PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Certificati verdi e biogas
Confartigianato Imprese Rieti
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Il ritorno dellinvestimento energetico Torino, 17 novembre 2008 ESEMPIO INSTALLAZIONEDI IMPIANTO FOTOVOLTAICO Relatore: Dott. Silvia Cornaglia
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Il Finanziamento dell’ Impresa
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Lo sviluppo della filiera corta agricola: aspetti tecnici e normativi
MODALITA E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI PROGETTI INNOVATIVI NEL CAMPO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICO-AMBIENTALI VOLTI AL RISPARMIO.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1 Cagliari, luglio 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMA INCENTIVI.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole AZIONE 1: Sviluppo dellospitalità agrituristica ivi compreso lagricampeggio. Qualificazione e diversificazione.
GAL BASSA PADOVANA GAL PATAVINO Bandi FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: lEuropa investe nelle zone rurali.
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
AUDIZIONE FIPER-FINCO X COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE,COMMERCIO E TURISMO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Roma 22 ottobre 2013.
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Politiche delle strutture agricole Regolamento CE 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Programma di Sviluppo Locale Il GAL incontra il territorio Presentazione dei bandi 2011 Villadose 1 febbraio 2011 PSR Asse 4 Leader.
GAL Alta Marca Trevigiana Programma di Sviluppo Locale Primavera 2010 I PRIMI BANDI: Fattorie e Agriturismi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Il girasole nuove opportunità per una coltura multifunzionale
Bando Energia 2015 Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile Perugia, 24/09/2015 Politiche.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
Asse 3: opportunità per i territori PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 Programma Rurale Integrato Provinciale.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE

PIANO DI SVILUPPO RURALE ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 misure agroambientali Insediamento dei giovani in agricoltura Ammodernamento delle aziende agricole Diversificazione verso attività non agricole: agriturismo ed energie alternative

MISURA 121 AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE

INTERVENTI AMMISSIBILI A LIVELLO ENERGETICO: Lintroduzione in azienda dellimpiego di fonti energetiche rinnovabili, quali ad esempio energia solare, biogas, oli vegetali, caldaie a legna, piccoli salti idraulici, ad esclusione degli impianti fotovoltaici. Le potenzialità produttive degli impianti per la produzione di energia rinnovabile devono essere proporzionate al fabbisogno energetico aziendale. La biomassa utilizzata per il funzionamento degli impianti deve provenire, in prevalenza, da aziende agricole e lenergia prodotta deve essere utilizzata, in prevalenza, nel ciclo produttivo dellazienda. In ogni caso, la dimensione produttiva non può superare 1 MW; realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico, ad esempio interventi di coibentazione, installazione di pompe di calore;

ENTITA DEL CONTRIBUTO 35% PER TUTTI, ELEVATO AL 40% PER I GIOVANI SPESA MINIMA AMMISSIBILE SCADENZA 31 DICEMBRE 2010

MISURA 311 B DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA NON AGRICOLE: PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE

INTERVENTI AMMISSIBILI Sono ammessi gli interventi per la realizzazione in azienda di impianti per la produzione di energia rinnovabile fino ad 1 Mw incluso lacquisto di attrezzature, servizi e macchine funzionali alla gestione degli impianti quali: - impianti termici e di cogenerazione alimentati a biomasse vegetali; - impianti per la produzione e lutilizzo di biogas; - impianti di gassificazione; - pompe di calore; - impianti per lutilizzo dei salti dacqua in zona montana; - acquisto di attrezzature e macchine per la raccolta di prodotti, sottoprodotti e residui della produzione; - strutture per lo stoccaggio delle biomasse utilizzate e/o prodotte.

Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, questi sono ammessi a finanziamento solo se rispettano tutti i seguenti parametri: -siano associati, anche funzionalmente, con altri investimenti sopracitati (es. con una pompa di calore) - siano, a livello architettonico, totalmente integrati - almeno il 51% dellenergia prodotta venga venduta -E, dal 1 luglio 2010, vengano installati solamente in zone C o D. Per i comuni appartenenti al Gal Oltrepo è stata attiva la misura 311 B del PSL a sostegno degli interventi per la realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, incluso il fotovoltaico, con gli stessi vincoli del PSR

ENTITA DEL CONTRIBUTO La percentuale massima di sostegno è pari al 40% della spesa ammissibile, elevata al 45% per le imprese ubicate in zone svantaggiate Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, il contributo viene ridotto al 20% in quanto questi beneficiano anche delle tariffe incentivanti promosse dal GSE. Il massimale di contributo concedibile in regime de minimis è di euro nel triennio (per gli interventi ammessi a finanziamento nel 2009 e 2010).

