Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Lattuazione della legge regionale sui Distretti Alcune ipotesi di lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Modelli organizzativi della società di distretto
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Le filiere agro-alimentari
Il Decreto legislativo n. 228 del 2001, noto come Decreto di orientamento e modernizzazione in agricoltura, (art. 13) definisce i Distretti rurali come.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
L’agricoltura sociale
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Valorizzazione beni culturali e
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dimensioni delle imprese. Dimensioni delle imprese (%)
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Il marketing del territorio
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Il PIT e l’accordo di programma Val d’Agri Val d’Agri Giuseppe Galante.
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
CORSO DI FORMAZIONE Elaborare un PSL con il Metodo Leader novembre 2007 c/o Abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso (Matera) Con la prossima.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Lattuazione della legge regionale sui Distretti Alcune ipotesi di lavoro

Il progetto di ricerca Analisi normativa Analisi normativa Definizione larticolato generale della proposta di legge attraverso unanalisi comparata delle normative regionali in vigore. Selezione delle metodologie e analisi degli scenari territoriali Selezione delle metodologie e analisi degli scenari territoriali Selezione delle metodiche di analisi del territorio capaci di evidenziare e misurare le caratteristiche da associare alle due differenti tipologie distrettuali (DR e DAQ) Analisi di coerenza Analisi di coerenza Valutazione delle possibilità offerte dalla politica di sviluppo rurale, in particolare degli strumenti di governance locale (GAL e Asse IV) e di organizzazione territoriale produttiva (progetti integrati di filiera)

Dallarticolato al regolamento Legge regionale (indicazioni generali) Legge regionale (indicazioni generali) principi e obiettivi definizioni ed ambiti modalità e funzioni Regolamento attuativo (specifiche) Regolamento attuativo (specifiche) coerenza con altri strumenti di programmazione caratteristiche territoriali per il riconoscimento qualità delle produzioni soggetto che rappresenta il distretto contenuto delle proposte modalità di organizzazione supporto operativo contenuto progetto esecutivo (piano di distretto) monitoraggio e valutazione dei risultati

La definizione normativa Dlgs n. 228/2001 art 13 (Orientamento e modernizzazione del settore agricolo) Dlgs n. 228/2001 art 13 (Orientamento e modernizzazione del settore agricolo) Si definiscono distretti rurali i sistemi produttivi locali (…) caratterizzati da un'identità storica e territoriale omogenea derivante dall'integrazione fra attività agricole e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali. Si definiscono distretti agroalimentari di qualità i sistemi produttivi locali, anche a carattere interregionale, caratterizzati da significativa presenza economica e da interrelazione e interdipendenza produttiva delle imprese agricole e agroalimentari, nonché da una o più produzioni certificate e tutelate ai sensi della vigente normativa comunitaria o nazionale, oppure da produzioni tradizionali o tipiche. Le regioni provvedono all'individuazione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari. Molteplici le declinazioni e le varianti inserite nelle norme regionali Molteplici le declinazioni e le varianti inserite nelle norme regionali

Oltre la definizione normativa I Distretti hanno caratteristiche non solo quantitative ma soprattutto qualitative per cui non è opportuno delimitarli preliminarmente con una zonizzazione I Distretti hanno caratteristiche non solo quantitative ma soprattutto qualitative per cui non è opportuno delimitarli preliminarmente con una zonizzazione Il Distretto è uno strumento di concertazione per potenziare lofferta territoriale e per perseguire obiettivi coerenti e condivisi Il Distretto è uno strumento di concertazione per potenziare lofferta territoriale e per perseguire obiettivi coerenti e condivisi E opportuno che lapproccio distrettuale porti a concreti vantaggi per il territorio che intende essere riconosciuto, in quanto le risorse interne non sono solitamente sufficienti ad innescare questo processo E opportuno che lapproccio distrettuale porti a concreti vantaggi per il territorio che intende essere riconosciuto, in quanto le risorse interne non sono solitamente sufficienti ad innescare questo processo

Caratteristiche distrettuali Caratteristiche attese in un DR Caratteristiche attese in un DR presenza di una agricoltura attiva e multiforme (multifunzionalità) economia locale diversificata e stabile capacità di governance Caratteristiche attese in un DAQ Caratteristiche attese in un DAQ presenza di una agricoltura attiva e specializzata economia locale orientata verso le produzioni agroalimentari di qualità (filiere) capacità di governance Come identificarli? Come identificarli? capacità progettuali indicatori quantitativi e qualitativi come riscontro

Valutare il capitale territoriale Il capitale territoriale è il complesso degli elementi (materiali e immateriali) a disposizione del territorio, i quali possono costituire punti di forza o veri e propri vincoli a seconda degli aspetti presi in considerazione Il capitale territoriale è il complesso degli elementi (materiali e immateriali) a disposizione del territorio, i quali possono costituire punti di forza o veri e propri vincoli a seconda degli aspetti presi in considerazione Lidentificazione e la valutazione interna del capitale territoriale rappresenta un esame di maturità dellarea che si propone come Distretto. Se questa capacità non si manifesta significa che gli stimoli e le opportunità per lo sviluppo locale devono essere indotti prevalentemente dallesterno.

