INTEFERENZA. Le onde si propagano nelle direzioni /2 rispetto allasse X Il pattern di frange si osserva nel piano (Y,Z). Quella che interessa è la periodicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio di strutture guidanti periodiche
Advertisements

Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Interferenza nei film sottili
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Onde elettromagnetiche
La polarizzazione della luce
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Misura del passo del reticolo di un CD.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Misura della lunghezza d’onda della luce rossa
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Il reticolo di diffrazione
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
2° Turno – Dal 9 all’11 luglio 2012
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Le onde elettromagnetiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Corrente (o conteggi) di buio
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
Onde piane nel vuoto.
Fisica Ambientale III Alcuni concetti matematici.
Equazioni di Maxwell nel vuoto
Onde Sismiche.
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
O n d e.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
EFFETTO DOPPLER.
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Onde sonore CLASSI TERZE.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
Caratteristiche fisiche del suono
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

INTEFERENZA

Le onde si propagano nelle direzioni /2 rispetto allasse X Il pattern di frange si osserva nel piano (Y,Z). Quella che interessa è la periodicità delle frange lungo Y.

lunghezza donda la periodicità delle frange, (lungo lasse Y), è :

E =E = Ae i k x (e - i k y +e i k y )e - i t =2Acos( k y )e i k x e - i t I (y) 4A2A2 cos 2 ( k y ) Interfrangia = zeri della I(y) Lintensità<EE*>. k = 2 Onda piana e coseni direttori Campo risultante nel volume di sovrapposizioneE1E1 +E 2 = = =

Il cerchio rappresenta la traccia dellonda Le strisce verticali rappresentano delle lame di luce Lintensità è data (andamento tipo cos 2 ). I (y) 4A2A2 cos 2 (k y)