TOP GUN CORSO AQUILA u.d.15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Magg. Franco Colombo Cell
TOP GUN CORSO AQUILA u.d.1.
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
La misura empirica della temperatura
Il Mot.
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
E’ il vento che muove le barche a vela.
Interrigi Denise Sonia
STRUMENTI DI BORDO.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
Lavoro di una forza costante
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I venti e la circolazione atmosferica
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Lezione 4 Dinamica del punto
Nella precedente lezione abbiamo visto come si realizzano semplici file di script per disegnare carte di analisi alle quote standard. #campo barico al.
Piano orizzontale di coda e trim
La Bussola e L’Avvisatore di Stallo
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
metodi standard di analisi del manto nevoso
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Perché, come un uccello, ha le ali
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Descrizione geometrica del moto
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Isobaramento ed interpretazione del campo barico al suolo
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Aria ed atmosfera.
L'ENERGIA EOLICA LA FORZA DEL VENTO:
La pressione atmosferica di Pietro Sparacino
IL CLIMA.
Venti planetari.
Composizione dell’atmosfera e pressione
Misure ed Errori.
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
IL MOTO dei CORPI.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Prof.ssa Veronica Matteo
Gli strumenti di misura
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Transcript della presentazione:

TOP GUN CORSO AQUILA u.d.15

CORSO AQUILA ELENCO ALLIEVI PILOTI CREMISI ANDREA DE LUCA GIANLUCA ANDRIOLI RICCARDO ATTIANESE LUCA RATTA ITALO ERCOLI JACOPO MUSICA ANDREA WARWA SHERON D’INTIMO GABRIELE CARRETTONI VALERIO GERVASIO EMANUELE MACALUSO MARIANO MARINARO JACOPO NASONI ALBERTO PASQUINELLI MATTEO PULERA’ DAVIDE ARON

STRUMENTI BAROMETRICI detti anche a capsula GLI STRUMENTI BAROMETRICI altimetro anemometro variometro SONO TARATI IN ARIA TIPO ISA ( international standard atmosphere )

ISA CARATTERISTICHE PRINCIPALI PRESSIONE AL LIVELLO DEL MARE 1013,25 hPa TEMPERATURA AL LIVELLO DEL MARE 15 °C GRADIENTE BARICO 27 ft / hPa GRADIENTE TERMICO 6,5 ° C /1000 m 2° C /1000 ft DENSITA’ AL MSL 1,225 Kg / mc L’aria reale non sarà mai ISA ecco perché ci sono le correzioni Le letture verranno chiamate INDICATE

PANNELLO STRUMENTI DI DUE DIVERSI A/M differenza di rappresentazione degli strumenti a capsula

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO/1 gli strumenti funzionano con l’aria esterna . Altimetro e variometro sfruttano solo l’aria in quiete ( La pressione statica ) l’anemometro sfrutta per la sua lettura sia la pressione di impatto che la pressione statica – le confronta e legge la pressione dinamica

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO/2 Ogni aereo deve perciò avere almeno due prese; una per la pressione statica, e una per la pressione totale. La presa statica è ubicata sull'aereo in una posizione tale per cui non venga influenzata dal moto, mentre la presa totale è disposta parallelamente all'asse longitudinale del velivolo.

Altimetro Pomello di comando della scala barometrica indice delle letture delle velocità scala barometrica

ALTIMETRO principio di funzionamento L'altimetro barometrico basa il suo principio di funzionamento sul concetto che la pressione atmosferica è generata dal peso dell'aria che ho in quella posizione se salgo di quota avrò meno aria quindi, meno peso, e quindi anche la pressione sarà diminuita. basterà misurare la pressione atmosferica e conoscere come varia questa con la quota per sapere a che distanza dal suolo sto volando. In effetti l'altimetro barometrico altro non è che un barometro che misura la pressione statica dell'aria, solo che invece di dare indicazioni in millibar le da direttamente in piedi (o metri).

