La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Il percorso di crescita della MG
Studio Tecnico-Legale_Aeon& Partners ©
Giuseppini del Murialdo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Gestione delle risorse umane
Dindue Com.
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
La scuola Epistemologico-genetica
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
Avviamento ai giochi sportivi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Comunicazione e intelligenza emotiva
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Dalla comunicazione alla relazione
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Obiettivi di apprendimento
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Approccio concertativo
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
Esempi di domande che uno studente può porsi
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
ambienti di apprendimento
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
Stress psicosociale e lavoro: l’indagine con il JCQ di Karasek
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Gestione del cambiamento e dello stress
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi Il “ciclo di controllo”: valutazione dei fattori di rischio in senso stretto elementi di gestione Le fasi del “ciclo di controllo”: Fase 0. Preventivo coinvolgimento e consenso di tutti gli stakeholders (dirigenza, lavoratori e loro rappresentanti, medico competente e tecnici della prevenzione, esperti con competenze necessarie sul tema dello stress e non presenti in azienda). Fase 1. Individuare i pericoli e le persone a rischio. Fase 2. Valutare e attribuire un ordine di priorità ai rischi. Fase 3. Decidere le azioni preventive. Fase 4. Intervenire con azioni concrete. Fase 5. Controllo e riesame (la valutazione dei rischi dovrebbe essere periodicamente rivista per essere mantenuta aggiornata). www.osha.europa.eu/it/topics/riskassessment

Come misurare lo stress lavoro-correlato in relazione alla normativa attuale Non esiste lo strumento. Si sa meglio cosa non è utile fare per misurare bene il rischio da stress lavoro-correlato. Ad esempio, non è utile: confondere la valutazione dello stressore con quella degli effetti dello stress; valutare soltanto lo stressore; valutare soltanto la percezione dello stressore; affidarsi a una singola rilevazione puntuale (conta il sistema di gestione dei rischi) Esistono strumenti molto diversi. Ciascun consulente tende a presentare il proprio come migliore. Ciò che conta è: la validità dimostrabile l’attendibilità dimostrabile il riferimento a un modello scientificamente riconosciuto

Gli strumenti di valutazione dei fattori di rischio psicosociale Misurare uno o più fattori stressanti, la percezione o gli esiti dello stress dipende dal modello teorico adottato. Diversi modelli daranno quindi origine a valutazione diverse dello stress.

Scelta degli strumenti 1. VALUTAZIONE DELLE FONTI DI STRESS riguarda principalmente strumenti di rilevazione dei fattori relativi all’organizzazione del lavoro 2. VALUTAZIONE DELLO STRESS INDIVIDUALE riguarda principalmente strumenti di rilevazione delle condizioni di disagio individuali riconducibili al lavoro 3. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLO STRESS riguarda principalmente liste di sintomi di cui il lavoratore indica presenza e frequenza

2. Valutazione dello stress individuale Job Content Questionnaire (JCQ) di Karasek (1979) ERI (Effort-Reward Imbalance) di Siegrist (1996)

Il modello domanda-controllo basso alto LAVORO ALTO STRAIN basso Controllo alto Fonte: Karasek (1979)

Il modello domanda-controllo basso alto LAVORO ALTO STRAIN LAVORO PASSIVO basso Controllo LAVORO BASSO STRAIN LAVORO ATTIVO alto Fonte: Karasek (1979)

Il modello domanda-controllo Diagonale strain Domanda basso alto LAVORO ALTO STRAIN LAVORO PASSIVO basso Controllo LAVORO BASSO STRAIN LAVORO ATTIVO alto Diagonale apprendimento Fonte: Karasek (1979)

Dimensioni del modello Psychological demands gli stressors psicologici presenti nell’ambiente lavorativo Esempi di item JCQ: Il mio lavoro mi impegna molto a livello mentale Durante il lavoro sono sottoposto a richieste tra loro contrastanti Il mio lavoro richiede di fare le cose molto velocemente

Dimensioni del modello Decision latitude controllo potenziale che il lavoratore ha sul proprio compito e comportamento a) Decision authority: possibilità di decidere Esempio di item JCQ: Ho poca libertà di decidere come fare il mio lavoro b) Skill discretion: ampiezza delle abilità Esempi di item JCQ: Il mio lavoro richiede un elevato livello di competenza Questo lavoro mi permette di sviluppare le mie abilità

Altre dimensioni (meno utilizzate) Sforzo fisico Sul lavoro devo spesso spostare o sollevare carichi molto pesanti Variabili fisiche Job insecurity Supporto sociale colleghi Le persone con cui lavoro hanno con me un rapporto anche personale Le persone con cui lavoro sono competenti Supporto sociale superiori Il mio capo presta attenzione a quanto dico Il mio capo mi aiuta a portare a termine il lavoro

Il modello Effort-Reward Imbalance (ERI) (Siegrist, 1996) Richieste ambientali Ricompense SFORZO RISULTATO Motivazione Motivazione

Il modello ERI: esempio di disequilibrio Richieste ambientali Ricompense RISULTATO SFORZO Motivazione Motivazione

Necessità di integrare misure soggettive con indicatori OGGETTIVI Punti forza delle misure self-report Permettono di analizzare la reazione dei lavoratori agli stressors Sono largamente utilizzati perché sono poco costosi e facili da analizzare Limiti delle misure self-report: Rappresentano percezioni soggettive degli individui e quindi sono interpretazioni individuali della realtà lavorativa Possono essere distorte da caratteristiche di personalità, desiderabilità sociale e processi emozionali e cognitivi È importante realizzare una congiunzione tra l’analisi del processo da parte degli esperti e l’analisi partecipata. Un’analisi oggettiva da parte di esperti esterni si deve associare INFATTI all’esperienza dei lavoratori. Necessità di integrare misure soggettive con indicatori OGGETTIVI

Valutazione oggettiva: strumenti Osservazione da parte di un esperto Dati di archivio (ad es. assenteismo, turnover, misure di performance, incidenti) Misure biologiche (ad es. cortisolo, adrenalina, ecc.)

Punti forza delle misure oggettive Punto di vista oggettivo sulla realtà lavorativa, meno filtrato dalla soggettività dei lavoratori Limiti: Molto costoso Necessità di un esperto per l’osservazione Essendo lo stress un processo dinamico tra l’individuo e l’ambiente, non tiene in considerazione l’esperienza individuale e la reazione soggettiva agli stressors