Dipartimento Farmaceutico Dr. Giovanni Bologna Piacenza, 9 giugno 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

Block Note Percorso ragionato all’utilizzo delle Note AIFA
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Progetto Sperimentale Home Care
Organizzazione dei servizi psichiatrici
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PROBLEMI EMATOLOGICI IN CORSO DI NEOPLASIE Sintomi e segni di presentazione Anemia Leucopenia Piastrinopenia CID Trombosi.
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
Certificazione di “patologia grave”
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Giornata mondiale contro l’AIDS
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
LE PRESTAZIONI SANITARIE
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Prof. Giacomo Mancuso Centro di Riferimento Regionale “Emostasi e Trombosi in età Pediatrica” U.O. Clinica Pediatrica e Malattie della Coagulazione Ospedale.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Settore Farmaceutica Direzione Generale Diritto alla Salute.
U.V.A. di primo e secondo livello:
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Corso “Prescrizione di Farmaci: normativa e appropriatezza”
La prospettiva riabilitativa
IL CONTESTO Con delibera 2169 del 2/8/2005, tutte le ULSS e Aziende Ospedaliere (AO) del Veneto hanno l'obbligo di rispettare le procedure d'asta centralizzate.
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
riconoscimento del deficit cognitivo
Indicazioni dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) sull’uso della triplice terapia (Interferone-peghilato alfa + Ribavirina + inibitore.
regole e modalità di accesso
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Il Piano Terapeutico A cura di: dr.ssa Daniela Maffei
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
Appropriatezza prescrittiva
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Prescrizioni farmaceutiche e rimborsabilità dei farmaci
Indicatori di performance ospedaliera
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Processo di budget e allocazione delle risorse a supporto dei Centri SM Dott. R. Delfino Assegnista di ricerca Dipartimento di Sanità Pubblica Università.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Appropriatezza prescrittiva Ospedale Territorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
- 1 - Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Anna Campi Ottobre 2012 DISTRIBUZIONE PER CONTO (D.P.C.)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 3° Attività Interattiva CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Transcript della presentazione:

Dipartimento Farmaceutico Dr. Giovanni Bologna Piacenza, 9 giugno 2007 Obiettivi formativi: PHT, Centri Specialistici, distribuzione e dispensazione del farmaco Dipartimento Farmaceutico Dr. Giovanni Bologna Piacenza, 9 giugno 2007

Artrite reumatoide grave Carenza primaria e secondaria di carnitina ALLEGATO A : ELENCO DEI FARMACI DEL PHT OGGETTO DELLA DISTRIBUZIONE PER CONTO DA PARTE DELLE FARMACIE CONVENZIONATE DELL’EMILIA-ROMAGNA PATOLOGIA ATC DESCRIZIONE FASCIA PIANO TERAPEUTICO NOTA AIFA Acromegalia H01CB02 Octreotide A PT 40 H01CB03 Lanreotide Anemia mediterranea V03AC01 Deferoxamina   Artrite reumatoide grave L04AA13 Leflunomide Carenza primaria e secondaria di carnitina A16AA01 Levocarnitina 8 Coagulopatie gravi H01BA02 Desmopressina

Disassuefazione da oppiacei N07BB04 Naltrexone PATOLOGIA ATC DESCRIZIONE FASCIA PIANO TERAPEUTICO NOTA AIFA Diabete A10AE04 Insulina glargine A PT   A10AE05 Insulina detemir A10BG02 Rosiglitazone A10BG03 Pioglitazone Disassuefazione da oppiacei N07BB04 Naltrexone Epatite cronica C J05AF05 Lamivudina 32 bis L03AB01 Interferone Alfa Naturale 32 L03AB04 Interferone Alfa-2a L03AB05 Interferone Alfa-2b L03AB06 Interferone Alfa-n1 L03AB09 Interferone Alfacon-1 L03AB10 Peginterferone Alfa-2b L03AB11 Peginterferone Alfa-2a

Infertilità maschile e femminile G03GA02 Menotropina A PT 74 PATOLOGIA ATC DESCRIZIONE FASCIA PIANO TERAPEUTICO NOTA AIFA Infertilità maschile e femminile G03GA02 Menotropina A PT 74 G03GA04 Urofollitropina G03GA05 Follitropina Alfa G03GA06 Follitropina Beta H01CA01 Gonadorelina   Infezioni virali da VZV e HSV o da CMV in trapiantati d’organo J05AB11 Valaciclovir 84 Ipogonadismo ipogonadotropo G03BA03 Testosterone 36

