Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 Accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Europa per i Cittadini ( )
CONCETTI E DEFINIZIONI
Rete di eccellenza dell’italiano istituzionale (REI)
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
33 a Fiera San Giuseppe Artigiano 25 Aprile – 1° Maggio 2012 Inaugurazione: 24 Aprile - ore 20,00.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
La certificazione in Europa: dal al Alessandro Tenaglia Centro Ceramico Bologna Roma, 25 Settembre 2008.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
VALUTAZIONE DEI RISCHI
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Le medie imprese industriali nel Nord-Est
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Campionamento Polveri Inalabili
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLINDUSTRIA CHIMICA Caratteristiche e problematiche Dario Ilossi Femca- Cisl, 18 Dic
1 EIC IT375 Europa di domani L Europa di domani... Prodotti Industriali ACCORDI di MUTUO RICONOSCIMENTO Nicoletta Marchiandi, Euro Info Centre IT375.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
"Il mercato del gas naturale in Italia: situazione e contrattualistica Armando Cafiero Assopiastrelle – Sassuolo, 20 aprile 2005.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
SCHEDA di SEGNALAZIONE
Il PIL e l’ ISU Misurare la ricchezza e il benessere degli stati
Nome e titolo del relatore
I giovani:lavorare e studiare in Europa SITOGRAFIA per accedere ad informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro e di studio.
I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Il portafoglio Europass
1 Lazienda progetta, produce e posa rivestimenti e pavimentazioni industriali in resina e calcestruzzo. I clienti sono costituti principalmente committenti.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
Fase Iniezione Modifiche in vigore dal 1° aprile 2014
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione, in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
Dialogo sociale in Europa nel settore chimico FIRENZE Stefano Ruvolo Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni.
La sicurezza tecnologica
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Padova, 17 novembre
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Integrazione slides prof. Laura Castellucci 29 aprile 2015.
Transcript della presentazione:

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 Accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso la corretta manipolazione e uso della sìlice libera cristallina e dei prodotti che la contengono Sottoscritto il 25 aprile 2006 Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dellUnione europea C/279 del 17 novembre 2006

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 Associazioni firmatarie APFE Rinforzi in fibra di vetroEUROMINES Industria estrattiva BIBM Calcestruzzo prefabbricatoEURO-ROC Pietre naturali CAEF FonderieESGA Vetri speciali CEEMET Industria metalmeccanicaFEVE Contenitori in vetro CERAME-UNIE Ceramica CERAME-UNIE CeramicaGEPVP Vetro piano CEMBUREAU CementoIMA-Europe Minerali industriali EMO MaltaUEPG Inerti EURIMA Lana minerale EMF Sindacato Metalmeccanici EMCEF Sindacato Miniere, chimica, energia 14 settori industriali, 2 milioni di lavoratori, 250 miliardi di fatturato

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 Gli otto Allegati sono disponibili in lingua italiana nel sito Internet Allegato 1 Guida alle Buone Pratiche Informazioni di base Manuale (schede guida) Allegato 2 Protocollo di monitoraggio delle polveri Allegato 3 Modello raccolta dati Allegato 4 Progetti di ricerca Allegato 5 Descrizione dei settori industriali Allegato 6 Consiglio e Segreteria Allegato 7 Procedura per la modifica delle Buone Pratiche Allegato 8 Protocollo di sorveglianza sanitaria sulla silicosi

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 Allegato 3 – Formato del report Informazioni a livello di SITO PRODUTTIVO SOCIETÀ PAESE (ASSOCIAZIONE NAZIONALE) SETTORE (ASSOCIAZIONE EUROPEA)

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 RISCHIO DI ESPOSIZIONE NUMERO DI DIPENDENTI POTENZIALMENTE ESPOSTI ALLA SILICE LIBERA CRISTALLINA

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MONITORAGGIO DELLA POLVERE NUMERO DI DIPENDENTI COPERTI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NUMERO DI DIPENDENTI COPERTI DAL MONITORAGGIO DELL'ESPOSIZIONE NUMERO DI DIPENDENTI PER I QUALI LA VALUTAZIONE DI RISCHIO SUGGERISCE LA NECESSITÀ DI AVVIARE IL PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA PER LA SILICOSI

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA NUMERO DI DIPENDENTI COPERTI DA UN PROTOCOLLO GENERICO DI SORVEGLIANZA SANITARIA NUMERO DI DIPENDENTI COPERTI DAL PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA PER LA SILICOSI

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 FORMAZIONE NUMERO DI DIPENDENTI COPERTI DALLE INFORMAZIONI, ISTRUZIONI E FORMAZIONE CONTENUTE NEI PRINCIPI GENERALI NUMERO DI DIPENDENTI COPERTI DALLE INFORMAZIONI, ISTRUZIONI E FORMAZIONE CONTENUTE NELLE SCHEDE

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 BUONE PRATICHE MISURE TECNICHE PER RIDURRE LA CREAZIONE/DISPERSIONE DI SILICE CRISTALLINA RESPIRABILE MISURE ORGANIZZATIVE DISTRIBUZIONE E UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, LADDOVE NECESSARIO

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre Dati di riferimento NEPSI Prima campagna 2008

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre NEPSI Reporting 2008 Risultati europei

Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre NEPSI Reporting 2008 Risultati europei