approvati, off label, sperimentali: strategie contro la resistenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Advertisements

Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
Terapia Glivec adiuvante: Temi aperti
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
TUMORI NEUROENDOCRINI VECCHI E NUOVI FARMACI
GIST: ruolo della chirurgia nelle recidive addominali
Antonio Frassoldati Oncologia Clinica – Az Osp Univ Ferrara
Due storie diverse due domande al genetista
Documentazione scientifica aziendale
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
La target therapy: cosa ci aspettiamo Paolo G. Casali
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Is there a clinical approach to colorectal cancer?
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
LA TERAPIA MOLECOLARE IN ONCOLOGIA
ABIRATERONE Emilio IMBRIANI, Antonio BALESTRA, Pietro MASTRANGELO,
delle droghe leggere Università degli Studi di Pavia
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Il piano di prevenzione cardiovascolare
GlaxoSmithKline Roberto Carlesso RSPP GSK SpA.
Perché usare farmaci bersaglio-specifici?
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Igiene: definizioni e generalità
La prescrizione off-label dei farmaci
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La prevenzione degli incidenti stradali: Unesperienza della sanità pubblica Borgomanero 23 giugno 2009 Dr. Gabriele Bagnasco Prospettive future.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
GIST: limportanza di una diagnosi corretta Angelo P. Dei Tos M.D. Dipartimento di Oncologia, Treviso
3° Incontro nazionale A.I.G.
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
La chirurgia del residuo in risposta ad imatinib: le ragioni di uno studio clinico Alessandro Gronchi
Malattia Estesa: approcci sperimentali. La personalizzazione della terapia con Imatinib basata sulle concentrazioni plasmatiche e sui parametri farmacocinetici.
Trattamenti locoregionali nella progressione
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Periplo s.n.c. Via Valsolda Milano - Tel Fax Il sistema educativo daneseIl sistema.
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
Definizione di invecchiamento
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Quali sono gli interventi terapeutici?
Il documento regionale
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Il mercato dei generici e le strategie dimplementazione Roberto Teruzzi Catania 16 Novembre 2006.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE A. Palumbo Torino,12 settembre 2003.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Spin-off dell’Università di Milano Presidente Assobiotec
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Prof.ssa Paola Minghetti
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
FANS: efficacia e sicurezza
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
TARGET THERAPY IN ONCOLOGIA
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Transcript della presentazione:

approvati, off label, sperimentali: strategie contro la resistenza Farmaci approvati, off label, sperimentali: strategie contro la resistenza Paolo G Casali & Elena Fumagalli paolo.casali@istitutotumori.mi.it elena.fumagalli@istitutotumori.mi.it

Imatinib chemioterapia OS months

Resistenza secondaria

Resistenza primaria non risposta

Lasota J et al, Histopathology 2008 KIT(~80%) PDGFRA (~10%) WT (~10%) esone 9 (~10%) esone 11 (~70%) esone 13 (~5%) esone 17 (~5 %) Lasota J et al, Histopathology 2008

SCF Imatinib

terapie molecolari mirate chemioterapia

Progressione intervallare

R BFR14 study stop Imatinib CR PR Imatinib SD continue Imatinib 12 mos surgery if feasible continue Imatinib

t

Dosaggio dei livelli plasmatici di Imatinib tossicità inattese potenziali interazioni farmacologiche progressione a 400 mg

Chirurgia del residuo in risposta 

Terapia adiuvante Lancet 2009;10:1045

Sunitinib VEGFR-1 KIT VEGFR-2 PDGFR-a VEGFR-3 PDGFR-b FLT-3 RET H3C O F H3C CH3 VEGFR-1 KIT VEGFR-2 PDGFR-a VEGFR-3 PDGFR-b FLT-3 RET

Imatinib Nilotinib

Terza linea molecolare mirata migliore terapia fase aperta R Nilotinib

Prima linea molecolare mirata Nilotinib R Imatinib

Imatinib Sunitinib Nilotinib Sorafenib Everolimus Masitinib Valatanib PKC412 ……

Eterogeneità molecolare Heinrich MC, JCO, 2006;24:4764

PDGRA KIT VEGFR ……..

PDGRA KIT VEGFR ……..

PDGRA KIT VEGFR PI3K AKT …….. mTOR

Hsp90 PDGRA KIT VEGFR ……..

Ulteriore linea molecolare mirata placebo fase aperta R IPI504

GIST: rechallenge con Imatinib +1 mm

1/10.000 allo sviluppo clinico 1/10 alla pratica clinica 10 anni alla commercializzazione € 250.000.000 per lo sviluppo

Autorizzazione all’immissione in commercio efficacia sicurezza

Talidomide 10.000 bambini malformati 1954 Sintesi (CIBA) 1956 Descrizione effetto terapeutico 1961 Descrizione effetto teratogeno 1961 Ritiro dal commercio in Europa 1965 Descrizione efficacia nella lebbra 1991 Descrizione proprietà antiangiogeniche 1998 FDA autorizza commercio 10.000 bambini malformati

Farmaci “orfani” esclusiva di mercato x 10 aa assistenza elaborazione dossier accesso procedura centralizzata riduzione quote pagamento ricerca finanziata EU

P R V A L C VI T V B G L U G R P G C N A L M I Des io LO PV Alzano Lombardo C O Casalpuster lengo M N Orbassa no Candiolo T O Ivr ea Biell a N O Neg rar Aviano T S S S Olbi a Sondalo BZ Taorm ina T A T N TN Trevig lio U D VB G E FI PI LI Valdar no A R Empol i CA C T A G T P M E P A B N N A C Z R C Trop ea Rioner o in Vulture P Z Altam ura Castellan eta L E B R Mandu ria S.G. Rotondo B A A N P U Lancia no Pen ne (v.Vibrat a) S.Omero A Q PE Città della Pieve Citt à di Cast ello L T F E Forlì B O M O Car pi PC R A V C V R P D C B IS A O R E C R G O P O Nocer a Inf. Al b a As olo BL S O B S C S RO MA T E S.Severino Marche

paolo.casali@istitutotumori.mi.it elena.fumagalli@istitutotumori.mi.it paola.coco@istitutotumori.mi.it rossella.bertulli@istitutotumori.mi.it