3° Incontro nazionale A.I.G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Terapia Glivec adiuvante: Temi aperti
Advertisements

Neoplasie mesenchimali dell’ utero e markers biologici
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
GIST: ruolo della chirurgia nelle recidive addominali
Carcinoma prostatico e terapia ormonale
TRATTAMENTO CON 131I DEL M. DI BASEDOW: EFFICACIA A LUNGO TERMINE IN DIPENDENZA DEL PROTOCOLLO DOSIMETRICO Camerieri L(1,3), Bagnara MC(2), Pomposelli.
Definizione Il termine recidiva viene usato per definire la ricomparsa di malattia dopo resezione chirurgica curativa Per recidiva clinica si intende la.
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Le Metastasi.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
Trattamenti Locoregionali nella progressione
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Premessa generale alla valutazione dei rischi
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
LA CHIRURGIA RESETTIVA DELLE LESIONI EPATICHE SECONDARIE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il dolore nel paziente oncologico
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
approvati, off label, sperimentali: strategie contro la resistenza
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
La chirurgia del residuo in risposta ad imatinib: le ragioni di uno studio clinico Alessandro Gronchi
Malattia Estesa: approcci sperimentali. La personalizzazione della terapia con Imatinib basata sulle concentrazioni plasmatiche e sui parametri farmacocinetici.
Trattamenti locoregionali nella progressione
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Studio Randomizzato di Fase II per la valutazione di un approccio
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
RETINOPATIA DIABETICA
I sintomi della depressione fra mente e corpo
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Dapoxetina FAQ.
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Dott.ssa Lucia Sartor, Oncologia Ulss 15
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Effetto combinato di agonisti del recettore muscarinico M2
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Trattamento chirurgico delle neoformazioni renali in pazienti con carcinoma della tiroide XVI Congresso SUN Torino, Novembre 2014 Filippo M. Turri,
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
XXIV Riunione Gruppo MITO
Transcript della presentazione:

3° Incontro nazionale A.I.G. COME AFFRONTARE LA RESISTENZA AL FARMACO La chirurgia della malattia in progressione Vittorio Quagliuolo Sarcoma Unit Istituto Clinico Humanitas IRCCS Rozzano (MI) 3° Incontro nazionale A.I.G. Milano, 27 febbraio 2010

GIST: Recidive dopo la chirurgia del tumore primitivo Dopo la chirurgia, la ripresa di malattia è un fenomeno frequente: La maggior parte dei pazienti ad alto rischio presenta una ricaduta del GIST post-chirurgica Il tempo mediano alla ricaduta va da 7 mesi a 2 anni La malattia recidivante deve essere trattata come malattia metastatica

GIST: Recidive dopo la chirurgia - PERITONEO 65% - FEGATO 50% FEGATO+PERITONEO 20%

Anche se la malattia metastatica è potenzialmente resecabile va sempree considerata la possibilità di un trattamento neoadiuvante

Imatinib mesilato, farmaco inibitore di KIT e PDGRF-α, rappresenta lo standard di cura dei pazienti con GIST localmente non resecabili o metastatici. Sunitinib, altro inibitore delle tirosinchinasi, è stato approvato come trattamento di seconda linea per i pazienti che non rispondono o non tollerano Imatinib.

RESISTENZA PRIMARIA Interessa circa il 5% dei pazienti affetti da GIST e viene definita come la mancata risposta alla terapia generalmente entro 6 mesi dall’inizio di Imatinib

RESISTENZA SECONDARIA Per resistenza secondaria si intende la perdita della sensibilità al trattamento che si verifica in pazienti inizialmente responsivi con un tempo medio alla progressione di circa 24 mesi. Questo si verifica circa nel 15% dei pazienti

RESISTENZA SECONDARIA Questa resistenza è correlata a diversi fattori, incluse alterazioni di farmacocinetica e mutazioni acqusite che diventano rilevanti dopo esposizioni prolungate. Questo fornisce un razionale al vantaggio che può dare la chirurgia come parte di un trattamento multisciplinare per i pazienti con GIST metastatici Van Glabbeke M,Verweij J, Casali PG et al J Clin Oncol 2005; 23:5795-5804

