“L'unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate.”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Progetto di orientamento verso la Pubblica Amministrazione Classi IV e V degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado della Lombardia Lavorare.
Gli Istituti Tecnici.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
La domanda di diplomati tecnici delle imprese. Gli iscritti degli istituti tecnici e dei licei a confronto: il sorpasso Incidenza % degli iscritti agli.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Settori e indirizzi 26 settembre 2012 SPECULA LOMBARDIA.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Analisi dei risultati provinciali Analisi dei risultati provinciali Anna Cagnacci Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Perugia.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
ragazzi – scuole - società
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SAVONESI Savona, 20 gennaio 2012.
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
Istituto Tecnico Commerciale “Giovanni Falcone” Corsico - Milano.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
SCUOLA E LAVORO: L’IMPORTANZA DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE CONFARTIGIANATO INTENDE FAVORIRE UNA CONSAPEVOLE SCELTA DELL’INDIRIZZO SCOLASTICO DI SECONDO GRADO,
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

“L'unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate.” Steve Jobs – fondatore Apple Inc.

Le imprese sono in trasformazione Una struttura economica in trasformazione Trasformazioni demografiche Aumento rapporti internazionali Le imprese sono in trasformazione cambiano i settori, le dimensioni delle imprese, i loro modelli organizzativi

Una struttura economica in trasformazione Post Fordismo Fordismo-taylorismo Mansioni semplici Catena di montaggio Alti volumi di produzione Grandi imprese Produzioni standard PRODOTTI Nuove tecnologie Just in time Moda, design Produzione differenziata Gerarchie snelle Organizzazione informale Attività spostate all’esterno SERVIZI

60 % 40 % Una struttura economica in trasformazione LA TRASFORMAZIONE … … è evidente nell’economia lombarda, in cui si affermano sempre più le attività dei servizi (terziario) a scapito del settore manifatturiero, che subisce un forte ridimensionamento. Attività di servizi 60 % Attività industriali 40 %

Una struttura economica in trasformazione L’INTERNAZIONALIZZAZIONE E’ un fenomeno antico, ma oggi si presenta con caratteristiche nuove per via: dello sviluppo di un capitalismo finanziario dell’apporto delle tecnologie informatiche e della comunicazione dell’irrompere sulla scena di nuovi paesi come la Cina, l’India, il Brasile

Le trasformazioni sul mercato del lavoro DONNE ANZIANI IMMIGRATI GIOVANI OVER 24

Dagli anni ‘70 persiste la riduzione dell’occupazione nella Le trasformazioni sul mercato del lavoro Dagli anni ‘70 persiste la riduzione dell’occupazione nella GRANDE IMPRESA

Le trasformazioni sul mercato del lavoro Tendenza ad una crescente TERZIARIZZAZIONE … informatica, comunicazione e marketing, studi professionali, sanità, istruzione, servizi alla persona, ricerca, formazione del personale … ESPLICITA Aumentano le imprese attive nei diversi settori dei servizi IMPLICITA Aumenta, entro le imprese industriali, il peso delle attività terziarie servizi impresa impresa servizi

Un’economia e un’occupazione sempre più terziaria TERZIARIZZAZIONE Informatica Comunicazione multimediale Pubblicità Formazione Ricerca Attività culturali Attività di consulenza alle imprese Occupati totali in Lombardia e nella provincia di Pavia per settore (media mobile III trimestre 2008-II trimestre 2009) Lombardia Pavia

Il dato congiunturale CALO DEI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO I settori coinvolti: la manifattura il commercio la grande distribuzione i piccoli esercizi commerciali alberghi e ristoranti servizi alle imprese

Il mercato del lavoro per i giovani Il numero di occupati giovani under 30 ha seguito un trend decrescente negli ultimi due anni La provincia di Pavia rispecchia piuttosto fedelmente la situazione regionale per quanto riguarda il tasso di disoccupazione con un aumento deciso a partire dal terzo trimestre 2008. La provincia è trainata dal settore commerciale e agricolo, settori che hanno sentito meno la crisi rispetto alla manifattura e in particolare al comparto meccanico Grafico 4 L’andamento dell’occupazione in Lombardia e in provincia di Pavia

Il mercato del lavoro per i diplomati Gli iscritti alle scuole secondarie in Lombardia per l’a.s. 2008/09 sono 332.757, di cui 130.084 agli Istituti Tecnici (40%) La percentuale di diplomandi tecnici sul totale è più elevata nelle province di Mantova, Lodi, Lecco e Milano. I licenziandi degli Istituti Professionali invece sono meno numerosi in queste province e più numerosi a Pavia, Sondrio, Cremona, Brescia e Bergamo. Lombardia Pavia

