Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le distribuzioni di probabilità continue
Advertisements

2. Introduzione alla probabilità
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Intervalli di confidenza
ANALISI DELL’INCERTEZZA
Incertezza di misura.
Il concetto di misura.
Espressione dell’incertezza di misura (UNI CEI 9)
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Campione e campionamento
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Inferenza statistica per un singolo campione
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Valutazione delle ipotesi
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Misure.
Analisi ed interpretazione delle misure
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 7 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste.
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
21 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Cenni di teoria degli errori
Misure di profili di asfalto
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 6 Inferenza statistica
incertezza di misura prove chimiche
Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Guida ISO all’espressione dell’incertezza di misura (GUM) –
Le distribuzioni campionarie
Trasformata discreta di Fourier: richiami
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Pag. 1 A.A A. Mostacci – Confronti fra misure Confronto fra misure 1. Confronto fra misure e valor atteso (previsione teorica, …) 2. Confronto.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
STATISTICA CHEMIOMETRICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Regressione Lineare parte 2 Corso di Misure Meccaniche e Termiche David Vetturi.
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Intervalli di confidenza
Elaborazione statistica di dati
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
M. De Cecco - Lucidi del corso di Robotica e Sensor Fusion Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze.
Stima dell’incertezza di misura Febbraio 2004Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Definizione dell’ incertezza di misura “Parametro,
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Espressione dei risultati e dell’incertezza di misura
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Transcript della presentazione:

Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a. 2004-2005 Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Laboratorio n. 2 a.a. 2004-2005 Incertezza di misura Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448 massimiliano.lurati@tiscali.it Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Effetti sistematici ed effetti aleatori: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Effetti sistematici ed effetti aleatori: Il risultato di una misurazione costituirà solo una stima del misurando. Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

L’incertezza nelle norme: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) L’incertezza nelle norme: a) Parametro, associato al risultato di una misurazione, che caratterizza la dispersione dei valori ragionevolmente attribuibili al misurando. [UNI ENV 13005, B. 2.18] b) Intorno limitato del valore di un parametro, corrispondente agli elementi della fascia di valore assegnatagli come misura. [UNI 4546, 2.3.] c) Stima caratterizzante il campo di valori entro cui cade il vero valore del misurando. [V.I.M., 3.09] d) Risultato della stima che determina l’ampiezza del campo entro il quale il valore vero di un misurando deve trovarsi, generalmente con una determinata probabilità [UNI EN 30012-1,3,7] Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Le definizioni “a” e “b” sono sostanzialmente equivalenti Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Le definizioni “a” e “b” sono sostanzialmente equivalenti Le definizioni “c” e “d” sono sostanzialmente equivalenti Noi seguiremo l’impostazione delle norme UNI 4546 e UNI ENV 13005 (“b” e “a” rispettivamente => approccio dell’incertezza). Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Definizione di misura: UNI 4546 Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Definizione di misura: UNI 4546 La misura è un’informazione che comprende: Numero Incertezza Unità di misura E’ OBBLIGATORIO esprimere l’incertezza della misura Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Informazione corretta: 10.0  0.1 m 10.05  0.02 m Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Informazione corretta: 10.0  0.1 m 10.05  0.02 m Informazione NON corretta: 10.0  0.01 m 10.00  0.1 m Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Tipologie di incertezza: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Tipologie di incertezza: Incertezza strumentale e di lettura Imperfetta definizione del modello Mutazione dell’ambiente della misura Incertezza intrinseca L’unica tipologia idealmente ineliminabile è l’incertezza intrinseca Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Categorie di incertezza: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Categorie di incertezza: Categoria A: la sua valutazione è condotta mediante elaborazione statistica di risultati ottenuti da misurazioni ripetute nelle medesime condizioni Categoria B: la sua valutazione è condotta mediante metodi diversi dall’elaborazione statistica di risultati ottenuti da misurazioni ripetute nelle medesime condizioni Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Categoria A: stima a posteriori (rispetto alle misurazioni) Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) La suddivisione fra incertezze A e B riflette solo il modo di trattare i contributi delle incertezze e non la loro natura. Categoria A: stima a posteriori (rispetto alle misurazioni) Categoria B: stima a priori (rispetto alle misurazioni) Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Tipologie di incertezza: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Tipologie di incertezza: Incertezza tipo = Scarto tipo (radice quadrata della varianza della distribuzione statistica scelta) Incertezza estesa = Scarto tipo * Fattore di copertura: per incrementare il livello di confidenza della misura Incertezza combinata standard: determinata mediante la legge di propagazione delle incertezze Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Incertezza di categoria A: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Incertezza di categoria A: Si assume una distribuzione probabilistica gaussiana Hp: osservazioni indipendenti Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