LA SPESA MINIMA AMMISSIBILE E PARI A SCADENZA 31 DICEMBRE 2010

CONTO ENERGIA 2010 Potenza impianto (kW) impianto non integrato impianto parzialmente integrato impianto integrato 1<P<3 0,3840,4220,470 3<P<20 0,3650,4030,442 P>20 0,3460,3840, % IN CASO DI SMALTIMENTO ETERNIT

PotenzaImpianti entrati in esercizio dal 1 gen 2011 al 30 apr 2011 Impianti entrati in esercizio dal 1 mag 2011 al 31 ago 2011 Impianti entrati in esercizio dal 1 sett 2011 al 31 dic 2011 Impianti sugli edifici Altri impianti Impianti sugli edifici Altri impianti Impianti sugli edifici Altri impianti KW/KW 1<P<3 0,4020,3620,3910,3470,3800,333 3<P<20 0,3770,3390,3600,3220,3420,304 20<P<200 0,3580,3210,3410,3090,3230, <P<1000 0,3550,3140,3350,3030,3140,266 CONTO ENERGIA % IN CASO DI SMALTIMENTO ETERNIT

PIANO DI SVILUPPO LOCALE

MISURA 121 AZIONE 1 Risorse disponibili Entità dellaiuto: 35% (40% per i giovani) Apertura bando 1 ottobre 2010 – 31 dicembre 2010 Che cosa viene finanziato: opere di miglioramento fondiario ristrutturazione degli impianti irrigui ai fini della riduzione dei consumi introduzione in azienda dellimpiego di fonti energetiche rinnovabili ad esclusione del fotovoltaico interventi finalizzati al risparmio energetico AZIONE 5 Risorse disponibili Entità dellaiuto: 35% (40% per i giovani) Apertura bando 1 settembre 2010 – 30 ottobre 2010 Che cosa viene finanziato: realizzazione di impianti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali, incluso lacquisto di autonegozi realizzazione di nuove serre costruzione e ristrutturazione di fabbricati rurali, ad esclusione di abitazioni ed uffici

MISURA 123 (rivolta alle micro, piccole e grandi imprese) AZIONE 2 Risorse disponibili Entità dellaiuto: 30% (20% per le grandi imprese) Apertura bando 1 ottobre 2010 – 31 dicembre 2010 Che cosa viene finanziato: nascita di punti di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli AZIONE 5 Risorse disponibili Entità dellaiuto: 30% (20% per le grandi imprese) Apertura bando 1 ottobre – 31 dicembre Che cosa viene finanziato: realizzazione di punti vendita delle produzioni

ENTITA DEL CONTRIBUTO Risorse disponibili Entità dellaiuto: 100% Apertura bando: non ancora aperto Che cosa viene finanziato: realizzazione di siepi, filari e fasce boscate

MISURA B Risorse disponibili Entità dellaiuto: 40% (20% per il fotovoltaico) Apertura bando 1 ottobre 2010 – 31 dicembre 2010 Che cosa viene finanziato: realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile e connessi, incluso il fotovoltaico (con particolari vincoli) 311C Risorse disponibili Entità dellaiuto: 40% Apertura bando 1 ottobre 2010 – 31 gennaio 2011 Che cosa viene finanziato: attività di diversificazione nei settori connessi allagricoltura, quali turismo, artigianato, la didattica, ambiente, il commercio ed il sociale.

MISURA 312 AZIONE 1 Risorse disponibili Entità dellaiuto: 50% (rivolto solo alle microimprese) Apertura bando 1 ottobre 2010 – 30 gennaio 2011 Che cosa viene finanziato: realizzare e migliorare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e/o per il risparmio energetico nei cicli produttivi avviare servizi relativi alla manutenzione del verde, alla pulizia e sicurezza della viabilità stradale e alla pulizia di fosse biologiche e simili, ed alla gestione dei reflui. sostegno alla nascita di microimprese per la commercializzazione, la vendita di prodotti agricoli e di artigianato tipico AZIONE 2 e 3 Risorse disponibili Entità dellaiuto: 50% Apertura bando 15 gennaio 2010 – 30 marzo 2011 Che cosa viene finanziato: sostegno alla nascita di microimprese per la commercializzazione, la vendita e la realizzazione di servizi di ricettività turistica complementare sostegno alla nascita di microimprese per la commercializzazione, la vendita di prodotti agricoli e di artigianato tipico