RESISTENZA Sia per la resistenza primaria che per quella secondaria sono state identificate varie alterazioni molecolari che non spiegano completamente il fenomeno

Entrambe le strategie sono perseguibili In molti centri si tende ad associare la chirurgia al trattamento medico in pazienti con GIST in fase avanzata. Il razionale per la chirurgia al momento della massima risposta all’Imatinib è che una riduzione della carica tumorale potrebbe ridurre il rischio di resistenza secondaria. In alternativa si può considerare la chirurgia solo in caso di progressione focale con l’intento di resecare lesioni che hanno già sviluppato resistenza secondaria Entrambe le strategie sono perseguibili

Nonostante la resezione chirurgica completa della malattia metastatica nei GIST sia stata correlata con una prognosi sostanzialmente buona nei pazienti responsivi al trattamento con Imatinib, le linee guida della ESMO stabiliscono che la chirurgia della malattia metastatica rimane un trattamento sperimentale.

Le risposte complete con la terapia imatinib mesilato rimangono eccezionali (<5%) La maggior parte delle lesioni in risposta presenta cellule vitali La citoriduzione farmacologica può migliorare l’approccio chirurgico aumentando la percentuale di resecabilità e riducendo l’entità dell’intervento chirurgico

Terapia neoadiuvante con imatinib mesilato per i GIST Il tempo medio per vedere una risposta parziale è 4 mesi 80% delle risposte sono documentabili dopo 6 mesi di trattamento Risposta massima tra 6 e 12 mesi

Nei pazienti in cui si è ottenuta una risposta clinica, la chirurgia non dovrebbe essere eseguita oltre 12 mesi dall’inizio del trattamento con Imatinib

Alcuni studi retrospettivi, su piccole casistiche, hanno già dimostrato un risultato favorevole per i pazienti responsivi operati dopo trattamento con Imatinib: Gronchi A,Fiore M, Miselli F et al. Ann Surg 2007;245: 341-346 Hohenberger P,Schneider U,Pink D et al. Ann Surg Oncol 2004; 11(Suppl): 53 De Matteo R,Maki R,Singer S et al. Ann Surg 2007; 245: 347-352 Bonvalot S,Eldweny H,Péchoux CL,et al. Ann Surg Oncol 2006; 13: 1596-1603 Raut CP, Posner M, Desai J et al. J Clin Oncol 2006; 24: 2325-2331 Rutkowski P,Nowecki Z,Nyckowski P et al. J Surg Oncol 2006; 93:304-311

L’obiettivo primario della chirurgia è quello di rimuovere tutte le sedi di malattia nei pazienti con malattia in risposta e tutti le sedi di malattia in pazienti con malattia in progressione limitata o generalizzata risparmiando al massimo la funzione degli organi coinvolti.

La chirurgia dovrebbe essere eseguita in Centri che hanno una esperienza significativa con pazienti con GIST metastatico, dove possa essere compiuta una valutazione multidisciplinare in modo da considerare tutte le opzioni terapeutiche, inclusi i protocolli di terapie non chirurgiche.

GIST: Terapia chirurgica per tumori recidivanti o metastatici Stessa gestione in caso di malattia recidivante e metastatica Potenziale ruolo per la chirurgia dopo la massima risposta ad imatinib mesilato Asportazione di cloni resistenti ad imatinib mesilato Chirurgia per le metastasi epatiche

La chirurgia Adeguatezza Rischio operatorio controllato Massima risposta all’Imatinib Eseguita in Centri di riferimento per la patologia

CONCLUSIONI Imatinib mesilato si è dimostrato clinicamente efficace nei GIST non asportabili o metastatici Nella malattia metastatica o recidivante il trattamento con Imatinib mesilato deve essere iniziato e possibilmente non interrotto neanche dopo la chirurgia completa La sospensione di imatinib mesilato in seguito a risposta aumenta la probabilità di progressione La chirurgia del residuo va sempre considerata La chirurgia della malattia resistente o in progressione va valutata nel singolo caso

vittorio.quagliuolo@humanitas.it