Il modello di cura auspicato, il sistema Hub & Spoke: luci ed ombre Alessandro Ozzello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
III Convegno Nazionale Club della Qualità Sesto San Giovanni, febbraio 2005 FORMA O SOSTANZA ? LUCI, OMBRE E PENOMBRE DELLA QUALITÀ FORMALIZZATA.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Le leggi di riordino del SSN:
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Anche l’Italia ha il suo CDC ! CCM Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie.
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
RETINOPATIA DIABETICA Diritti dei pazienti Diabetici Fabiana Anastasio Coordinatrice delle Associazioni di Pazienti Diabetici Reg. Campania.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Il modello di cura auspicato, il sistema Hub & Spoke: luci ed ombre Alessandro Ozzello

DICHIARAZIONE CONFLITTO D’INTERESSE Il sottoscritto Alessandro Ozzello ai sensi dell’art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell’Accordo Stato - Regione del 5 novembre 2009 dichiara di non aver avuto rapporti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Premessa La complessità nella malattia cronica, non è solamente sinonimo di complicazione richiedente più terapia o più tecnologia, ma di difficoltà per la persona assistita nel dover rimodellare la propria vita alle necessità della cura e delle dinamiche della malattia stessa. Spoke Hub Lettera all’assessorato delle Società Scientifiche AMD-SID sezioni del Piemonte, giugno 2014

PNP2005 IGEA Gestione Integrata 2008 PDTA Specialistico Diabetologico DGR 61/2010 Formazione L.E.A. e Diabete Indicatori LEGGE L.115/1987 L.R. 34/2000 P.O DPCM LEA 2001 PNDiabete 2013 PNDiabete 2013

…ma…..

Agenda Il modello auspicato / pronosticato.. –Ammodernamento SSN –il sistema sanitario come “rete H&S” –Modello di presa in carico globale : PDT per problemi clinici, PDT_A per condizioni cliniche –Criticità m. croniche Sistema Piemonte: diabete … Luci …: il diabete c’è…… Ombre : il diabetologo e la diabetologia? i nuovi LEA/ Nomenclatore e Esenzioni

Hub & Spoke Modello mutuato dall’industria del trasporto aereo Ma mutuare un modello non è come importare un file da una chiavetta USB….

I Livelli Essenziali di Assistenza..vale a dire le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte con la fiscalità generale...organizzati in 3 grandi aree:

LEA : prestazioni/servizi_risorse Appropriatezza ricoveri inappropriati sostenibilità

L’importanza della partecipazione per gli esiti

Pochi giorni fa…

9. L’Italia ai primi posti nella cura delle persone affette da patologie croniche Per quanto riguarda il trattamento delle persone con diabete, ad esempio, l’assistenza è ancora in una gran parte operata negli ambulatori specialistici (con scarso coinvolgimento dei medici di medicina generale), con modalità passive e scarsa attenzione ai controlli periodici ( utili per evitare complicazioni).

Il modello auspicato

SSN/R = “rete di livelli” di assistenza per assicurare l’offerta, appropriata ai bisogni di salute, organizzata per obiettivi. In cui il livello di assistenza Ospedaliera assolve le problematiche acute… Territoriale_distrettuale offre alternative al ricovero m.Acuta pz passivo (voli, treni..) m.Cronica pz attivo (bla bla..) Il modello auspicato; il sistema “mozzo e raggi ”

m.Acuta pz passivo (voli, treni..) m.Cronica pz attivo (bla bla..) Territoriale_distrettuale assetti organizzativi che rispondono a criteri di –Centralità del paziente –Tempestività –Efficienza –Coordinamento di interventi –PDT basati su attività di provata efficacia (ebm) –Partecipazione del paziente/famiglia al percorso di cura –Integrazione di servizi sanitari e sociali per una migliore risposta a condizioni cliniche (diabete, scompenso cardiaco, BPCO) attraverso la programmazione di Percorsi per la presa in carico globale del paziente con l’inserimento a livello di strutture più prossime al cittadino. Il modello auspicato; il sistema “mozzo e raggi ”

Modello auspicato/ PRONOSTICATO H II H I° H base Problemi clinici L’H assicura la gestione del PDT del problema clinico, ad insorgenza acuta e con rilevante compromissione funzionale, ovvero la gestione di attività programmabili che richiedono un contesto tecnologicamente e organizzativamente articolato e complesso, ’ Decreto 2 aprile 2015, n. 70. Regolamento recante definizione degli standard qualitativi strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera. G.U. n. 127 del

