L’APPARATO RESPIRATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

L’apparato respiratorio
apparato circolatorio
APPARATO RESPIRATORIO
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
La Respirazione.
L’ APPARATO RESPIRATORIO
L’ APPARATO RESPIRATORIO
La Respirazione.
APPARATO RESPIRATORIO
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
APPARATO RESPIRATORIO.
La Respirazione.
APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
ISITUTO COMPRENSIVO PANTIGLIATE
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
L' APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Apparato Respiratorio
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La respirazione.
La respirazione.
Apparato respiratorio
Fisiologia apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
L'Apparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio.
MEMBRANA RESPIRATORIA
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
L'APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio e la respirazione
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
Considerazioni generali sulla respirazione
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
APPARATO RESPIRATORIO ALESSANDRO GABBI SIMONE FALCIANO MATTEO SANDROLINI Scuola Galileo Galilei 2C.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
Apparato Respiratorio
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
1 Respirazione polmonare
Transcript della presentazione:

L’APPARATO RESPIRATORIO La respirazione è essenziale per vivere. Noi quando inspiriamo immettiamo nel ossigeno e anidride carbonica nel nostro corpo e tramite l’espirazione rilasciamo anidride carbonica, l’insieme di questi processi si chiama respirazione, che avviene tramite i polmoni. Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di ossigeno, altrimenti morirebbero, e la stessa cosa vale per un tessuto, organo, e per l’intero organismo. Ogni cellula combina l’ossigeno con le sostanze nutritive per ricavarne energia. Questo processo si chiama respirazione cellulare. L’energia serve alle cellule per vivere, crescere e correre e soprattutto per svolgere le proprie funzioni. La respirazione cellulare produce anche anidride carbonica un gas dannoso che deve essere eliminato

IL RIFORNIMENTO DI OSSIGENO L’aria e composta da :78%di azoto,21% di ossigeno,0,03% di anidride carbonica, 0.97% di altri gas. L’ossigeno che entra nel nostro corpo viene trasportato in ogni cellula del nostro organismo tramite i globuli rossi, che sono cellule sanguigne. Quando il sangue scorre nell’apparato circolatorio giunge ai polmoni si libera dell’anidride carbonica e si rifornisce di ossigeno. Il sangue carico di ossigeno torna al cuore che lo invia a tutte le parti del corpo. Quando il sangue attraversa i vari organi, cede l’ossigeno alle cellule e preleva le scorie di anidride carbonica che fanno ritorno ai polmoni per essere definitivamente espulse

LA PRODUZIONE DI SUONI E PAROLE La laringe e una via di passaggio dell’aria che mette in comunicazione la bocca con i polmoni. Nella laringe si trovano le corde vocali, membrane controllate da alcuni. muscoli, grazie alle quali emettiamo suoni e possono aprirsi o chiudersi al centro della laringe. Quando respiriamo le corde vocali sono aperte l’aria passa liberamente. Quando parliamo spingiamo l’aria fuori dai polmoni e chiudiamo le corde vocali. L’aria compressa passa attraverso le corde vocali e le fa vibrare producendo un suono. Quando le corde vocali sono tese la voce è più acuta, se invece vogliamo regolare il volume (della voce) dobbiamo regolare la pressione dell’aria che esce dai polmoni più alta e la pressione più forte è la voce.

GLI ORGANI DELL’ APPARATO RESPIRATORIO L’apparato respiratorio è formato dal naso, dalla bocca, dalla faringe , dalla laringe ,dalla trachea ,dai bronchi, dai polmoni e dai bronchioli. La trachea i bronchi e i bronchioli formano l’albero bronchiale. L’aria entra nell’organismo attraverso il naso e la bocca. L’aria che entra attraverso il naso si riscalda , si umidifica e viene filtrato , ciò non accade quando entra nella bocca. L’aria purificata viene purificata tramite cellule che secernano il muco e cellule dotate di ciglia vibratili ,che si trovano nei bronchi nel naso e nella trachea. Il muco è una sostanza viscosa che trattiene i germi e la polvere. Le ciglia vibratili spingono il muco verso naso e bocca dove verrà espulso. Tra la faringe e la laringe si trova l’epiglottide una valvola che chiude l’accesso alla laringe quando mangiamo o beviamo in moda che il cibo e l’acqua non finiscano nella trachea. La trachea è un tubo costituito da 16-20 anelli di cartilagine che scende parallelamente all’esofago. In basso si biforca in due punti. I bronchi penetrano nei polmoni e si suddividono in canali più piccoli chiamati bronchioli. Ciascun bronchiolo termina in grappoli chiamati alveoli polmonari che si sgonfiano e si gonfiano ogni volta che respiriamo. La faringe è una cavità attraverso cui passano il cibo e l’aria. La faringe alla fine si divide in esofago dove passa il cibo e la laringe dove passa l’aria.

