EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Il trattamento del potenziale Donatore
Framar biomedica s.r.l. e Belmont Instrument Corp.
attraverso la membrana cellulare
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Comunicazione fra cellula e ambiente
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Variabilità preanalitica
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL’EMOGAS-ANALISI
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Sistema cardiovascolare: schema generale
L’equilibrio acido-base
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Procedimento analitico
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
BS.
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Apparato Circolatorio
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
L’apparato cardiocircolatorio
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
FOCUS CLINICI EMOGASANALISI ARTERIOSA (EGA)
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
Per dirla in altro modo…
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
Corso di Fisiologia Umana
ACCESSO AL LABORATORIO
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
CHIMICA ANALITICA CLINICA
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
la membrana plasmatica
La sicurezza elettrica
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Revisione critica della tecnologia emocromocitometrica in uso
Scelta del metodo analitico:
1 ^ SEMINARIO PER TECNICI DI ULTRAMARATONA 1 febbraio 2009, SCHIO ESAMI EMATOCHIMICI: QUANTI, QUANDO,QUALI. I PARAMETRI DA OSSERVARE.
Considerazioni generali sulla respirazione
TRANSITO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE.
IL PROCESSO ANALITICO Controllo di Qualità Fase Pre-analitica Fase
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Transcript della presentazione:

EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio (U.S. National Committee for Laboratory Standards)

EMOGASANALISI L’ 85% dei campioni su cui viene eseguita l’emogasanalisi proviene da reparti che seguono pazienti in condizioni critiche

FASI DEL PROCESSO ANALITICO Fase pre-analitica Fase analitica Fase post-analitica

EMOGASANALISI La fase PRE-ANALITICA rappresenta il punto debole del processo analitico (60% degli errori)

ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE PRE-ANALITICA Preparazione del paziente Scelta dell’anticoagulante Identificazione del campione Prelievo Miscelazione post-prelievo Trasporto e Conservazione Miscelazione pre-analisi

ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE PRE-ANALITICA Preparazione del paziente Scelta dell’anticoagulante Identificazione del campione Prelievo Miscelazione post-prelievo Trasporto e Conservazione Miscelazione pre-analisi

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Se possibile, informare il paziente della procedura e, in caso di prelievo con siringa, avvisarlo che potrebbe essere doloroso. Un malato ben informato, di solito, è meno apprensivo e più collaborante.

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Il paziente deve trovarsi in uno stato stazionario di ventilazione da almeno 15-20 minuti per evitare un'interpretazione ambigua dei valori. Un'eventuale iperventilazione del malato dovuta all'ansia influenza il Ph ed i gas ematici

ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE PRE-ANALITICA Preparazione del paziente Scelta dell’anticoagulante Identificazione del campione Prelievo Miscelazione post-prelievo Trasporto e Conservazione Miscelazione pre-analisi

PROBLEMI LEGATI ALLA SCELTA DELL’ANTICOAGULANTE Effetto di diluizione Alterazione degli elettroliti

SCELTA DELL’ANTICOAGULANTE L’uso di eparina LIQUIDA determina una diluizione del campione con conseguente: Concentrazione degli elettroliti inferiore al reale pCO2 inferiore poiché l’acqua ha pCO2 = 0 mmHg SOLUZIONE: USO DI EPARINA LIOFILIZZATA

SCELTA DELL’ANTICOAGULANTE Tutti i tipi di eparina più comune influenzano la misurazione degli elettroliti a causa dell'effetto del legame. Quando gli ioni si legano all'eparina il loro valore risulta più basso

SCELTA DELL’ANTICOAGULANTE L’anticoagulante più indicato è la litio-eparina liofilizzata bilanciata per  gli elettroliti (da 60 UI a 80 UI), che ha un contenuto standard di elettroliti in modo da minimizzare l’effetto del legame.

ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE PRE-ANALITICA Preparazione del paziente Scelta dell’anticoagulante Identificazione del campione Prelievo Miscelazione post-prelievo Trasporto e Conservazione Miscelazione pre-analisi

IDENTIFICAZIONE del CAMPIONE Identificare il campione (preferibilmente con codice a barre) indicando almeno: 1) modalità di ventilazione 2) FiO2

ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE PRE-ANALITICA Preparazione del paziente Scelta dell’anticoagulante Identificazione del campione Prelievo Miscelazione post-prelievo Trasporto e Conservazione Miscelazione pre-analisi

PRELIEVO Solitamente viene utilizzata l’arteria radiale che ha un’ottima circolazione collaterale assicurata dall’arteria ulnare. Nell'1,6% dei malati le arterie ulnari hanno dei deficit, quindi si deve eseguire il test di Allen.