REGOLAGGI ALTIMETRICI

REGOLAGGI ALTIMETRICI QNH E QNE

REGOLAGGI ALTIMETRICI QFE - QNH – QNE

TARARE IN QNE Tarare l'altimetro sul QNE vuol dire regolarlo sul valore standard di 1013 mb (29,92 inch Hg) Questa regolazione non fornisce un valore utile rispetto alla effettiva quota di volo (non può essere utilizzato per confrontarlo con l'altitudine degli ostacoli come ad es. le montagne), ma è il valore universalmente utilizzato per definire i livelli di volo. Questo riferimento si usa durante la navigazione per mantenere la separazione dagli altri velivoli (tutti con altimetro tarato su QNE).

TARARE IN QNH Il QNH è il valore della pressione misurata al livello del mare ovvero il valore della pressione misurata su un altimetro che fornisca la quota corretta di una stazione al suolo. Tarare l'altimetro su tale valore permette una efficace valutazione della quota e quindi della separazione rispetto ad ostacoli di quota indicata come le montagne.

TARARE IN QFE In questo modo l'altimetro è tarato in modo da segnare zero al livello del suolo. L'indicazione fornita è una efficace indicazione della separazione dal suolo, ma vale solo per la ristretta zona di operazioni impegnata. Spesso si tara l'altimetro su tale valore nel volo in aliante o nel volo acrobatico, quando non importa la quota assoluta ma solo la altezza rispetto al suolo di un ben preciso campo di volo.

ANEMOMETRO Ogni anemometro è dotato delle colorazioni standard che delimitano i campi di velocità di impiego dell'aereo su cui viene montato.

ANEMOMETRO ARCO BIANCO ARCO BIANCO: inizia dalla velocità di stallo dell'aereo in linea di volo e senza potenza con carrello e flaps completamente estesi ( Vso), e termina lla velocità massima consentita coi flaps completamente estesi ( Vfe ); determina l’intervallo di velocità entro il quale è possibile ilizzare i flaps.

ANEMOMETRO ARCO VERDE ARCO VERDE: inizia dalla velocità di stallo dell'aereo in linea di volo senza potenza con carrello e flaps retratti alla prima tacca ( Vs1 ), e termina alla velocità massima di operazione normale ( Vno ).

ANEMOMETRO ARCO VERDE ARCO GIALLO: determina l’intervallo di velocità entro il quale è possibile operare soltanto in aria calma inizia dalla Vno e termina alla Velocità massima da non superare mai ( Vne ) LINEA ROSSA per limitazioni strutturali Intrinseche al velivolo dipendenti dal momento flettente che si viene a crearsi sulle ali sui piani della velocità e della portanza;. -

VARIOMETRO INDICATORE FT/MIN SALIRE SCENDERE centinaia di piedi

VARIOMETRO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il variometro è uno strumento che fornisce al pilota un'indicazione della velocità verticale dell'aereo, cioè dire il rateo con il quale sta cambiando (in più o in meno) la quota (ft/min) Di fondamentale importanza per l'esecuzione di certe procedure di avvicinamento, il suo funzionamento si basa sul ritardo di una capsula, opportunamente tarata, nel misurare la variazione della pressione atmosferica durante la salita e/o la discesa. Le dilatazioni o le compressioni della capsula vengono trasmesse a un indice che si muove su un quadrante tarato in piedi al minuto (le quote si misurano in piedi, e non in metri).

SRUMENTI BAROMETRICI La conoscenza dell’intensità e della direzione del vento è sempre stata oggetto di studi fin dal XV secolo. Leonardo Da Vinci si è occupato della risoluzione del problema nei suoi manoscritti riguardanti la meccanica del volo. Leonardo disegna questo tipo di anemometro detto a " lamelle "  o " pennello ". Si tratta di un semplice legno graduato dotato di una lamina che si sposta in funzione della forza del vento. Il foglio qui di seguito, oggi conservato alla Biblioteca Ambrosiana, contiene vari disegni di strumenti di volo.

Atterraggio 172

CARATTERISTICHE DEL CESSNA 172SP