Guido Sarchielli Alma Mater Studiorum Universty of Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARIADNE Modello formativo per gli operatori
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
La valutazione del personale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
La ricerca guidata in Internet
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Significati dell’esperienza lavorativa
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Dorothea E.Orem cenni biografici
Le competenze degli psicologi
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Tendenze quantitative delle professioni di psicologo: riferimenti europei Guido Sarchielli Orientation course Individuo, gruppi e Organizzazioni.
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Psicologia della GESTALT:
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
L’importanza del Piano Formativo.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 1 – Evoluzione concettuale e operativa – Invernizzi.
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Le politiche retributive
E-Skills: Promotion of ICT Professionalism in Europe Commissione Europea – Direzione Generale Impresa ed Industria.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE: dalla teoria alla pratica
La didattica Scienza autonoma.
IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ Il livello di performance basso: I giovani.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Verifica e Valutazione competenze
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La cultura M. considerata negativa per il SS e in netto contrasto con i suoi valori centrali …..rischio di smarrimento del lavoro sociale, rischio connesso.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Conoscenze, abilità, competenze
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Guido Sarchielli Alma Mater Studiorum Universty of Bologna Il Scientist-Practitioner Model nella formazione dello psicologo del lavoro, organizzazioni, risorse umane Guido Sarchielli Alma Mater Studiorum Universty of Bologna

Evidence-Based Medicine The Scientist-Practitioner Model DIFFERENTI STRATEGIE PER SODDISFARE LA DOMANDA DI INTEGRAZIONE TEORIA-PRATICA Evidence-Based Medicine The Scientist-Practitioner Model “Boulder Model” (1949) Evidence-Based Intervention (EBI): Movement and Implications for School Psychology Applied Scientist Model (Shapiro 2002) The Managed Care Movement SISTEMI FORMAZIONE UNIVERSITARIA : Orientamenti di riforma Cambiamenti Nelle organizzazioni e nel mercato del lavoro professionale

Il contributo di Murphy and Saal 1) Gli psicologi I/O hanno due funzioni/ruoli centrali (indipendentemente dal lavoro e dal ruolo specifico svolto): scientifica e pratico-professionale 2) L’interazione tra scienza e pratica deve essere biunivoca (reciprocity) 3) I due differenti ruoli sono interrelati e possono operare simultaneamente nella stessa persona

4) L’integrazione tra Scienza e Pratica - per non essere solo una buona intenzione - richiede alcuni pre-requisiti: A) Raggiungere credenze consensuali sulle conoscenze psicologiche, il loro ruolo e le loro applicazioni B) Acquisire un set comune di competenze (mix di conoscenze, skill, orientamenti, valori…) C) valorizzare/incentivare le opportunità di creare ponti tra conoscenza (sistemi di elaborazione) e concreti problemi e situazioni di vita

Alcuni commenti sul modello Scientist-Practitioner Attualmente c’è un consenso generale sulle strategie basate sull’integrazione tra practica e teoria, ma: - Molti dicono che l’integrazione S-P è solo un valore ideale - E’ irrealistico aspettarsi che un professionista abbia le risorse per fare ricerca (tempo, market orientation, richieste del cliente, vincoli organizzativi ….) - Sarebbero necessarie nuove forme di produzione della conoscenza scientifica (transition from Mode1 to Mode 2 of research?) - Le differenti dentità professionali (intergroup conflicts, stereotypes…) dovrebbero essere armonizzate

Benefici e implicazioni (anche sul piano formativo) “Research helps to advance practice” – “Practice helps to advance research” Un programma di formazione dello psicologo è mirato a creare un competent practitioner con un duplice orientamento: research oriented in his practice, and practice oriented in his research Dunque è importante: A) un contesto formativo che incentivi l’apprendimento auto-diretto (coinvolgimento personale nelle attività e nella riflessione critica su fatti, idee, modelli, strumenti…).

Una centratura sulle “theories which inform practices” e sulle “practices which inform theories” B) Lo psicologo in formazione si assume la responsabilità del proprio sviluppo personale (“psychological training contract”) del proprio progetto di sviluppo professionale In questo senso i “modelli delle competenze” possono essere utili a stimolare un personal engagement con l’esperienza formativa

A quale scienza ci si riferisce? Utilità vs veridicità Scienza pura (E) Scienza strategica (E) (selezione esterna degli ambiti e in parte degli scopi) Scienza praticabile (E) (preventivate le successive applicazioni: innovazione e sviluppo) Scienza centrata su problemi e prodotti (problem driven) (C) - Strumenti - Prodotti - Metodi di intervento - Ottimizzazione processi Scienza ausiliaria (C) (di supporto alle policies)

In concreto ciò significa… - conoscenza delle teorie e delle basi scientifiche per l’osservazione e misura - conoscenza/competenza nei disegni di ricerca per valutare l’applicabilità, validità, fedeltà delle misure esistenti e di quelle da creare - conoscenza delle teorie e delle basi scientifiche degli interventi conoscenza/competenza nei disegni di ricerca per valutare l’applicabilità, validità, fedeltà degli interventi attuali e svilupparne dei nuovi

Questa “Pratica convalidata dalla ricerca scientifica” comporta un modo di agire e ragionare basato - sulla considerazione del caso/problema fondata su un assessment valido e sostenuto dalle teorie (letteratura scientifica ed evidenze empiriche) - sul progettare/realizzare interventi scientificamente validati - sull’assumere prospettive etico-deontologiche oltre che tecniche e professionali fondate sull’evidenza empirica (specie quando si deve scegliere tra alternative di azione) - sulla socializzazione alla pratica (e alla comunità di pratiche) - sulla componente esperienziale attuata in un’ottica riflessiva (reflexive practitioner) che renda evidente l’integrazione teoria-pratica

Conclusioni Il corso assume come riferimento il S-P Model ma non resta a livello di finalità ideale. Infatti, esso è basato su: a) sulla definizione e individuazione di competenze (competency modeling); b) si propone un contattto precoce tra teoria e pratica c) Richiede un impegno diretto di riflessione sull’esperienza

COSA FARE IN PRATICA? a) Assumere un orientamento scientifico negli studi (scienza come modo particolare di acquisizione della conoscenza) b) Dare/ricevere un rinforzo sistematico per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica c) Stimolare un precoce coinvolgimento nella ricerca e nelle sue applicazioni

d) prestare attenzione ai limiti di ogni ricerca e) prestare attenzione alle connessioni teoria e pratica (a partire dal problema che si individua come oggetto di studio e di intervento) f) prestare attenzione ai differenti approcci di ricerca

References APA (2006). Evidence-Based Practice in Psychology, American Psychologist, 61, 4, 271-285 Chambless & Ollendick (2001). Empirically Supported Psychological interventions: Controversies and evidence. Annual Review of Psychology, 52, 685-716 Drenth P.J.D (2008) Psychology: is it applied enough), Applied Psychology: An International Review, 57, 3, 524-540 Murphy & Saal (1990). Psychology in organizations, London, Erlbaum Shapiro (2002). Renewing the scientist-practitioner model, The Psychologist, 15, 232-234