LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Seminario del 13/03/2009 presso Confindustria Ceramica, Sassuolo In collaborazione con Istituto Sviluppo Sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La gestione dei rifiuti
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Gestione rifiuti - imballaggi
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando per lassegnazione di Contributi a Persone fisiche per lutilizzo di servizi di mobilità in sostituzione di veicoli inquinanti,mediante Mobility Card.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Classificazione S per ordine numerico
« save your money , respect
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
2 / DEinternational / Novembre Novembre 2008 „Le novitá della normativa tedesca sullo smaltimento dei rifiuti“
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
I SOGGETTI OBBLIGATI. LA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE Gli obblighi previsti dal D.lgs 151 si applicano ai “produttori”, così come definiti dall’articolo.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Transcript della presentazione:

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Seminario del 13/03/2009 presso Confindustria Ceramica, Sassuolo In collaborazione con Istituto Sviluppo Sicurezza Esportazioni Italiane (ISSEI, Parigi) Relazione dellavv. T.O. Schillik Studio legale a Monaco d.B. t f e.

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Dal 1° gennaio 2009 entra in vigore in Germania la 5° riforma del decreto sul trattamento - recupero, riutilizzo, riciclaggio e smaltimento - degli imballaggi. Finalità della normativa è quella di prevenire e ridurre limpatto sullambiente dei rifiuti costituiti dagli imballaggi, dando priorità al recupero ed al riutilizzo degli stessi piuttosto che al loro smaltimento, e di ridefinire gli obblighi degli operatori economici. La normativa si applica a tutti gli imballaggi, indipendentemente dal materiale di cui sono costituiti. LE NOVITA INTRODOTTE DALLA 5° RIFORMA La normativa distingue tra imballi/confezioni di vendita che finiscono presso lutilizzatore professionale (imballi b2b) ed imballi/confezioni di vendita che finiscono presso lutilizzatore finale/consumatore (imballi b2c). Le novità introdotte dalla 5° riforma del decreto, e qui riportate, riguardano il trattamento degli imballi b2c.

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Le novità introdotte dalla 5° riforma del decreto, e qui riportate, riguardano il trattamento degli imballi b2c. Fermo restando lobbligo già vigente di ritiro, riutilizzo, riciclo e trattamento degli imballi, la riforma ne rende più rigoroso il modo di attuazione prevedendo ora che produttori e venditori/distributori di imballi di vendita contenenti merci che finiscono tipicamente presso lutilizzatore finale devono obbligatoriamente associarsi ad un (o più) Sistema Duale tedesco di raccolta e recupero e non possono più effettuare lautorecupero. La mancata osservanza della normativa prevede sanzioni che ammontano sino a

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Tale obbligo può interessare anche i fornitori stranieri, e quindi italiani, in quanto deve essere rispettato, ed è questa la seconda importante novità introdotta dalla riforma, da tutte le aziende che mettono per la prima volta in circolazione in Germania detti imballi. Il criterio per individuare il soggetto che per primo mette in circolazione la merce va ricercato nel termine di resa della stessa: la parte che cura ed organizza il trasporto in Germania è anche il soggetto che per primo mette in circolazione sul territorio tedesco limballo ed è quindi il soggetto obbligato ad aderire ad un Sistema Duale.

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI A seconda degli accordi contrattuali tra venditore e compratore possono quindi presentarsi le seguenti alternative: lacquirente tedesco compera merce con resa franco fabbrica in Italia. In questo caso lacquirente tedesco è il soggetto che per primo mette in circolazione limballo ed è quindi il soggetto obbligato ad aderire ad un Sistema Duale; lacquirente tedesco compera merce con resa franco destino in Germania.

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI In questo caso il produttore/venditore è il soggetto che per primo mette in circolazione limballo/confezione ed è quindi il soggetto obbligato ad aderire ad un Sistema Duale. Con la riforma, produttori e venditori non possono più accordarsi per decidere chi è il soggetto obbligato.

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI La terza novità introdotta dal decreto riguarda le quantità di imballi messi in circolazione in Germania. Lazienda che supera anche una sola delle seguenti soglie annue: - vetro Kg - carta, cartoni Kg - plastica, latta, alluminio, compositi Kg è obbligata a depositare, in forma elettronica, entro il 1° maggio di ogni anno, presso la Camera di Commercio tedesca competente, una Dichiarazione di completezza (Vollständigkeitserklärung – abbreviata in VE) dalla quale dovranno risultare il tipo ed il quantitativo degli imballi messi in circolazione e come è organizzato il recupero degli stessi. La dichiarazione di completezza dovrà essere controllata e firmata da un revisore dei conti o da un commercialista o da un perito giurato che attesti il rispetto della normativa.

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Lultima novità di rilievo apportata dal decreto riguarda la marcatura degli imballi. Poiché dal 1° gennaio 2009 tutti gli imballi dovranno essere trattati da un Sistema Duale, lobbligo di contrassegnare limballo del prodotto con lo specifico sistema di smaltimento (es. Punto Verde) a cui si aderisce non è più previsto.

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Sistemi Duali I Sistemi Duali sono società tedesche, ufficialmente riconosciute, che organizzano la raccolta ed il trattamento degli imballaggi. Per le aziende obbligate alladesione ad uno dei Sistemi Duali i riferimenti per la richiesta di informazioni e preventivi sono i seguenti:

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Belland-Dual BellandVision GmbH Bahnhofstraße 9 D Pegnitz Tel.: / – 0 Fax: / Internet: Der Grüne Punkt - Duales System Deutschland AG Frankfurter Straße Köln Tel.: / Fax: / Internet: Landbell AG Rheinstraße 4 L Mainz Tel.: / Fax: / Internet: Redual GmbH & Co. KG Kornmarkt Herborn Tel.: / Fax: / Internet:

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI EKO-PUNKT GmbH Speicker Straße Mönchengladbach Tel.: / Fax: / Internet: INTERSEROH Dienstleistungs GmbH Stollwerckstraße 9a Köln Tel.: / Fax: / Internet: Veolia Umweltservice Dual GmbH Kruppstrasse 5 D Dormagen Tel.: / Fax: / umweltservice.de Internet: umweltservice.de/dual Vfw GmbH Max-Planck-Str. 42 D Köln Tel.: / Fax: / Internet:

LA NORMATIVA TEDESCA SUGLI IMBALLAGGI Zentek GmbH & Co. KG Ettore-Bugatti-Str Köln Tel.: / Fax: / Internet: Qualora richiediate un preventivo, Vi suggeriamo di analizzare con estrema attenzione le offerte che Vi perverranno (anche in considerazione del fatto che le stesse, in termini di costi e servizi, non sono facilmente comparabili fra loro) per verificare quale sia la più adatta al Vostro caso.