I POLMONI i polmoni sono fondamentali e si trovano nella cavità toracica ai lati del cuore. Il polmone destro e diviso in tre lobi, mentre quello sinistro in due. Ciascun polmone presenta una membrana chiamata pleura. Nei polmoni si trovano anche vene e arterie che a contatto con gli alveoli si caricano di ossigeno e cedono anidride carbonica.

I MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE la respirazione si divide in : inspirazione , quando l’aria entra nei polmoni e il diaframma si abbassa e il costole si alzano e si allargano. In questo modo la cavità si espande e i polmoni si riempiono d’aria ; ed espirazione quando l’aria esce dai polmoni e il diaframma si rilassa e viene spinto verso l’alto dai muscoli addominali. Contemporaneamente i muscoli intercostali si rilassano , la gabbia toracica si riduce e i polmoni si svuotano. La respirazione è determinata dai movimenti dei muscoli intercostali , addominali e del diaframma. Il diaframma è un muscolo largo e piatto che separa la cavità toracica da quella addominale

I MOVIMENTI DELLA RESPIRAZIONE

LA FREQUENZA RESPIRATORIA Un adulto compie 10-16 respiri al minuto ma sotto sforzo può anche arrivare a 70 respiri al minuto. Il massimo volume d’aria che può essere contenuto nei polmoni si chiama capacità polmonare, quando inspiriamo immettiamo nel nostro corpo mezzo litro d’aria; ma la capacità dei nostri polmoni è molto più alta. Volume polmonare Definizione Litri in media: Uomini Donne Volume corrente E’ il volume d’aria che entra ed esce ad ogni atto respiratorio 0,6 0,5 Capacità vitale E’ il massimo volume d’aria che può essere inspirata lentamente e completamente in un’ espirazione forzata 4,8 3,2 Volume residuo E’ la quantità d’aria residua nei polmoni al termine di un’espirazione forzata 1,2 1 Capacità polmonare totale E’ il volume d’aria presente nei polmoni al termine di un’espirazione massimale. Corrisponde ala capacità vitale e al volume residuo. 6 4,2

La capacità polmonare e il centro respiratorio Il ritmo respiratorio è involontario ,ma noi possiamo fermarlo rallentarlo o accelerarlo. Nel nostro cervello , in una zona chiamata midollo allungato si trova il centro respiratorio , un gruppo di cellule nervose che regolala velocità e la profondità del respiro e che tiene sotto controllo la concentrazione di CO2 nel sangue. Quando il livello è alto la frequenza respiratoria aumenta , quando è basso la frequenza diminuisce , per esempio quando fai una corsa i muscoli producono molta anidride carbonica , allora la frequenza respiratoria aumenta , per farri tornare il livello di CO2 normale.

LA RESPIRAZIONE POLMONARE Nel nostro corpo avvengono due respirazioni: respirazione polmonare , che avviene nei polmoni; respirazione cellulare , che avviene in ogni cellula del nostro corpo. Il processo più importante della respirazione polmonare avviene negli alveoli : il sangue scarica l’anidride carbonica e si carica di ossigeno. Questo scambio di gas avviene in questo modo : durante l’inspirazione l’alveolo si gonfia , riempiendosi d’aria , l’alveolo ha delle pareti sottilissime , come i capillari che lo avvolgono, questi sono ricchi di sangue contenente molta anidride carbonica e poco ossigeno. Le molecole d’ossigeno attraversano la parete per diffusione , un meccanismo che consiste nello spostamento di molecole da una regione dove sono più diffuse a un’altra dove ce ne sono di meno , ed entrano nel sangue dove sono catturate dai globuli rossi , contemporaneamente la CO2 esce dal capillare e esce dal capillare e entra nell’alveolo. Durante l’espirazione l’alveolo si sgonfia e espelle aria ricca di CO2. I globuli rossi trasportano ossigeno grazie emoglobina una molecola ricca di ferro che agisce come una calamita per l’ossigeno. Il sangue ricco di ossigeno appare rosso brillante , il sangue povero di ossigeno appare invece rosso scuro.

