ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ equilibrio acido-base
Advertisements

Il trattamento del potenziale Donatore
Relatore: Dott.ssa Francesca G. Martino U.O. Patologia Clinica
RACCOLTE CAVITARIE Edemi (essudati e trasudati) Analisi chimica:
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
LO SCOMPENSO CARDIACO.
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Trattamento dello scompenso cardiaco
EQULIBRIO IDRO-SALINO
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
GESTIONE INFERMIERISTICA DELL’ULTRAFILTRAZIONE
Nefrologia - Programma
FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
DISPNEA ACUTA.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
Sistema Urinario.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
In costruzione.
L’equilibrio acido-base
TRATTAMENTO INTRAOPERATORIO in CHIRURGIA VASCOLARE
IL MICROCLIMA.
Omeostasi, Fluidi, Elettroliti e Shock
Reni e Dialisi R. Savino.
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
enzimi in diagnostica gastroenterologica
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
L’edema linfatico Corso di aggiornamento Teorico Pratico
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Infiammazione (flogosi)
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Shock Sindrome caratterizzata da ipoperfusione tissutale sistemica dovuta ad ipotensione grave che se prolungata nel tempo determina alterazioni diffuse.
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CdL in INFERMIERISTICA
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. DISIDRATAZIONE In alcune.
Le emorragie digestive
SHOCK CARDIOCIRCOLATORIO o EMODINAMICO
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE
Angina pectoris sindrome clinica caratterizzata dalla comparsa d’un sintomo, il dolore precordiale, che si manifesta tipicamente durante attività fisica.
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi.
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
EDEMA Viene così definito l’incremento di liquidi nei Tessuti interstiziali L’edema generalizzato é noto come Anasarca.
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Transcript della presentazione:

ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA Una adeguata perfusione tessutale dipende dalla capacità vascolare, dall’efficacia della pompa cardiaca e dal volume del liquido intravascolare. Quest’ultimo è a sua volta in equilibrio con il liquido extracellulare, nelle sue componenti interstiziale e transcellulare. I disordini dell’omeostasi di volume dei fluidi corporei vengono classificati in base alle alterazioni della componente intravascolare. ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA

Espansione Deplezione

La deplezione di volume dei fluidi intravascolari si manifesta clinicamente con ipotensione ed aumentato riassorbimento del sodio a livello renale. Le perdite croniche sono solitamente ben tollerate, ed una riduzione sino al 25% del sodio totale può restare asintomatica. Al contrario, una riduzione acuta del volume intravascolare o extracellulare del 15% è associata a tachicardia a riposo; l’ipotensione ortostatica compare al 15% delle perdite, mentre al 20% compare ipotensione clinostatica e segni di scompenso cardiaco. Al 25% di perdite, la perfusione cellulare inizia ad essere compromessa e può subentrare un quadro di shock. Deplezione

Deplezione Edemi ed ascite compaiono solo quando la deplezione di volume è a spese del compartimento intravascolare a favore di quello extravascolare; saranno assenti quando la deplezione interessa entrambi i compartimenti. Edemi o ascite

SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA’ CAPILLARE Deplezione NO SI Edemi o ascite SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA’ CAPILLARE EMORRAGIA SEQUESTRO 3° SPAZIO DEPLEZIONE SODICA (IPOVOLEMIA) SHOCK

SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA’ CAPILLARE Deplezione NO SI Edemi o ascite EMORRAGIA SEQUESTRO 3° SPAZIO DEPLEZIONE SODICA (IPOVOLEMIA) SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA’ CAPILLARE SHOCK Si intende per terzo spazio uno spazio virtuale ove vengono sequestrati fluidi non coinvolti nell’omeostasi di volume e non soggetti a scambi: ascite; liquido enterico, nelle occlusioni intestinali; peritonite; versamenti pleurici; ecc.

SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA’ CAPILLARE Deplezione NO SI Edemi o ascite SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA’ CAPILLARE EMORRAGIA SEQUESTRO 3° SPAZIO DEPLEZIONE SODICA (IPOVOLEMIA) SHOCK La sindrome da alterata permeabilità capillare è secondaria a fattori esogeni quali le tossine batteriche, l’interleuchina-2, il veleno di serpente ed eventi meccanici quali una rapida riespansione polmonare. Il danno sui capillari si ripercuote sulla loro permeabilità alle macromolecole, quali l’albumina, rendendone inutile l’impiego terapeutico; la migrazione di quest’ultima attraverso la membrana capillare porta ad un accumulo extracellulare con richiamo ulteriore di fluidi dal compartimento intravascolare. Il trattamento è quindi basato sull’impiego di cristalloidi e vasocostrittori associato o meno ad emazie concentrate.

Sostituzione volumi idrici persi Deplezione NO SI Edemi o ascite EMORRAGIA SEQUESTRO 3° SPAZIO DEPLEZIONE SODICA (IPOVOLEMIA) SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA’ CAPILLARE SHOCK Sostituzione volumi idrici persi Cristalloidi Vasocostrittori Emazie concentrate Emotrasfusione

Espansione Deplezione

L’ espansione di volume dei fluidi intravascolari si manifesta clinicamente con congestione del circolo polmonare da sovraccarico, edemi ed ascite da replezione dell’interstizio. L’incremento di volume può essere a carico dei distretti intravascolari ed interstiziali, come nell’insufficienza renale, o legato ad una semplice maldistribuzione come nella cirrosi, nell’insufficienza cardiaca congestizia o nella sindrome nefrosica. Espansione

Espansione Causa extrarenale Causa renale

Espansione Causa renale Le cause renali sono l’insufficienza acuta e cronica e la sindrome nefrosica. La terapia dipende dalla percentuale di filtrato glomerulare; se l’insufficienza è lieve, è sufficiente la restrizione sodica; coll’aggravarsi del quadro sono consigliabili i diuretici dell’ansa. I pazienti oligoanurici devono essere sottoposti a dialisi. Causa renale

Espansione Causa extrarenale Le cause extrarenali sono di solito o iatrogene (per eccessiva infusione di liquidi, specie se ricchi di sodio) oppure legate ad insufficienza cardiaca, cirrosi ascitogena e sindrome nefrosica. La terapia varia a seconda della causa scatenante; importante è comunque l’impiego di diuretici. Causa extrarenale

Diuretici + restrizione sodica Espansione Causa renale Causa extrarenale SI NO Oligoanuria Dialisi Diuretici + restrizione sodica

Diuretici + paracentesi Diuretici + restrizione sodica Espansione Causa extrarenale CIRROSI IATROGENA SINDROME NEFROSICA INSUFFICIENZA CARDIACA Diuretici + paracentesi Diuretici + restrizione sodica Diuretici