Il mercato del lavoro per i diplomati Tabella 1 rilevazione Excelsior: previsioni di assunzioni di giovani minori di 30 anni per l’anno 2009 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema informativo Excelsior, 2009 Il mercato del lavoro per i diplomati Con l’indagine Excelsior relativa alle previsioni di assunzione per l’anno 2009, le imprese lombarde hanno dichiarato di essere intenzionate ad assumere oltre 18.000 diplomati in Lombardia, circa la metà del totale delle assunzioni di giovani sotto i 30 anni; dato di poco superiore a quello italiano (47%). Il dato della provincia di Pavia risulta essere ancora più preoccupante, essendo inferiore di quattro punti percentuali rispetto alla media nazionale e di sei rispetto a quella regionale Pavia Lombardia Italia Nessun titolo richiesto (scuola dell'obbligo) 930 6880 47000 32,0 18,3 24,4 Qualifica professionale regionale 240 2680 14530 8,2 7,1 7,6 Istruzione professionale e tecnica (3-4 anni) 220 3600 14660 9,6 Diploma superiore (5 anni) 1270 18750 91930 43,6 49,8 47,8 Titolo universitario 250 5720 24330 8,6 15,2 12,6 TOTALE 2910 37630 192450 100,0

Tabella 3 Previsioni di assunzioni 2009 per indirizzo di studio Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema informativo Excelsior, 2009 (i dati sono riportati limitatamente alla Lombardia in quanto statisticamente poco attendibili per il livello provinciale) Indirizzo di studio Assunti % Nessun titolo (scuola dell'obbligo) 6880 18,3 Formazione professionale a indirizzo amministrativo-commerciale 940 2,5 Istruzione professionale a indirizzo amministrativo-commerciale 1270 3,4 altri indirizzi 4080 10,9 Diplomi a indirizzo meccanico 1900 5,0 Diplomi a indirizzo amministrativo-commerciale 7710 20,5 Diplomi a indirizzo turistico-alberghiero 1220 3,2 3200 8,6 Diplomi a indirizzo non specificato 4730 12,6 Lauree a indirizzo economico 1860 4,9 Lauree a indirizzo di ingegneria elettronica e dell'informazione 970 2,6 Lauree a indirizzo sanitario e paramedico 460 1,2 2180 5,8 Totale 37400 100,0

Il mercato del lavoro per i laureati I laureati lombardi entrati nel mondo del lavoro tra 2007 e 2008, sono circa 2 su 3 tra chi ha ottenuto un diploma di laurea in Lombardia nel 2007. Nella provincia di Pavia i laureati avviati sono 734, il 3,6% del totale degli avviamenti lombardi. Pavia aattrae più laureati nell’ambito degli studi tecnici, istruzione (2,5 volte la media regionale) e sanità (il doppio di quella lombarda) LAUREE ECONOMICHE Gli indirizzi più spendibili LAUREE INGEGNERISTICHE LAUREE PARAMEDICHE

Il mercato del lavoro per i laureati SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE MATEMATICA SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Situazione poco definita LAUREE LINGUISTICHE SOCIOLOGIA

Il mercato del lavoro per i laureati GIURISPRUDENZA VETERINARIA Maggiori Criticità ARCHITETTURA LAUREE UMANISTICHE Maggiori criticità a livello regionale emergono per giurisprudenza, architettura, veterinaria. Idem per le lauree umanistiche. La provincia di pavia conferma le problematiche regionali in giurisprudenza, architettura mentre si aggravano le criticita’ per lauree umanistiche e letterarie

I settori I settori che più richiedono laureati in Lombardia sono quelli del terziario alle imprese e del terziario sociale. A Pavia l’istruzione e la sanità rappresentano più della metà della distribuzione settoriale totale, per la presenza sul territorio di importanti poli ospedalieri e universitari. Distribuzione settoriale dei laureati 2007 inseriti in Lombardia nel 2007-2008

Grafico 8 Distribuzione settoriale dei laureati 2007 inseriti a Pavia nel 2007-2008 (Fonte: Area ricerca Formaper – Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università e OML delle province lombarde e Infocamere)

Contratti di lavoro utilizzati per i laureati (dati sui laureati 2007) I contratti In media ogni laureato 2007 ha avuto più di 2 contratti lavorativi nel biennio 2007-2008. Il ricorso al tirocinio, e alle collaborazioni è maggiore per i più elevati livelli di istruzione. Nel territorio di Pavia risulta evidente l’uso elevato del contratto a tempo determinato, ben più alto rispetto al dato regionale (48,6% contro 36,5 %) e delle collaborazioni; diminuisce invece l’uso di contratti a tempo indeterminato e soprattutto di contratti formativi (dal 21,5 % regionale all’8,5 % di Pavia). Contratti di lavoro utilizzati per i laureati (dati sui laureati 2007)

Il mercato pavese per i laureati (commento del grafico a bolle n. 10 che segue) Sanità Amministrazione Pubblica Attività degli studi di architettura Agricoltura Istruzione Settori più rilevanti e/o stabili Settori meno rilevanti e/o stabili Chimica e petrolchimica Attività ricreative, culturali e sportive Meccanica Informatica Altri servizi alle imprese Intermediazione monetaria e assicurazioni

Grafico 10 Laureati 2007 avviati a Pavia per tempi indeterminati peso indeterminati su totale peso laureati avviati a Pavia rispetto al totale avviati in Lombardia Fonte: Area Ricerca Formaper - Specula Lombardia, elaborazioni su dati Università, OML delle Province lombarde e Infocamere