UC CP AF T Distretto Condizioni Cliniche Le Regioni avviano programmi di telemedicina per la gestione integrata tra ospedale e territorio di alcune condizioni cliniche ove ciò sia appropriato, tra le quali lo scompenso cardiaco, le broncopneumopatie croniche, il diabete. Decreto 2 aprile 2015, n. 70. Regolamento recante definizione degli standard qualitativi strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera. G.U. n. 127 del Modello auspicato/ PRONOSTICATO

La diabetologia piemontese e la “ rete ” DGR. n. 61/2010; Hub Spoke … associare e spostare

Bollettino Ufficiale n. 30 del 28 / 07 / 2005 Deliberazione della Giunta Regionale 4 luglio 2005, n Piano Nazionale della Prevenzione Approvazione Piano Regionale e coordinamento dei progetti. Accantonamento di Euro ,00 sul capitolo 12280/05 a favore della Direzione di Sanità Pubblica (omissis) LA GIUNTA REGIONALE a voti unanimi... delibera * di approvare i progetti illustrati negli allegati A, B, C e D che fanno parte integrante della presente deliberazione e che sono previsti dal piano nazionale della prevenzione e in particolare: - Prevenzione della patologia cardiovascolare (allegato A); - Prevenzione delle complicanze del diabete(allegato B); - Screening oncologici (allegato C); - Piano nazionale vaccini (allegato D); * di affidare il coordinamento dei progetti al Settore Igiene e Sanità pubblica della Direzione Sanità pubblica, in collaborazione con i Settori regionali competenti; * di individuare come responsabili tecnici con compiti di indirizzo e coordinamento delle attività previste, di verifica e monitoraggio dei risultati conseguiti e dello stato di attuazione rispettivamente: - Progetto A Roberto Gnavi, Dirigente Medico del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell ’ ASL 5; - Progetto B Roberto Sivieri, Direttore della S.C. di Malattie Metaboliche e Diabetologia - ASO CTO-C.R.F.-ICORMA di Torino; - Progetto C Nereo Segnan, Direttore del Centro per l ’ Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica del Piemonte; - Progetto D Antonella Barale, Dirigente Sanitario biologo presso il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell ’ ASL 20; * di prevedere che sulla base delle linee generali di programmazione regionale della prevenzione sanitaria i progetti potranno essere integrati in alcuni aspetti e riadattati agli obiettivi del piano sanitario, in particolare per quanto riguarda i rispettivi ambiti di prevenzione primaria; * di accantonare per la realizzazione dei progetti regionali del Piano Nazionale della Prevenzione la somma di Euro ,00 sul capitolo 12280/05 a favore della Direzione di Sanità Pubblica (Acc. n ); * di prendere atto che per la realizzazione dei suddetti progetti regionali sarà successivamente resa disponibile la somma di Euro ,00 di parte statale, da accantonare con separato provvedimento. DGR del 04/07/2005 A. Ozzello 2012

Grazie a Roberto.. e Massimo…

Spoke Hub

L’importanza dell’integrazione partecipata per gli esiti Complicanze Rete H Domiciliarità

Modello auspica bile UC CP AF T H_ C AIS Distretto Nuovo problema Condizioni Cliniche.. Diabete mellito Nuova diagnosi 89.7 Conferma diagnosi Iscrizione RRD, attestato Inquadramento, approfondimento altri esami Trattamento Adeguamento Personalizzazione Addestramento Educazione Piano terapeutico personalizzato Goals, targets, prorgamma controlli e verifiche D.G.R. n. 61/2010 Presa in carico Attività Programmabili sorveglianza attiva (G.I.D.) Attività Programmabili sorveglianza attiva (G.I.D.) Presa in carico Richiedono attività programmabili ad Alto contenuto organizzativo Richiamo Aggiornamento (PAG,P.AIFA,.. Supporto (Certificati..) Richiedono attività programmabili ad Alto contenuto CLINICO Consulenze ORGANIZZATIVO Dimissione H I° H base

UC CP AF T H_CAIS Distretto Nuovo problema Condizioni Cliniche..che diventano Problemi,,,, insorgono acutamente Richiedono attività programmabili ad Alto contenuto tecnologico organizzativo Nuova diagnosi H II H I° H base Problemi clinici PDT Piede diabetico PDT Trapianto PDT Gravidanza in diabete Diabete gestazionale PDT Chirurgia bariatrica PDT Rivascolarizzazioni Modello auspica bile

Luci …ombre…ansie… L’assistenza alla persona con diabete è contemplata. La riorganizzazione degli assetti/offerta richiede l’accessibilità per il paziente a prestazioni : prescrizione piano nutrizionale, educazione/autogestione, … –“nuovi LEA 2015?”…”nuovo nomenclatore/tariffario nazionale e esenzioni” organizzato per disciplina.. non per obiettivi di salute –Scompare la diabetologia…e il diabete!??? ………parliamone….