Lezione 2 La progettazione degli esperimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 6 Encoder ottici
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Pregare con i Salmi.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Lezione 2 La progettazione degli esperimenti

Nella lezione 1: Qualità il miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità Norma UNI EN ISO 9000 Vision 2000 Sistema Qualità Italia

Nella lezione 1: Qualità le attività dello Istituto Italiano per il Marchio di Qualità - IMQ il costo della qualità il costo della “non-qualità”

La progettazione degli esperimenti Sommario La progettazione degli esperimenti le motivazioni del DOE - Design Of the Experiment costo della sperimentazione necessità di disporre di dati congruenti effetti di grandezze di influenza la ottimizzazione di un prodotto i piani fattoriali completi i piani fattoriali fratti o parziali la replicazione delle misurazioni la verifica della riferibilità la ricerca delle grandezze di influenza le grandezze di influenza e la attenuazione dei disturbi: i disturbi casuali la casualizzazione semplice la casualizzazione doppia (quadrato latino)

le motivazioni del DOE - Design Of the Experiment

Costo della sperimentazione 1) Misurare e sperimentare costa 1) Misurare e sperimentare costa: sia in termini monetari evidenti (prodotti sacrificati nelle prove distruttive) , sia non direttamentamente evidenti (attrezzature e “ore uomo” del personale addetto). Lo scopo del DOE in questo caso è di cercare di aumentare il valore del “rapporto informazione / costo”

Necessità di avere dati congruenti 2) I dati sperimentali devono essere congruenti: ciò significa che i confronti fra i dati sperimentali sono validi solamente se le eventuali grandezze di influenza non hanno modificato il parametro sotto misurazione in modo diverso da una prova all’altra. Quando ciò non sia possibile è necessario operare, tramite il DOE, per attenuare l’effetto delle grandezze di influenza sul parametro misurando.

Attenuazione degli effetti dei rumori 3) I risultati delle misurazioni non devono essere alterati dalla presenza di rumore. Ciò significa che gli effetti del rumore devono essere trascurabili nei confronti dell’incertezza con cui vengono condotte le misurazioni. Nel caso di rumori casuali la tecnica di attenuazione del rumore è elementare e consiste nel mediare più misure dello stesso parametro. Nel caso di rumori non casuali si deve applicare una tecnica DOE più sofisticata detta “casualizzazione”.

Esempi applicativi del DOE: il problema della ottimizzazione di un processo strumento: piani fattoriali fratti

il problema della ottimizzazione di “un processo” Ottimizzare un processo significa “agire sui parametri regolabili del sistema al fine di rendere massimo o minimo il valore di un determinato parametro di uscita”. Esempi di ottimizzazione sono: la realizzazione di transistori ad elevato guadagno di corrente, la realizzazione di OpAmp a basso offset, la messa a punto di una motoGP in vista delle prove di qualificazione e della gara, … In tutti questi casi il DOE è importante per ridurre il numero di tentativi necessari per giungere allo scopo!

Sistemi con più ingressi Qualora si conoscesse la funzione P il problema della ottimizzazione sarebbe banale, ma se tale funzione è sconosciuta la ottimizzazione deve essere condotta per tentativi operando sui valori delle grandezze di ingresso.

Sistemi con più ingressi Si possono distinguere due tipi di sistemi: sistemi con ingressi su spazi ortogonali sistemi con ingressi generici

Sistemi con ingressi su spazi ortogonali In questi sistemi i diversi ingressi non evidenziano effetti di sinergia pertanto vale la sovrapposizione degli effetti.

Sistemi con ingressi su spazi ortogonali Se i diversi ingressi possono assumere, rispettivamente, l1 , l2 , l3 , …, ln livelli distinti, la individuazione della configurazione ottima richiede l’esecuzione di N prove, con:

Sistemi con ingressi su spazi ortogonali che indichiamo con 0 - 1 combinazione x3 x2 x1 0 0 0 0 1 0 0 1 supponiamo ingressi binari “min” - “max” 2 0 1 0

Sistemi con ingressi su spazi ortogonali che indichiamo con 0 - 1 combinazione x3 x2 x1 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 supponiamo ingressi binari “min” - “max” 3 1 1 0

Sistemi con ingressi su spazi ortogonali supponiamo ingressi binari “min” - “max” che indichiamo con 0 - 1 combinazione x3 x2 x1 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 3 1 1 0

Sistemi con ingressi generici In questi sistemi i diversi ingressi possono combinarsi evidenziando sinergie che non consentono di ipotizzare la validità del principio di sovrapposizione degli effetti.

Sistemi con ingressi generici Se i diversi ingressi possono assumere, rispettivamente, l1 , l2 , l3 , …, ln livelli distinti, la individuazione della configurazione ottima richiede che si verifichino N configurazioni diverse, con:

Piani fattoriali completi supponiamo ingressi binari “min” - “max” che indichiamo con 0 - 1 combinazione x3 x2 x1 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 3 0 1 1 4 1 0 0 5 1 0 1 6 1 1 0 7 1 1 1

Piani fattoriali fratti combinazione x3 x2 x1 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 3 0 1 1 4 1 0 0 5 1 0 1 6 1 1 0 7 1 1 1 supponiamo ingressi binari “min” - “max” e x1 meno significativo di x2 e x3

Piani fattoriali fratti combinazione x3 x2 x1 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 3 0 1 1 4 1 0 0 5 1 0 1 6 1 1 0 7 1 1 1 supponiamo ingressi binari “min” - “max” e x1 meno significativo di x2 e x3

