PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
STRUTTURA DELLA LEZIONE
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Linee guida e profili di cura
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
La sperimentazione degli algoritmi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Il medico competente, quali scelte ??
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA
Centro Regionale Amianto
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Accordo europeo 8 ottobre 2004 D.Lgs n. 81/2008 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 D.Lgs n. 106/2009.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Riunione periodica (art. 35)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Protocollo Sìlice e Dialogo sociale europeo Confindustria CeramicaSassuolo, 27 novembre 2008 Accordo sulla protezione della salute dei lavoratori attraverso.
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n aprile Assemblea FLC-CGIL ISS.
I progetti mirati della Regione Emilia-Romagna sulla Silice Libera Cristallina (SCL) Loris Fabbri - Laura Iorizzo Convegno Assoform - Rimini 8 giugno.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Dall’Accademia all’Impresa:
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il processo di valutazione dei rischi
La sicurezza nella scuola
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008

Attività NIS Elaborazione Linee Guida Produzione di Buone Pratiche Circuito interlaboratoristico di Controllo Qualità del dato analitico Attività di ricerca finalizzata

COMUNICAZIONE e CONFRONTO Oltre ai Seminari …… …. 4 eventi…… CONVEGNI Firenze Settembre 2005 Tirrenia Aprile 2007 Milano Giugno 2008 Viterbo Ottobre 2008

Elaborazione linee guida Linee guida su : Igiene Industriale Sorveglianza Sanitaria

Circuito interlaboratoristico Gestito da ConTARP – INAIL 23 laboratori hanno partecipato alla seconda fase Analisi in DRx Confronto dei dati analitici di campioni attraverso rette di taratura con standard interni e esterni al laboratorio. Due report sui risultati Poste le basi per il controllo sulla qualità del dato analitico

Attività di ricerca Progetto di ricerca per lindividuazione delle cause di variazione della reattività superficiale della Silice Cristallina in relazione alla sua potenziale patogenicità Finanziato dalla Regione Toscana AUSL ARPAT Dipartimento Scienza della Terra, Univ. Di Firenze. Dipartimento di Chimica, Univ. Di Firenze. Istituto per i Processi Chimico Fisici, CNR Pisa. Università di Torino

Buone pratiche 5 documenti di Buone Pratiche LAPIDEI FONDERIE DI GHISA EDILIZIA SCAVO DI GALLERI PIASTRELLE CERAMICHE

I Documenti delle Buone Pratiche costruiti con il concorso di ASL, Associazioni delle Imprese e dei lavoratori e di INAIL. costruiti tenendo conto delle documentazione prodotta a livello europeo con laccordo sociale NePSI

IL D.Lgs. 81/08 MISURE DI TUTELA art. 15. Valutazione dei rischi Informazione, formazione e addestramento Sorveglianza sanitaria … Misure di prevenzione e protezione ……

Praticabili Di cui esiste documentazione : nelle linee guida, in letteratura, nella prassi di alcune realtà produttive o conosciute dai Servizi Pubblici che sono già Nella pratica delle misure di PP Misure di Prevenzione e Protezione (MPP)

Adottabili Di cui esiste una valutazione sulla fattibilità con cui le imprese possono inserirle nel loro ciclo tecnologico o nella specifica attività lavorativa. La valutazione si basa,anche, sullanalisi dei vantaggi, delle criticità e delle difficoltà ad adottare la specifica MPP

Il D.Lgs. 81 MISURE DI TUTELA art.15 D.Lgs.81/08 esprime una gerarchia e una logica per lidentificazione e ladozione delle misure di PP La più privilegiata La meno privilegiata Sostituire lagente pericoloso Ridurre il rischio alla fonte Adottare sistemi di controllo impiantistico Adottare sistemi organizzativi e istituire buone pratiche di lavoro Uso dei Dispositivi di Protezione Individuale

Approccio alla Scheda delle MPP 3 capitoli: 1Ciclo tecnologico e/o attività lavorativa 2Individuazione della scala di priorità nella esposizione a silice nel comparto o per attività lavorativa 3Individuazione delle Misure di Prevenzione e Protezione

3. Individuazione delle Misure di Prevenzione e Protezione A.Scheda generale che indica le misure possibili suddivise per i quattro temi in ordine di priorità B.Schede particolari per attività, attrezzature, reparto che forniscono le indicazioni specifiche di PP.

Le schede sono corredate di: Fotografie delle soluzioni Schemi e disegni Valutazioni di efficienza ed efficacia se esistenti

Il Futuro…I Programmi… Monitoraggio sulla attuazione delle Buone Pratiche e sulla loro efficacia Verifica degli effetti sulla salute degli esposti …… ricerca attiva delle malattie silico-correlate... Valutazioni di fattibilità..e individuazione del contenuti del progetto…..