La VARIANZA SPERIMENTALE s2 è la STIMA della VARIANZA 2 Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) La VARIANZA SPERIMENTALE s2 è la STIMA della VARIANZA 2 Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

L’ INCERTEZZA TIPO S è PARI A: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) L’ INCERTEZZA TIPO S è PARI A: Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

E LA MISURA A: media incertezza tipo o scarto tipo della media Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) E LA MISURA A: media incertezza tipo o scarto tipo della media Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Criterio di Chauvenet Suggerisce l’esclusione di dati sperimentali “palesemente errati”: in una serie di n dati sperimentali, devono essere scartati quei valori che presentino uno scostamento dal valore medio, caratterizzato da una probabilità di verificarsi inferiore a 1/(2n). Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Incertezza di categoria B: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Incertezza di categoria B: Si assume una distribuzione probabilistica uniforme (rettangolare) -a/2 +a/2 Xi A Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

la scelta di a può provenire da considerazioni su: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) per la scelta di a : valore realistico e non semplicemente prudenziale. la scelta di a può provenire da considerazioni su: risoluzione dati di misurazione precedenti esperienza o conoscenza generale dello strumento specifiche tecniche dati forniti da certificati di taratura incertezze di riferimento prese da manuali Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Risoluzione strumento = a Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Esempio risoluzione dello strumento: -a/2 +a/2 Xi Risoluzione strumento = a Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

LA VARIANZA ASSOCIATA E’: Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) IL VALORE ATTESO Xi è il VALORE NOMINALE LA VARIANZA ASSOCIATA E’: LO SCARTO TIPO E’: Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

a partire dalle incertezze di questi Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) LEGGE della PROPAGAZIONE delle INCERTEZZE COME STIMARE L’INCERTEZZA di UNA MISURA FUNZIONE DI n PARAMETRI a partire dalle incertezze di questi Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

INCERTEZZA COMBINATA STANDARD Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Hp: GRANDEZZE INCORRELATE y = f(X1,X2,… XN) SINGOLE INCERTEZZE STANDARD (tipo A o B) INCERTEZZA COMBINATA STANDARD Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

ESEMPIO: CALCOLO DELL’AREA DI UN RETTANGOLO Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) ESEMPIO: CALCOLO DELL’AREA DI UN RETTANGOLO DATI: LUNGHEZZA l=50 mm uc(l)=1 mm LARGHEZZA b=35 mm uc(b)=0.5 mm AREA = b * l = 1750 mm2 Misura: Area = 1750  53 mm2 Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) INCERTEZZA ESTESA : Definisce un intervallo di misura caratterizzato dal livello di confidenza desiderato m x k: fattore di copertura Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Hp: distribuzione gaussiana Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Hp: distribuzione gaussiana X = 10.00 ± 1.000 * 0.05 m (LC 68%) X = 10.00 ± 1.960 * 0.05 = 10.00 ± 0.10 m (LC 95%) X = 10.00 ± 2.576 * 0.05 = 10.00 ± 0.13 m (LC 99%) Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

NB: i valori della gaussiana coincidono con la t-Student per Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Il legame fra fattore di copertura e livello di confidenza dipende dalla distribuzione probabilistica considerata: NB: i valori della gaussiana coincidono con la t-Student per Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali

Incertezza composta: fattori di copertura Corso di Misure Meccaniche e Termiche A (Prof. A. Cigada, Ing. A. Basso, Ing. M. Lurati) Incertezza composta: fattori di copertura Eq. Di Welch – Satterthwaite: v : gradi di libertà s: incertezza tipo NB: Incertezza tipo A: v = n-1 Incertezza tipo B: v = Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica – Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali