Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

L’ IPERBOLE.
2. Introduzione alla probabilità
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Sistema di riferimento sulla retta
/ fax
Modulo 1 Unità didattica 2:
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Il mercato dei beni in economia aperta
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
MISURE DI VIBRAZIONI.
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Capitolo 9 I numeri indici
°ORDINE: risposta ad altri segnali semplici RAMPA
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Conversione Analogico/Digitale
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Qualità - 1 / 26 Lezione 1 La qualità del prodotto.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Parte I (I Sensori) Supporti didattici
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
DISPOSITIVI SENSIBILI:
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
TRASDUTTORI E SENSORI.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
LA CIRCONFERENZA.
Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
TRASFORMATA DI FOURIER
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Campi magnetici.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
TRASDUTTORI.
Sistemi elettronici automatici
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Gli strumenti di misura.
Transcript della presentazione:

Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte

Nella prima parte... catene di misura, controlli di processo, Grandezza di interesse Trasduttore Condizio- natore Trasmetti- tore Linea di trasmissione Ricevitore catene di misura, controlli di processo, quote di mercato. Processo Attuatori Trasduttori Interfaccia Controllore di processo Operatore

Estrazione della informazione Nella prima parte... Informazione Trasduttore Estrazione della informazione Misurando Uscita trasduttore e spazio dell’informazione, sensori e/o trasduttori, sensore e stress da sistema misurato.

Nella prima parte... y(t) = fd ( x(t) ) Sistema misurato utilizzatore trasduttore x(t) y(t) y(t) = fd ( x(t) ) modello teorico del trasduttore, Sistema misurato ambiente ausiliario utilizzatore trasduttore interazioni reali, grandezze di influenza, y(t) = fx(x(t)) + f1 ( x(t), gA1(t) , ..., gAi(t) , gS1 , ..., gSj , gU1 , ..., gUl , gM1 , ..., gMk ) modello reale semplificato.

Sommario Norma UNI 4546 Caratterizzazione in regime stazionario diagramma di taratura, fascia di valore, curva di taratura linearità, sensibilità, stabilità, isteresi Caratterizzazione in regime dinamico risposta al gradino risposta in frequenza Comportamento energetico: trasduttori attivi trasduttori passivi Vita del trasduttore

Regime stazionaro e dinamico Un trasduttore opera in regime stazionario quando le variazioni nel tempo del misurando sono tali che la funzione di conversione del trasduttore non risulta alterata in modo significativo rispetto a quella che si ha con misurando costante nel tempo. Quando non è possibile adottare la definizione sopra riportata si dice che il trasduttore opera in regime dinamico “ alterata in modo significativo ” ??? funzione di conversione diretta: y( t ) = fd ( x( t )) funzione di conversione inversa: x( t ) = fi ( y( t ))

Le caratteristiche metrologiche in regime stazionario

Interazioni trasduttore - sistemi esterni “grandezze di influenza” Sistema ambiente Sistema misurato Sistema utilizzatore trasduttore Sistema ausiliario

Modelli matematici generali modello diretto: y = fd ( x, gA1 , ..., gAi , gS1 , ..., gSj , gU1 , ..., gUl , gM1 , ..., gMk ) modello inverso x = fi ( y, gA1 , ..., gAi , gS1 , ..., gSj , gU1 , ..., gUl , gM1 , ..., gMk )

il diagramma “cartesiano” x y y = f ( x )

il diagramma di taratura

Modelli matematici semplificati se x è indipendente da tutte le g nel determinare y: y(t) = fx(x(t)) + f1 ( x(t), gA1(t) , ..., gAi(t) , gS1 , ..., gSj , gU1 , ..., gUl , gM1 , ..., gMk ) se tutte le g sono indipendenti da x nel determinare y y(t) = fx(x(t)) + f2 (gA1(t) , ..., gAi(t) , gS1 , ..., gSj , gU1 , ..., gUl , gM1 , ..., gMk )

le “funzioni di influenza” se infine tutte le g sono indipendenti l’una dall’altra nel determinare l’uscita y: y(t) = fx (x(t)) + + fA1(gA1(t) ) + ... + fAi(gAi(t) ) + + fS1(gS1 ) + ... + fSj(gSj ) + + fU1(gU1 ) + ... + fUl(gUl ) + + fM1(gM1 ) + ... + fMk(gMk )

il diagramma di taratura con GdI definite su spazi ortogonali

Condizioni operative Condizioni che devono essere rispettate durante l’impiego del trasduttore affinché sia applicabile o ottenibile un definito diagramma di taratura. Campo di impiego per una grandezza di influenza: Intervallo entro il quale deve essere compreso il valore della grandezza di influenza affinché sia possibile ottenere la trasduzione del misurando. Campo di riferimento per una grandezza di influenza: Intervallo entro il quale deve essere compreso il valore della grandezza di influenza durante l’esecuzione della verifica di taratura di un trasduttore

Linearità La linearità (linearity) esprime lo scostamento della curva di taratura dall'andamento rettilineo. Essa è specificata fornendo il valore massimo dello scostamento dei singoli punti della curva di taratura da una retta di riferimento.

Sensibilità La sensibilità (sensitivity) rappresenta il rapporto fra la variazione dell'uscita del trasduttore e la corrispondente variazione del misurando.

Sensibilità La sensibilità (sensitivity) rappresenta il rapporto fra la variazione dell'uscita del trasduttore e la corrispondente variazione del misurando. Il valore della sensibilità può essere ricavato, per ogni valore del misurando, dalla funzione di taratura: è pari al reciproco del coefficiente angolare della tangente alla curva di taratura nel punto considerato. Nel caso particolare di trasduttore lineare la curva di taratura è rettilinea e la sensibilità è pari al reciproco della costante di taratura. Le dimensioni della sensibilità sono riferite a quelle del misurando e dell'uscita; per esempio, in un sensore di pressione con uscita in tensione la sensibilità è espressa in volt/bar.

Risoluzione La risoluzione (resolution) esprime la attitudine del trasduttore di rilevare piccole variazioni del misurando. Essa è definita come la variazione del valore del misurando che provoca una variazione nel valore dell'uscita pari all'incertezza dell'uscita stessa

Ripetibilità - Stabilità La ripetibilità (repeatibility) quantifica la attitudine del sensore a fornire valori della grandezza di uscita poco differenti fra loro quando all'ingresso è applicato più volte, consecutivamente, lo stesso misurando. La stabilità (stability) è la capacità del trasduttore di conservare inalterate le sue caratteristiche di funzionamento per un intervallo di tempo relativamente lungo (mesi oppure anni).

Isteresi L'isteresi (hysteresis) quantifica la presenza di un effetto di "memoria" del sensore la cui uscita, a parità di valore del misurando, potrebbe essere influenzata dalla precedente condizione operativa

Isteresi La isteresi viene valutata individuando, per ogni valore del misurando compreso nel campo di misura, la differenza fra i due valori dell'uscita che si ottengono quando il segnale di ingresso viene fatto variare in modo da raggiungere il valore desiderato partendo una volta dall'estremo inferiore del campo di misura, ed un'altra volta dall'estremo superiore. Il valore massimo dell'insieme delle differenze così determinate costituisce l'isteresi del sensore. Le due prove devono essere effettuate entro un determinato intervallo di tempo per evitare fenomeni di rilassamento..

Le caratteristiche metrologiche in regime dinamico

La caratterizzazione nel dominio del tempo Risposta al gradino: Sovraelongazione massima Tempo morto Tempo di salita Tempo di risposta Tempo di assestamento

Risposta al gradino: sistema del secondo ordine “sottosmorzato”

La caratterizzazione nel dominio della frequenza Risposta alla sinusoide: Campo delle frequenze di non distorsione Frequenze di taglio Frequenze di risonanza

Risposta armonica: sistema non distorcente

il comportamento energetico e la vita del trasduttore

Comportamento energetico Trasduttore attivo: in un tr. attivo l’energia associata al segnale d’uscita viene fornita dal sistema misurato. Esempio: termocoppia Trasduttore passivo: in un tr. passivo l’energia associata al segnale d’uscita viene fornita da un sistema (ausiliario) di alimentazione Esempio: potenziometro

Vita del trasduttore La vita del trasduttore, che si misura in tempo oppure in “cicli operativi” indica quanto a lungo il trasduttore opera senza discostarsi in modo significativo dalle caratteristiche metrologiche mostrate durante la taratura iniziale.