Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

La Dislessia dott. Luigi Sardella.
Dott.ssa Mirella Deodato
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
La Neuropsicologia è la disciplina che studia i deficit cognitivi e comportamentali conseguenti a lesioni cerebrali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali.
La scrittura Componente ortografica.
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
CASI CLINICI.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Produzione del linguaggio
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Linguaggio e mente Facoltà di Linguaggio = Facoltà cognitiva
Neurocognizione e Linguaggio: Introduzione allo Studio delle Patologie Linguistiche AFASIA (Utrecht e Verona)
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Attività della Fondazione Ugo Bordoni in neurolinguistica
I Problemi del Linguaggio
Inconsapevoli, respiriamo la lingua come l’aria e la produciamo
Valutazione dei disturbi del linguaggio
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Sindromi corticali Disturbi del linguaggio Lesione del lobo frontale
Espressione polirematica
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
…UN ORGANO SEMPRE AL LAVORO
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
MORFOLOGIA.
LE AREE CORTICALI.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
IL LINGUAGGIO VERBALE.
DISLESSIA.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Aree “linguistiche” L’area di Broca: grammatica e articolazione
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale Fornire le conoscenze necessarie per elaborare dati linguistici –Acustico-fonetiche (input.
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
Uso dei modelli in psicolinguistica
DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Linguaggio come processo cognitivo
L’acquisizione del linguaggio
Istituzioni di linguistica
LE AFASIE.
Produzione lessicale Corollario
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Transcript della presentazione:

Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati dal ricevente.

Afasia: disturbo dei sistemi preposti alla comprensione ed alla formulazione del linguaggio dovuta al danno di specifiche regioni dell'encefalo

DISTURBI FONOLOGICI NELL'AFASIA  fonetica: studio del livello articolatorio e delle caratteristiche acustiche e percettive dei suoni emessi dal parlante disturbi del livello fonetico: il paziente afasico emette suoni distorti, varianti non esistenti nella lingua del parlante

fonologia: indaga la conoscenza dei suoni in una lingua, le regole di combinazione tra fonemi, e le caratteristiche dei fonemi all'interno delle parole. morfema: più piccola unità di una parola dotata di significato (es: libr-o) fonema: unità più piccole che non hanno significato (b-p-t-p) disturbi del livello fonemico: sostituzioni, omissioni, ripetizioni, o aggiunte di fonemi all'interno della parola (parafasie fonemiche, neologismo, gergo neologistico)

DISTURBI DEL LIVELLO SEMANTICO-LESSICALE  semantica: significati delle varie componenti linguistiche lessico: insieme delle parole di una determinata lingua   contemporanea presenza di un deficit di produzione (anomie e parafasie semantiche) e di comprensione quindi disturbo semantico di tipo centrale

deficit di produzione: 1)deficit di denominazione (su via visiva, tattile, verbale) 2) anomie (incapacità di produrre le parole in un discorso) circonlocuzioni e parafasie semantiche fino al gergo semantico

deficit di comprensione: -il paziente con disturbi di tipo fonologico sbaglia se deve indicare l'oggetto denominato dall'esaminatore tra altri fonologicamente simili (pane, cane, rane) -il paziente con disturbi di tipo semantico-lessicale sbaglia se deve indicare l'oggetto denominato dall'esaminatore tra altri della stessa categoria (coltello, forchetta, cucchiaio)

DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO-GRAMMATICALE  parole funzione: morfemi grammaticali liberi (articoli, preposizioni ecc) e legati alla radice (suffissi e prefissi) sintassi: regole che sottendono la corretta combinazione delle parole tra loro (ordine delle parole nella frase e scelta delle terminazioni delle parole)

Disordini di produzione degli elementi grammaticali agrammatismo, omissioni, e paragrammatismo, sostituzioni, delle parole funzione e dei morfemi legati agrammatismo: linguaggio non fluente (afasia di Broca) paragrammatismo: linguaggio fluente esempi: "bambino correre" (il bambino corre); "sedia" (sedere); "il babino insegue il cane" (descrizione di una figura in cui un cane insegue un bambino)

Disordini di comprensione degli elementi grammaticali Token Test o Test dei gettoni (De Renzi e Vignolo 1962) Heilman e coll. (1972): studio sulla comprensione di frasi dove la comprensione dipendeva dalla capacità di utilizzare l'informazione veicolata dalla posizione dell'articolo ("she gives her baby the picture" e "she gives her the baby picture") Alterazione della prosodia La variaz della frequenza fondamentale nella frase (alla fine nelle esclamative; all'inizio nelle interrogative) scompare nei Broca

AFASIA DI BROCA -eloquio spontaneo ridotto -parafasie fonemiche e fonetiche -agrammatismo (linguaggio telegrafico) -ripetizione di frasi: compromessa -comprensione: abbastanza buona. Disturbi a livello sintattico-gramm e fonologico (p; b) -scrittura: solo firma e copia -lettura: comprensione talora compromessa lesione: area di Broca (44 e 45) + aree frontali circostanti (6, 8, 9, 10, 46) + sostanza bianca + nuclei base

AFASIA DI WERNICKE -eloquio spontaneo fluente -parafasie fonemiche, semantiche e neologismi -deficit di denominazione -ripetizione di frasi: compromessa -comprensione: compromessa. Disturbi a livello sintattico-gramm -scrittura e lettura: compromesse lesione: area di Wernike (22) (a volte 37, 39 e 40 + sottocortic)

AFASIA GLOBALE (BROCA+WERNICKE) -eloquio spontaneo ridotto con parole pass-partout -linguaggio automatico a volte preservato (contare, giorni settim) -comprensione: compromessa lesione: area di irrorazione della cerebrale media di sinistra

AFASIA DI CONDUZIONE -eloquio spontaneo fluente con parafasie fonemiche -ripetizione di frasi: compromessa -comprensione: buona lesione: area 40 (giro sopramarg. lobo parietale) + fascic. arcuato

AFASIE TRANSCORTICALI -ripetizione buona variante motoria: non fluente; les frontale (area supplem motoria) variante sensoriale: cattiva comprensione; les aree pariet. e temp.