18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Advertisements

09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
La misura dei requisiti acustici passivi degli edifici
Le distribuzioni di probabilità continue
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
L’INQUINAMENTO ACUSTICO.
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Misura del coeff. di assorbimento acustico
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
25 novembre 2011SEL ed Leq1 Il SEL Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, Parma – Italy.
Il Fattore di Correzione Ambientale
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Normativa vigente e nuova norma UNI
VERIFICA DIGNOSTICA DI ISOLAMENTO DI FACCIATA: CASI PRATICI DI CORRELAZIONE TRA BLOWER DOOR TEST E COLLAUDO ACUSTICO DI FACCIATA Juri.
Seminario di aggiornamento sulle tecniche dell’isolamento acustico dei massetti di sottofondo Pescara, 26 maggio 2011 Quadro Normativo dal D.P.C.M. 5/12/1997.
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
MEDIE STATISTICHE.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
INQUINAMENTO ACUSTICO
Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento PUNTI DI ATTENZIONE Incentivi INAIL, bando 2013.
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
La frazione come operatore
3. Energia, lavoro e calore
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Convegno di aggiornamento tecnico
La propagazione del suono
29 novembre 2010Rumore infrastrutture di trasporto1 Rumore delle infrastrutture di trasporto Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
L’impatto acustico degli edifici destinati ad insediamenti produttivi
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
“Certificato acustico di progetto, Certificato di conformità ai requisiti acustici passivi degli edifici” Dott. Luciano Benini.
MISURE DI LABORATORIO Jacopo Del Carlo. STUDIO JACOPO DEL CARLO2.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Transcript della presentazione:

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini Dip. di Ingegneria Industriale – Università di Parma Parco Area delle Scienze 181/A, Parma – Italy

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici2 D.P.C.M. 5 dicembre 1997: INTITOLATO: Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici3 D.P.C.M. 5 dicembre 1997:

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici4 D.P.C.M. 5 dicembre 1997:

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici5 D.P.C.M. 5 dicembre 1997: Triv

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici6 Isolamento acustico di facciata di edifici

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici7 Isolamento acustico di facciata di edifici (1): D.P.C.M. 5/12/1997 – Allegato A Lisolamento acustico standardizzato di facciata (D 2m,nT ), definito da: D 2m = L 1,2m – L 2 è la differenza di livello L 1,2m = livello di pressione sonora esterno a 2 m dalla facciata, prodotto da rumore da traffico se prevalente, o da altoparlante con incidenza del suono di 45° sulla facciata; L 2 = livello di pressione sonora medio dellambiente ricevente, valutato a partire dai livelli misurati nellambiente ricevente; T = tempo di riverb. nellambiente ricevente, in sec, (norma ISO 3382:1975); T 0 = tempo di riverberazione di riferimento assunto, pari a 0,5s;

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici8 Isolamento acustico di facciata di edifici (2): D.P.C.M. 5/12/1997 – Allegato A Il livello di pressione sonora medio L 2 è calcolato mediante la seguente formula: Le misure dei livelli L i devono essere eseguite in numero di n per ciascuna banda di terzi di ottava. Il numero n è il numero intero immediatamente superiore ad un decimo del volume nellambiente; in ogni caso, il valore minimo di n è cinque;

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici9 Isolamento acustico di facciata di edifici (4): D.P.C.M. 5/12/1997 – Allegato A a.La norma ISO 3382 del 1975 (Tempo di riverberazione) è stata aggiornata nel 1997 e nel 2008; b.Manca lunità di misura del volume dellambiente dove si danno le indicazioni sulle misure dei livelli L i ; c.La grandezza D 2m,nT viene definita dalla norma UNI EN ISO come isolamento acustico di facciata normalizzato (e non standardizzato) rispetto al tempo di riverberazione; d.Le citate norme UNI 8270 utilizzate per il calcolo degli indici sono state sostituite dalle UNI EN ISO 717. OSSERVAZIONI:

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici10 Isolamento acustico di facciata di edifici (8): Norma EN ISO 717-1:1997 Metodo di confronto Per valutare i risultati di una misurazione effettuata in conformità alle ISO 140-5, per bande di terzo di ottava, con approssimazione di 0,1 dB, avvicinare la curva di riferimento appropriata, procedendo a passi di 1 dB, alla curva misurata fino a quando la somma degli scarti sfavorevoli è più grande possibile, e comunque non maggiore di 32,0 dB (misurazione in 16 bande di terzo di ottava). Uno scarto sfavorevole, ad una frequenza data, si produce quando il risultato delle misurazioni è minore del valore di riferimento. Si devono prendere in considerazione soltanto gli scarti sfavorevoli. Il valore, in decibel, della curva di riferimento a 500 Hz, dopo spostamento della curva in conformità al presente metodo, è D 2m,nT,w.

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici11 Isolamento acustico di facciata di edifici (10):

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici12 Isolamento acustico per via aerea tra ambienti Attenzione! Va misurato solo sui muri divosri fra due appartamenti di diversa proprieta!

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici13 Isolamento acustico per via aerea tra ambienti (1): D.P.C.M. 5/12/1997 – Allegato A Il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R), definito dalla norma EN ISO 140-5:1996; Gli indici di valutazione che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono: a. Indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti (Rw) da calcolare secondo la norma UNI 8270: 1987, Parte 7^, para. 5.1.;

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici14 D.P.C.M. 5/12/1997 – Allegato A a.Il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti, viene definito dalla norma EN ISO 140-4:2000 anziché EN ISO 140-5:1996. La norma erroneamente citata nel decreto definisce le grandezze relative ad elementi di facciata e singole facciate. b.Le citate norme UNI 8270 utilizzate per il calcolo degli indici di valutazione sono state sostituite dalle UNI EN ISO 717. OSSERVAZIONI: Isolamento acustico per via aerea tra ambienti (2):

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici15 Norma EN ISO 140-4:2000 Isolamento acustico per via aerea tra ambienti (3): Isolamento acustico, D: Differenza, in dB, tra le medie spazio-temporali dei livelli sonori prodotti in due ambienti da una o più sorgenti poste in uno di essi: Il potere fonoisolante apparente, R è valutato come: dove: D è lisolamento acustico; S è larea dellelemento divisorio; A è larea equivalente di assorb. acustico nella camera ricevente. L 1 è il livello medio di pressione sonora nellambiente emittente; L 2 è il livello medio di pressione sonora nellambiente ricevente.

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici16 Norma EN ISO 140-5:2000 Larea equivalente di assorbimento acustico nella camera ricevente, A: è calcolata come: dove: V è il volume dellambiente ricevente, in metri cubi; T è il tempo di riverbero misurato nellambiente ricevente. Isolamento acustico per via aerea tra ambienti (4):

18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici17 Isolamento acustico per via aerea tra ambienti (5):