Malattie neoplastiche Terapie di supporto Anemie gravi B03XA01 PATOLOGIA ATC DESCRIZIONE FASCIA PIANO TERAPEUTICO NOTA AIFA Malattie neoplastiche Terapie di supporto Anemie gravi B03XA01 Epoetina Alfa A PT 12 Epoetina Beta B03XA02 Darbepoietina Alfa D06BB10 Imiquimod   H01CB02 Octreotide 40 H01CB03 Lanreotide L01XX14 Tretinoina L02AE01 Buserelina 51 L02AE02 Leuprorelina L02AE03 Goserelina L02AE04 Triptorelina L02BB01 Flutamide L02BB03 Bicalutamide L03AA02 Filgrastim 30 L03AA10 Lenograstim L03AA13 Pegfilgrastim 30 bis L03AB01 Interferone Alfa Naturale 32 L03AB04 Interferone Alfa-2a L03AB05 Interferone Alfa-2b L03AB06 Interferone Alfa-n1 V03AF01 Mesna

Morbo di Alzheimer di grado lieve – moderato N06DA02 Donepezil A PT 85 PATOLOGIA ATC DESCRIZIONE FASCIA PIANO TERAPEUTICO NOTA AIFA Morbo di Alzheimer di grado lieve – moderato N06DA02 Donepezil A PT 85 N06DA03 Rivastigmina N06DA04 Galantamina Morbo di Parkinson N04BA03 Levodopa/Carbidopa/ Entacapone   N04BX01 Tolcapone N04BX02 Entacapone Nanismo ipofisario H01AC01 Somatropina 39 Narcolessia N06BA07 Modafinil Patologie endometriali Pubertà precoce L02AE02 Leuprorelina 51 L02AE03 Goserelina L02AE04 Triptorelina

Sindrome coronarica acuta, senza innalzamento del tratto ST B01AC04 PATOLOGIA ATC DESCRIZIONE FASCIA PIANO TERAPEUTICO NOTA AIFA Psicosi grave: pazienti seguiti da servizi psichiatrici e di igiene mentale N05AH02 Clozapina A PT   N05AH03 Olanzapina N05AH04 Quetiapina N05AX08 Risperidone N05AX12 Aripiprazolo Sindrome coronarica acuta, senza innalzamento del tratto ST B01AC04 Clopidogrel 9 bis Trapianto d‘organo L04AA05 Tacrolimus L04AA10 Sirolimus L04AA18 Everolimus Trombosi venosa profonda: profilassi B01AB04 Dalteparina‡ B01AB05 Enoxaparina‡ B01AB06 Nadroparina‡ B01AB07 Parnaparina‡ B01AB08 Reviparina‡ B01AB12 Bemiparina‡ ‡ Continuazione a domicilio della terapia iniziata in ospedale dopo intervento ortopedico maggiore

ALLEGATO B   ELENCO DEI FARMACI DEL PHT OGGETTO DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA DA PARTE DELLE STRUTTURE DEL SSR ALLEGATO B ELENCO DEI FARMACI DEL PHT OGGETTO DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA DA PARTE DELLE STRUTTURE DEL SSR PATOLOGIA ATC DESCRIZIONE FASCIA PIANO TERAPEUTICO NOTA AIFA Coagulopatie gravi B02BB01 Fibrinogeno Umano A PT   B02BD01 Complesso Protrombinico Umano B02BD02 Fattore VIII di Coagulazione Naturale Fattore VIII di Coagulazione Ricombinante Moroctocog Alfa Octocog Alfa B02BD03 Complesso Protrombinico Antiemofilico Umano B02BD04 Fattore IX di Coagulazione Naturale B02BD05 Fattore VII di Coagulazione Naturale B02BD09 Nonacog Alfa Emolisi neonatale J06BB01 Ig Umana anti-D (Rh) Infezioni virali e fungine in pazienti affetti da HIV J05AB06 Valganciclovir P01CX01 Pentamidina Iperfosfatemia in dializzati V03AE02 Sevelamer  

Nota Regione Emilia Romagna del 26/02/2007 Oggetto: erogazione del primo ciclo di terapia farmacologica in dimissione da ricovero a pazienti che non rientrano al proprio domicilio. “Appare quindi assolutamente inappropriato da parte della struttura pubblica provvedere all’erogazione del primo ciclo di terapia a tali pazienti che non rientrano al proprio domicilio, ma che vengono avviati a strutture accreditate e convenzionate con il SSR per una prosecuzione del periodo di ricovero.”