Piani fattoriali fratti combinazione x3 x2 x1 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 3 0 1 1 4 1 0 0 5 1 0 1 6 1 1 0 7 1 1 1 supponiamo ingressi binari “min” - “max” e x1 meno significativo di x2 e x3

Piani fattoriali fratti combinazione x3 x2 x1 1 0 0 1 2 0 1 0 4 1 0 0 7 1 1 1 supponiamo ingressi binari “min” - “max” e x1 meno significativo di x2 e x3

Piani fattoriali fratti combinazione x3 x2 x1 2 0 1 0 3 0 1 1 supponiamo ingressi binari “min” - “max” e x1 meno significativo di x2 e x3

Piani fattoriali fratti combinazione x3 x2 x1 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 3 0 1 1 4 1 0 0 5 1 0 1 6 1 1 0 7 1 1 1 supponiamo ingressi binari “min” - “max” e x1 meno significativo di x2 e x3

Piani fattoriali fratti Se i diversi ingressi possono assumere, rispettivamente, l1 , l2 , l3 , …, ln livelli distinti, e se x1 è il meno significativo, la individuazione della configurazione ottima richiede che si verifichino N configurazioni diverse, con:

Replicazione

Replicazione La replicazione, cioè la ripetizione di una o più misurazioni, può avere diversi scopi: attenuazione di un disturbo aleatorio ( media dei risultati ) verifica della affidabilità del processo di misurazione ( confronto fra i risultati ) ricerca della presenza di grandezze di influenza ( analisi dei risultati )

Esempi applicativi del DOE: problema: attenuazione di disturbi aleatori strumento: replicazione

Replicazione: attenuazione di un disturbo aleatorio Supponiamo che al parametro misurando, di valore p, si sovrapponga un disturbo con distribuzione normale (gaussiana), con media m = 0 e varianza s2.

Replicazione: attenuazione di un disturbo aleatorio Supponiamo che al parametro misurando, di valore p, si sovrapponga un disturbo con distribuzione normale (gaussiana), con media m = 0 e varianza s2. Una singola misura risulta essere una variabile casuale che ha solamente il 68% di probabilità di trovarsi entro un intervallo ± s centrato sul valore p del misurando.

Replicazione: attenuazione di un disturbo aleatorio Supponiamo che al parametro misurando, di valore p, si sovrapponga un disturbo con distribuzione normale (gaussiana), con media m = 0 e varianza s2. Una singola misura risulta essere una variabile casuale che ha solamente il 68% di probabilità di trovarsi entro un intervallo ± s centrato sul valore p del misurando. La media di 4 misure ha invece una probabilità superiore al 95% di trovarsi entro lo stesso intervallo! Con la media di 9 misure si supera il 99,7%!

Attenuazione dei disturbi aleatori

Attenuazione dei disturbi aleatori

Attenuazione dei disturbi aleatori

Esempi applicativi del DOE: problema: verifica affidabilità del processo di misurazione strumento: replicazione

Replicazione: verifica della affidabilità del processo di misurazione

Replicazione: verifica della affidabilità del processo di misurazione 16/3 18:30 | 17/3 08:30

Esempi applicativi del DOE: problema: ricerca grandezze di influenza strumento: replicazione

Replicazione: ricerca della presenza di grandezze di influenza

attenuazione di disturbi non aleatori: la casualizzazione semplice

Casualizzazione semplice La casualizzazione semplice ha lo scopo di attenuare l’effetto di cause non aleatorie di disturbo quando si cerca di individuare la funzione di trasferimento di un sistema con un ingresso ed una uscita.

Casualizzazione semplice

Casualizzazione semplice

Casualizzazione semplice

Casualizzazione semplice Þ

Casualizzazione semplice Þ

Casualizzazione semplice Þ

Casualizzazione semplice Þ

Casualizzazione semplice

Casualizzazione semplice

Casualizzazione semplice

Casualizzazione semplice

la casualizzazione doppia: “quadrato latino”

La rivoluzione industriale Nella seconda metà del ‘700, l’Inghilterra fu teatro di una radicale trasformazione che solitamente viene ad essere indicata come Rivoluzione Industriale. Con quest’espressione si indica la nascita dell’industria moderna e l’affermazione di un modello produttivo basato sulla fabbrica, il luogo dove un numero considerevole di operai, lavora insieme, con ritmi costanti e seconde regole definite, impiegando macchine che eseguivano operazioni che in precedenza erano compiute da uomini.

Lo sviluppo demografico nel XVIII secolo   Sviluppo demografico nel XVIII secolo in Europa (migliaia) Anni Inghilterra e Galles Francia Svezia Italia Prussia Orientale 1700 5.826 19.000 11500 400 1720 1450 1740 20.000 1750 6.140 1800 9.158 25.000 2.374 18.000 931

La necessità di un approccio scientifico alla agricoltura

La necessità di un approccio scientifico alla agricoltura

la risposta del grano al fertilizzante

un altro esempio di casualizzazione doppia

quale pneumatico consente il minore consumo?

la formalizzazione del problema C

la formalizzazione del problema auto 1 2 3

la formalizzazione del problema pilota 1 2 3

il quadrato latino per questo esperimento B C

lo svolgimento della prova B C

lo svolgimento della prova B C

le condizioni di carico: il numero dei passeggeri ( 0, 1, 2, 3 )

la prossima lezione ... La progettazione degli esperimenti la attenuazione dei disturbi non aleatori: la casualizzazione a quadrato greco-latino le casualizzazioni di ordine superiore Esercizi sulla progettazione degli esperimenti (portare calcolatrice)