Ciclo di incontri per l’approfondimento BESTIARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Studi biblici.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Anno B 30 agosto 2009 Domenica XXll tempo ordinario Domenica XXll tempo ordinario Musica: Exsurge Domine.
L’uomo questo sconosciuto.
4 ord C.
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Modellazione per addizione: denti posteriori
Platone.
Cronologia.
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
Storia della filosofia contemporanea
B!OETICA.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
La simbologia Chiara, Giorgia, Giulia, Eleonora
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Tabella di marcia e calendario
Romanticismo e Neoclassicismo
I numeri by iprof.
I numeri relativi by iprof.
Inno cristologico Colossesi
Umanesimo e Rinascimento
Tommaso Campanella Metafisica.
a cura del prof. P. Vezzoni
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Dodici motivi per predicare
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
G. B. VICO ( ).
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I Numeri.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La salvaguardia del creato Nel pensiero della Chiesa
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Il vangelo di Paolo. Gli studi su Paolo Dagli anni ’70 Uomo di tre culture: Ebraica Greca Romana Dal 1948 in poi Davies, Paolo e il giudaismo rabbinico:
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
La religione e la fede *.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Transcript della presentazione:

api, elefanti, scimmie, maiali: filosofia del simbolo nella cultura latina Ciclo di incontri per l’approfondimento BESTIARIO scuola “Alessandro Manzoni” Uboldo novembre 2012

Premessa 1 “animali” nella letteratura latina: FAVOLA, con intento pedagogico moraleggiante satirico STORIA NATURALE, con intento scientifico “tecnico”

PREMESSA 2 FILO-SOFIA φιλός—σοφία amico-sapere definizione da dizionario: “ricerca delle verità, dei fondamenti della realtà, dei modi della conoscenza e dei valori legati all’agire umano”

PREMESSA 2 Marco Tullio Cicerone uomo politico scrittore “opere filosofiche”

animale = paradigma dell’uomo specchio ? antitesi

Uomini, animali = ANIMANTES, cioè esseri ANIMATI DEI (razionalità e virtù perfette) HOMINES (razionalità e virtù) ANIMALIA (sensibilità e movimento) INANIMA ARBORES (vita nutritiva e riproduttiva) … ut glaebam aut fragmentum lapidis (solo coesione)

ANIMANTES: uomini = animali perché entrambi posseggono un CORPO esteriore con parti “utili”: membra parti “ornamentali”: colore degli occhi… entrambi sono dotati di organi interni funzioni primarie

… ma … animale SUPERIORE dotato dalla nascita d’istinto che acuisce pelo/artigli/denti… forza/agilità/vista… NATURA MATER uomo INFERIORE non è in grado di badare a sé deve apprendere tutto ciò che gli serve nudo e privo di difese naturali NATURA NOVERCA

“Pianto rivelatore”

ancora: uomini = animali perché entrambi hanno coscienza di sé e delle proprie caratteristiche naturali “natura ad vivendum dux est” provano benevolenza per sé istinto di conservazione avversione per la morte impulso alla procreazione

… ma … solo all’uomo appartiene CARITAS  CIVITAS comunicazione “HOMINES LOQUENTES”

ANIMANTES: uomini ≠ animali per RATIO et VIRTUS animale hic et nunc (quindi solo associazioni) nessun legame con il divino POSIZIONE PRONA uomo quare, quatenus, quemadmodum (3 categorie temporali) partecipe della natura divina STATUS RECTUS

… ad pastum et ad procreandi voluptatem animale terra … ad pastum et ad procreandi voluptatem (pura soddisfazione dei bisogni primari)

… ad intellegendum et agendum uomo cielo … ad intellegendum et agendum (contemplazione/ragionamento e azione)

STATUS RECTUS è τόπος letterario molto antico letteratura greca, latina, cristiana

QUINDI UOMO razionale virtuoso “divino” ANIMALE non razionale estraneo alla virtù non “divino”

animali “notevoli”: API + “fingunt favos”, animali costruttori ... ma anche i ragni…. “congregabilia natura sunt” , vivono in società organizzate … ma anche le formiche… allora “notevoli” per τόπος dell’origine divina simbolo dell’anima simbolo di purezza

Platone  re Mida

animali “notevoli”: MAIALE - ruolo indiscusso nella VILLA romana ma livello infimo scala animale, perché condizioni (fango/sporcizia) inerzia impulso cibo/sessualità dominio degli istinti più bassi … e non solo…

animali “notevoli”: MAIALE - “sus Minervam in proverbio est, ubi quis id docet alterum, cuis ipse inscius est!” “sus Minervam docet” “sus Minervam” “συς πρός Αθηναν” “συς τήν Αθηναν” errore / stoltezza …. e ancora…

animali “notevoli”: MAIALE - religioni monoteiste: maiale = impurità/ peccato ebraismo / islam: prescrizioni alimentari cristianesimo: iconografia demoniaca paganesimo (no “peccato”): animale più adatto ai sacrifici

animali “notevoli”: ELEFANTE + è il più distante dall’uomo, perché “vastior”, impareggiabile per “magnitudo” si distingue “acutissimis sensibus” ma “… esse quandam illi belvae cum genere humano societatem” … infatti…

animali “notevoli”: ELEFANTE + impara facilmente comprende il linguaggio umano può tracciare lettere nella sabbia è docile ha senso del dovere ricorda rispetta il capo è monogamo … e infine…

animali “notevoli”: ELEFANTE + “MANUS” stesso termine per proboscide mano dell’uomo

altre culture

animali “notevoli”: SCIMMIA - “simia quam similis turpissima bestia nobis” SIMILIS per somiglianza fisica TURPISSIMA perché “mores in utroque dispares!”: è μιμώ è κακοηθέστατον τών ζώων = improbus  malvagità cfr. “scimiottare”

... e per finire: uomini come animali

… e noi? “fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza” Dante, If. XXVI