LA RESPIRAZIONE CELLULARE Contemporaneamente l’anidride carbonica entra nel sangue. Solo il 20% si stacca dai globuli rossi , mentre l’80% si scioglie nel sangue. La respirazione cellulare e un insieme di reazioni chimiche , attraverso il quale le cellule bruciano il glucosio per ricavarne energia , questa respirazione avviene nei mitocondri, organelli che si trovano nelle cellule , si può riassumere con la seguente equazione chimica : glucosio(C6H12O6)+ ossigeno(602)=ENERGIA + anidride carbonica(6CO2)+acqua(6H2O) in questo processo si producono CO2 e H2O

RAFFREDDORE E MAL DI GOLA il raffreddore comune o rinite è un’infiammazione causata da un virus che colpisce le cavità nasali. Il naso si chiude , si starnutisce spesso e nelle narici c’è un eccesso di catarro e muco. Il raffreddore da fieno è una infiammazione della mucosa nasale a sintomi simili al raffreddore comune, ma causata da polline, muffe , acari e sostanze prodotte da animali . Un caso diffuso è la rinite allergica primaverile che si manifesta quando fioriscono le graminacee. Il mal di gola è l’infiammazione della laringe e della faringe, causata dai batteri. I sintomi sono : bruciore di gola , voce roca , tosse secca e senza catarro.

L’ASMA L’asma bronchiale è una patologia cronica , che causa infiammazione e restringimento dei bronchi e bronchioli. I sintomi sono : difficoltà della respirazione , tosse e un sibilo durante l’espirazione. Un attacco d’asma è dovuto di solito a una reazione allergica. Le sostanze che provocano questa reazione sono le stesse della rinite allergica. Purtroppo non esistono cure per questa malattia , esistono solo farmaci che ne alleviano i sintomi: antinfiammatori che controllano le infiammazioni delle vie respiratorie e broncodilatatori che allargano i bronchi e evitano il soffocamento.

BRONCHITE E POLMONITE La bronchite è una infiammazione dei bronchi causata da batteri virus , fumo di sigaretta e l’aria piena di smog. I sintomi sono : febbre poco elevata e tosse profonda con espulsione di catarro. La bronchite acuta si cura con antibiotici e si guarisce in circa 2 settimane. La bronchite cronica si manifesta nei fumatori, l’infiammazione persiste per anni senza mai guarire . La polmonite è una infiammazione degli alveoli che si riempiono di acqua e pus e ostacolano la funzione respiratoria. In genere causata da un batterio chiamato pneumococco lanceolato. I fumatori sono più esposti a questa malattia .

SINTOMI DI BRONCHITE E POLMONITE

I PERICOLI DEL FUMO Ogni giorno vengono fumati circa 16miliardi di sigarette. Il fumo uccide infatti circa 80mila persone ogni anno muoiono in Italia a causa del fumo, che toglie dagli 8 ai 25 anni di vita, fa diventare i denti gialli, l’alito cattivo, voce roca, catarro e tosse cronici, pelle sofferente, piena di rughe e puzza di tabacco. Ogni boccata di fumo immette oltre 4mila sostanze tossiche nell’organismo. Le più importanti sono: NICOTINA : una droga eccitante che dà dipendenza SOSTANZE IRRITANTI :che causano asma , bronchite e cancro CATRAME : che distrugge milioni di alveoli e causa asma e cancro MONOSSIDO DI CARBONIO : che impedisce la perfetta ossigenazione dell’organismo

LE CONSEGUENZE DEL FUMO