Identificare la strategia portante Le componenti del capitale territoriale sono: Le componenti del capitale territoriale sono: le risorse fisiche e la loro gestione; la cultura e lidentità del territorio; le risorse umane; il know-how e le competenze; le istituzioni e le amministrazioni locali; le attività economiche e le imprese; i mercati e le relazioni con lesterno; limmagine e la percezione del territorio. La valutazione quali-quantitativa di queste componenti porta a identificare un obiettivo di fondo ed una strategia per raggiungerlo La valutazione quali-quantitativa di queste componenti porta a identificare un obiettivo di fondo ed una strategia per raggiungerlo Analisi dinamica Analisi dinamica

Identificare i caratteri distrettuali Nelle Marche non esistono caratteri tali da identificare un territorio (es. identità linguistica o religiosa) e anche i legami storici si sono indeboliti Nelle Marche non esistono caratteri tali da identificare un territorio (es. identità linguistica o religiosa) e anche i legami storici si sono indeboliti La logica con la quale saranno individuati i caratteri riprende i concetti base su cui poggia la definizione normativa ovvero: La logica con la quale saranno individuati i caratteri riprende i concetti base su cui poggia la definizione normativa ovvero: la diversificazione produttiva o lintegrazione di filiera; la qualità e la sostenibilità delle produzioni; la presenza di un sistema locale.

Sistema locale Rete relazionale tra operatori economici e società locale, tra pubblico e privato Rete relazionale tra operatori economici e società locale, tra pubblico e privato Sistema produttivo territoriale di dimensioni significative Sistema produttivo territoriale di dimensioni significative Volontà della comunità locale di perseguire obiettivi condivisi Volontà della comunità locale di perseguire obiettivi condivisi Capacità della comunità locale di gestire le risorse interne per attuare le strategie di sviluppo integrato del territorio Capacità della comunità locale di gestire le risorse interne per attuare le strategie di sviluppo integrato del territorio

La selezione delle proposte Candidatura del territorio -> presentazione di una proposta alla Regione Candidatura del territorio -> presentazione di una proposta alla Regione La valutazione delle proposte potrebbe comportare una gradualità dei giudizi: La valutazione delle proposte potrebbe comportare una gradualità dei giudizi: assenza di caratteri distrettuali; presenza di un contesto socio-economico debolmente interconnesso; presenza di un sistema locale parzialmente organizzato; presenza di un sistema locale integrato e attivo. In questo modo possono essere modulati gli interventi a seconda del livello di potenzialità distrettuali In questo modo possono essere modulati gli interventi a seconda del livello di potenzialità distrettuali Proposta accolta -> progetto esecutivo (Piano di Distretto) Proposta accolta -> progetto esecutivo (Piano di Distretto) assunzione delle responsabilità ed impegni vincolanti

Il riconoscimento di un Distretto Perché aspirare a questo riconoscimento? Perché aspirare a questo riconoscimento? Può esistere un chiaro vantaggio se il termine Distretto porta a benefici misurabili (es. agevolazioni fiscali) Non è sufficiente che sia solo uno strumento di marketing territoriale perché senza unampia base di condivisione delle strategie di sviluppo che comprendano soggetti non-economici gli obiettivi saranno difficilmente raggiungibili/sostenibili La spendibilità del Distretto è legata al coinvolgimento dei principali stakeholders e alla loro capacità di conoscere e utilizzare le risorse locali per caratterizzare unofferta di territorio nel contesto competitivo globale Il Distretto non può essere solo unetichetta da inserire nel materiale promozionale, ma deve richiamare un metodo di lavoro e un approccio auto-organizzativo che consente al territorio di essere soggetto attivo nel guidare il processo di sviluppo locale

Grazie per lattenzione! OAM – Osservatorio Agroalimentare Marche OAM – Osservatorio Agroalimentare Marche >Regione Marche - Servizio Agricoltura tel > > INEA – sede regionale per le Marche INEA – sede regionale per le Marche >c/o ASSAM Tel Fax > >