Nomogrammi Interpretazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ANOMALIE DEL CLIMA -EL NIÑO - Le nubi - bibliografia.
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
METEOROLOGIA GENERALE
L’umidità atmosferica
Source book to the forecasters’ reference book (UK Metoffice 1997)
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Corso sul tempo violento e locale (Local Severe Weather)
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Progetto multimediale
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
TRASMISSIONE DEL CALORE
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
IL CICLO DELL’ACQUA.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Beatrice Casati & Anna Carcano
Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Parte IV
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Il sentiero dell’atmosfera
Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Parte III
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
4. Cambiamenti di stato (II)
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
La centrale geotermica
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
METEOROLOGIA GENERALE
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
IL CLIMA.
1. L’acqua e la vita. 2. Il ciclo dell’acqua. 3
Venti planetari.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
IL CLIMA.
Transizioni di stato.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
3. Energia, lavoro e calore
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
7-11. La propagazione del calore
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Fonte: gostodeler. com
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Psicrometria.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Collegio Maestri di sci
Transcript della presentazione:

Nomogrammi Interpretazione

Il Nomogramma skewT-logp

Le curve di stato Si ottengono riportando sul diagramma i dati contenuti nel TEMP: Temperatura Temperatura di rugiada Le temperature di rugiada danno una misura diretta della presenza di umidità nell'atmosfera: l'aria è più secca quando le curve si distanziano, mentre l'umidità aumenta quando si avvicinano

La temperatura di rugiada Quando una massa d'aria contenente vapore acqueo si raffredda la sua umidità relativa aumenta progressivamente, avvicinandosi al 100%. Raggiunto questo limite l'aria diviene satura di vapore acqueo, ed un ulteriore raffreddamento provoca la condensazione del vapore in eccesso, con formazione di nebbia: liquida (se la saturazione è raggiunta a temperature maggiori di 0°C)  rugiada solida (se la saturazione è raggiunta sotto lo 0°C)  brina La temperatura alla quale deve arrivare il raffreddamento della massa d'aria per generare "condensa" prende il nome di punto di rugiada (dew point). Quando le due linee si sovrappongono, l'aria è satura e l'umidità relativa al 100% In quota ciò potrebbe essere assunto quale indice della presenza di nubi In prossimità del suolo potrebbe implicare la presenza di pioggia o neve, a patto che la regione di aria satura sia sufficientemente spessa e prossima al terreno

Le temperatura potenziale Le adiabatiche secche intersecano la isobara di 1000 hPa ad intervalli di 2°C Per definizione, la temperatura potenziale è la temperatura che una massa d'aria secca avrebbe se venisse adiabaticamente trasportata al livello isobarico di 1000 hPa

Stabilità ed instabilità Individuare i livelli a cui può avvenire la condensazione del vapore contenuto in una massa d'aria ascendente Grazie ai dati forniti dalle radiosonde, combinati con la conoscenza delle condizioni di temperatura ed umidità possedute dall'aria al momento del suo innalzamento in quota LCL (Lifting Condensation Level o Livello di Condensazione Forzata) LFC (Level of Free Convection o Livello di libera convezione) CCL (Convection Condensation Level o Livello di Condensazione Termoconvettivo)

LCL (livello di condensazione forzata) Livello a cui raggiungerebbe la saturazione una massa d'aria che venisse innalzata da cause meccaniche (ad esempio, un ostacolo di natura orografica) Per trovarlo si deve localizzare l'intersezione della linea isoigrometrica condotta dal valore di temperatura di rugiada al suolo con l'adiabatica secca tracciata a partire dalla temperatura superficiale Oltre tale livello, nel caso in cui la particella d'aria venisse ancora costretta a sollevarsi, il raffreddamento proseguirebbe seguendo una variazione termica per aria satura, cioè, in pratica, lungo la corrispondente adiabatica satura

LFC (livello di libera convezione) Se questa adiabatica, tracciata dal punto LCL, interseca la curva di stato passando alla destra di questa, il livello identificato dall'intersezione delle due curve viene detto di libera convezione o Level of Free Convection LFC Da questo punto in poi l'atmosfera è instabile e la particella d'aria potrà proseguire spontaneamente la propria ascesa La stessa adiabatica, intersecando nuovamente la curva di stato e passandone alla sinistra, marcherà il punto in cui l'atmosfera torna ad essere stabile, identificando, in pratica, il livello superiore delle nubi

CCL (livello di condensazione termoconvettivo) L'altezza alla quale una particella d’aria, se sufficientemente riscaldata dal basso, inizierebbe il proprio processo di condensazione, innalzandosi adiabaticamente nell'atmosfera Nella maggior parte dei casi, il CCL rappresenta l'altezza della base dei cumuli prodotti da turbolenze di origine termica Per determinarlo, è sufficiente segnare l'intersezione della linea isoigrometrica tracciata dalla temperatura di rugiada superficiale con la curva di stato della temperatura Una volta identificato, ridiscendendo dal CCL lungo un'adiabatica secca verso l'isobara che rappresenta la pressione al suolo, si determina la corrispondente temperatura convettiva, ovvero sia la temperatura necessaria affinché un sufficiente riscaldamento solare possa innescare il processo di formazione delle nubi convettive

CAPE (Convective Available Potential Energy o energia positiva) Rappresenta l'area compresa tra la traccia adiabatica della particella atmosferica ed il gradiente dell’atmosfera (ELR), quando questo si trova a sinistra della prima Quantità di energia potenziale convettiva disponibile nell'atmosfera: maggiore è l'energia, più instabile risulta la stessa atmosfera Si può dire che un valore di CAPE pari a 1000 è un'indicazione significativa della possibilità di temporali

CIN (Convection Inhibition o energia negativa) Contraria alla CAPE Definita come l'area tra le due curve, ma quando è l'adiabatica a trovarsi a sinistra del gradiente dell’atmosfera Ad alti valori di CIN corrisponde, tendenzialmente, una minore possibilità di temporali