SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Advertisements

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi Il modello CIPP per la valutazione adottato dallINVALSI Perugia, 9 – 11 settembre 2008.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Bruno Losito, Università Roma Tre
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni/Facchini Autovalutazione di Istituto I.Le ragioni per iniziare II. Una possibile procedura III. Alcuni possibili campi di.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
SI.VA.DI.S. - Rosanna Facchini SISTEMA di VALUTAZIONE dei DIRIGENTI SCOLASTICI Venerdì, 19 dicembre 2003 Conferenza di servizio della provincia di Bologna.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
La storia di un percorso
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Compito per la seconda annualità PROGETTAZIONE “A RITROSO”
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
Progettare attività didattiche per competenze
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
UNO STRUMENTO PER L’AUTOVALUTAZIONE DS Rosanna Genni IS Europa Pomigliano d’Arco - NA COMETAplus.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
POF Caratterizza l’Istituzione scolastica Filo conduttore del percorso formativo comma1 art.3 del DPR n. 275 del Il documento fondamentale.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
*POF3* Quadro istituzionale, senso, soggetti, responsabilità, procedure, tempi, contenuti, struttura, ecc. DISAL Milano, 13 settembre ’15 Prof. Ermanno.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
RAV PTOF PDM STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SCUOLA MAGGIO 2016
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano Triennale Offerta Formativa
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Un possibile modello di auto-analisi Il funzionamento dell'istituto viene idealmente rappresentato attraverso un "processo" che si svolge all'interno di un ambiente (contesto) in cui avvengono scambi; questo processo agisce su di un "materiale in entrata" (input) e, al suo termine, produce dei risultati o prodotti (output). Il processo deve essere suddiviso in azioni di due tipi: I.interazioni dirette con gli studenti; II.II. interazioni di tipo organizzati vo- gestionale

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Valutazione del processo Il processo deve essere in qualche modo valutato e non solo descritto: se e nella misura in cui vengono soddisfatti determinati requisiti qualitativi di funzionalità (o fattori di qualità), si può dire che il processo avviene in modo soddisfacente dal punto di vista qualitativo.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini I fattori di qualità Al fine di verificare concretamente i fattori di qualità (che, come tali, non sono direttamente rilevabili) essi devono essere intesi come "dispositivi di allarme sugli aspetti essenziali del sistema scolastico, in grado di accertarne il regolare funzionamento e di segnalare eventuali disfunzioni " (definizione OCSE-CERI) In senso lato possono essere intesi come dei requisiti funzionali che consentono di distinguere una "buona scuola" da una scuola che "buona" non è; la loro scelta, com'è evidente, è tutt'altro che neutrale in termini teorici e valoriali.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Individuazione dei campi dindagine contesto 1. contesto: modalità dinterazione fra scuola e ambiente esterno; input 2. input: strumenti e risorse di cui la scuola dispone allinizio della sua attività, compresa la qualità della "materia prima" su cui lavora; processi interni di interazione 3. processi interni di interazione: suddivisi in organizzativo-gestionali e propriamente didattici; output: 4. output: risultati formativi ottenuti, a breve e a lungo termine.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Possibili campi dindagine dellautovalutazione / 1 La Dirigenza Direzione e coordinamento Relazioni esterne e interne Ricerca, sperimentazione e sviluppo offerta formativa Valorizzazione delle risorse umane Gestione delle risorse finanziarie Controllo di gestione Raggiungimento obiettivi

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Possibili campi dindagine dellautovalutazione / 2 Il Piano dellOfferta Formativa …documento fondamentale costitutivo dellidentità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche [che] esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nellambito della loro autonomia (art. 3 c. 1 del Regolamento sullautonomia).

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Livelli di valutazione del POF… Il POF come prodotto: ossia la qualità del documento progettuale elaborato dalla scuola ; · Il POF come processo: ossia la qualità dellattività progettuale avviata nella scuola in funzione del processo di elaborazione del Piano; · Il POF come progetto: ossia la qualità del servizio formativo erogato dalla scuola come concreta realizzazione degli intenti progettuali espressi nel Piano; · Il POF come esercizio dellautonomia: ossia la qualità delle risposte alle sfide poste dalla ridefinizione del sistema scolastico in chiave autonomistica.

SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Il Pof come processo Criteri di qualità : Ø attenzione alla domanda formativa, intesa come ascolto e considerazione della domanda formativa emergente dalle famiglie e dal contesto ambientale; Ø condivisione interna, intesa come partecipazione e coinvolgimento degli operatori scolastici al processo elaborativo, realizzativo e valutativo; Ø progettualità, intesa come focalizzazione sul POF come strumento di orientamento progettuale; Ø flessibilità, intesa come considerazione della pluralità e della diversità delle proposte formative; Ø dinamicità, intesa come considerazione della dimensione evolutiva e di sviluppo del progetto; Ø verificabilità, intesa come definizione operativa di modalità e strumenti di valutazione degli esiti e dei processi; Ø comunicabilità, intesa come trasparenza e pubblicità delle scelte progettuali ai diversi interlocutori.