PRELIEVO: test di Allen Il paziente chiude con forza la mano per far defluire il sangue dal pugno. Si esercita una pressione sul polso per arrestare il flusso delle arterie ulnare e radiale. Quando la mano diventa bianca si rilascia la pressione sull'arteria ulnare. Se la mano ritorna rossa in pochi secondi la perfusione attraverso l'arteria ulnare è completa e non è pericoloso eseguire il prelievo dalla radiale.

PRELIEVO Inserire l'ago a 45°rispetto alla cute (nella femorale l'inserimento deve essere perpendicolare all'arteria) con il taglio dell’ago verso l’alto. Trovata l'arteria la siringa si riempie rapidamente Evitare che l'ago attraversi l'arteria NON ASPIRARE IL CAMPIONE per rischio di lesioni vascolari interne

CONTAMINAZIONE CON SANGUE VENOSO Se durante il prelievo vengono miscelati sangue arterioso e venoso i valori dei parametri misurati non corrispondono ai valori arteriosi (la pO2 risulta inferiore e la pCO2 maggiore). Devono essere utilizzate siringhe a riempimento automatico.

DILUIZIONE Se il prelievo è eseguito da catetere, controllare che non vi siano residui di soluzione di lavaggio.

PRESENZA DI BOLLE D’ARIA Le bolle d’aria influenzano in modo notevole i valori della pO2 già dopo 30” quindi è necessario mantenere i campioni in condizioni anaerobiche ed eventuali bolle devono essere subito eliminate.

EMOLISI Può essere provocata da un errato trattamento del campione a seguito di: Passaggio del campione attraverso un ago con diametro troppo piccolo o un raccordo del catetere Congelamento del campione Agitazione troppo energica

EMOLISI I valori di calcio ione e potassio del plasma sono significativamente influenzati dall'emolisi in quanto nelle cellule ematiche la concentrazione di K+ è maggiore e quella dello ione Ca2+ inferiore rispetto al plasma. Il parametro maggiormente influenzato è il K+ E' possibile verificare l'emolisi centrifugando il campione e osservando il colore del plasma

ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE PRE-ANALITICA Preparazione del paziente Scelta dell’anticoagulante Identificazione del campione Prelievo Miscelazione post-prelievo Trasporto e Conservazione Miscelazione pre-analisi

SCARSA MISCELAZIONE: COAGULI La presenza di coaguli non solo produce valori errati, ma può intasare l’analizzatore. Si deve pertanto prestare particolare attenzione all’omogeneità del campione, anche se spesso le dimensioni dei coaguli sono molto piccole (microcoaguli).

SCARSA MISCELAZIONE: COAGULI Il campione va miscelato capovolgendolo verticalmente e facendolo ruotare nel palmo delle mani per disciogliere l'eparina contenuta nella siringa. Esistono siringhe con una sfera di metallo all’interno per facilitare la miscelazione.

ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE PRE-ANALITICA Preparazione del paziente Scelta dell’anticoagulante Identificazione del campione Prelievo Miscelazione post-prelievo Trasporto e Conservazione Miscelazione pre-analisi

CONSERVAZIONE Il gradiente di K+ tra l’interno è l’esterno dei globuli rossi è mantenuto dalla pompa sodio- potassio. Durante la conservazione del campione la pompa Na/K riduce progressivamente la propria attività e il potassio passa all’esterno delle cellule.

CONSERVAZIONE Se l’esame non può essere eseguito subito, il campione può essere conservato in acqua e ghiaccio per non più di 30 minuti

EFFETTI DEL METABOLISMO Il tempo ottimale per l’esecuzione dell’EGA è comunque entro 5-10 minuti dal prelievo: pO2 diminuisce (utilizzato) pCO2 aumenta (prodotta) pH varia per la produzione di CO2 e per la glicolisi Ca++ aumenta perché le variazioni di pH influenzano il legame tra Ca++ e proteine Glucosio diminuisce (metabolizzato) Lattato aumenta (glicolisi)

ASPETTI RILEVANTI DELLA FASE PRE-ANALITICA Preparazione del paziente Scelta dell’anticoagulante Identificazione del campione Prelievo Miscelazione post-prelievo Trasporto e Conservazione Miscelazione pre-analisi

SCARSA MISCELAZIONE PRE-ANALISI: SEDIMENTAZIONE All'interno della siringa il sangue inizia a separarsi in plasma e cellule ematiche. Se i campioni non vengono miscelati correttamente prima di essere analizzati la misura dell’Hb risulta falsata.

CONCLUSIONI “Il prelievo del campione di sangue, nonché il relativo trasferimento e trattamento sono fattori essenziali per ottenere accuratezza nelle analisi cliniche di laboratorio e, in ultima analisi, garantire qualità nella cura del paziente” (U.S. National Committee for Laboratory Standards)

CONCLUSIONI “Nell’analisi dei gas ematici e del pH spesso, per il paziente, è molto peggio avere un risultato errato che non averne affatto” (U.S. National Committee for Laboratory Standards)

te lo dicevo che non era solo un po’ stress…