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Lo studio delle associazioni tra variabili
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
nella Malattia di Parkinson:
24 Novembre 2012 Via Righi, 4 Sesto Fiorentino
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
Epidemiologia della Malattia di Parkinson in provincia di Bergamo
Analisi regionale CRIBIS D&B 1Q 2010 Regione Liguria.
1 VIAGGIO STUDIO AI SERVIZI PER LINFANZIA E LA FAMIGLIA AD AARHUS – DANIMARCA MARZO Bergamo 6 MARZO 2009 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Il documento regionale
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Utilità delle assemblee sindacali
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
CHERATOCONO CROSS – LINKING.
Introduzione, portata del problema Giancarlo Rando
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
igiene Scienza della salute che si propone il
Epidemiologia e assessment del paziente anziano ricoverato
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane
1 Diabete di Tipo 2 Dott. Mariantonella Ferraro Diabetologa,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
Transcript della presentazione:

Direttore Sanitario – ASL di Bergamo Il Progetto Parkinson in provincia di Bergamo Dr. Giorgio Barbaglio Direttore Sanitario – ASL di Bergamo

Il contesto epidemiologico Le malattie degenerative del Sistema Nervoso Centrale risultano tra le più invalidanti come carico di malattia Le più frequenti sono la demenza tipo Alzheimer, la demenza vascolare e la Malattia di Parkinson (MP) La MP interessa mediamente il 2 per mille della popolazione generale La MP colpisce a un’età media di 55 anni. È più comune sopra i 60 anni, ma molti casi sono diagnosticati intorno ai 40 anni o anche al di sotto In Italia è riportata una notevole variabilità come prevalenza territoriale, che varia tra 65 e 260 / 100.000 abitanti Il tasso di incidenza aumenta notevolmente con l’età: dai 20 casi su 100.000 nella popolazione totale si passa ai 120 casi su 100.000 nella popolazione oltre i 70 anni La letteratura ha posto in evidenza che circa il 40-60% dei pazienti presentano disabilità limitanti in modo significativo le attività della vita quotidiana, la sicurezza e l’autonomia del cammino, con possibilità di cadute complicate nel 18% dei casi da fratture Questi dati descrivono il notevole impatto che la MP ha sulla società e sulle famiglie, ed i problemi di tipo assistenziale che essa pone.

Lo studio epidemiologico prodotto dall’ASL nel 2009 e 2010 ha definito prevalenza e incidenza specifiche nella popolazione bergamasca e caratterizzato le peculiarità territoriali locali La numerosità dei pazienti “eligibili” è pari a 2425, equivalente ad una prevalenza di 235 per 100.000 abitanti Le stime di incidenza individuano 295 nuovi pazienti/anno, per un tasso di ncidenza (su popolazione totale) pari a 27,29 per 100.000 assistiti A FRONTE DI UNA PREVALENZA MEDIA, IL TASSO DI INCIDENZA SI PRESENTA AI LIVELLI SUPERIORI DI QUANTO CI SI ATTENDEREBBE SULLA BASE DEI DATI DI LETTERATURA

Prevalenza MP su base comunale Decili Tassi st. comunali x 1000 ab. Aree a rischio aumentato: espressione di specificità locali ? (genetica? esposizioni ambientali? demografia?)

Parkinson vs altre patologie “Consumi” a confronto Consumo “sanitario” come primo elemento di approccio alla dimensione CARICO DI MALATTIA

Parkinson e altre patologie-consumi a confronto (euro/anno pro-capite) Il paziente con MP ha un consumo medio annuo elevato (4.260 euro/anno pro-capite) =>ATTENZIONE, il paziente con MP è anziano, con molte comorbosità<=

Il Progetto Parkinson di Bergamo Il Progetto Network Parkinson Bergamo nasce dalla consapevolezza della complessità epidemiologica, clinica, organizzativa e gestionale della Malattia di Parkinson Questa consapevolezza ha richiesto un lungo percorso di condivisione degli obiettivi tra le Strutture erogatrici e l’ASL, con il determinante supporto e stimolo della AIP Le linee di sviluppo strategico del Progetto sono promosse nell’ambito del Tavolo Provinciale dei Direttori Sanitari ed elaborate tecnicamente dal Tavolo Tecnico Interaziendale

Principali attività individuate dal Tavolo Tecnico Interaziendale 2011-2012 Prosecuzione studi epidemiologici di prevalenza e incidenza finalizzati alla costruzione di un Registro di Patologia della popolazione bergamasca e ampliamento ad altri studi di ambito socio-sanitario Elaborazione di Protocolli diagnostico-terapeutici e riabilitativi condivisi tra gli specialisti di tutte le strutture erogatrici

Principali attività individuate dal Tavolo Tecnico Interaziendale 2011-2012 Sviluppo di un network informatico tra i centri partecipanti, basato su un applicativo software, integrato SISS, per la condivisione di informazioni cliniche sul singolo paziente Analisi e valutazione dei percorsi di integrazione sanitaria, socio-sanitaria e sociale per ottimizzare la continuità di cura ed il sostegno al paziente ed alla sua famiglia

CONCLUSIONI La patologia parkinsoniana è di rilevanza sempre più attuale, come “carico di malattia” e come “costi”, ma soprattutto come impatto sociale e familiare. Necessita di forte programmazione ad integrazione sanitaria e socio-sanitaria L’età media del paziente con MP a BG è in aumento: con l’attuale quadro demografico, la MP è destinata ad aumentare, come impatto epidemiologico, in modo decisamente importante in pochi anni Il quadro epidemiologico bergamasco evidenzia aree a rischio aumentato di morbosità nell'area montana e metropolitana L’ASL, attraverso il Tavolo dei Direttori Sanitari e il Tavolo Tecnico Interaziendale, intende promuovere lo sviluppo di un Network di patologia, fondato sulla condivisione di protocolli diagnostico-terapeutico-riabilitativi, sullo sviluppo di un sistema unico di cartella clinica informatizzata dedicata, compatibile con il sistema regionale SISS, e sulla prosecuzione di monitoraggi e studi epidemiologici