CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magg. Franco Colombo Cell
Advertisements

Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Oscillazioni a grande scala CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci.
L’AFRICA.
Stagioni e astronomia.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Climatologia.
Il Pianeta Blu.
Jelena Marinkovic Classe 3B
REELAZIONI CLIMATICHE
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI Atmosfera Parte 2 (09) Università di Roma “Tor Vergata” Anno Accademico   ing. Simona Berardi.
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I venti e la circolazione atmosferica
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 1
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Accelerazione di Coriolis
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Intorno alla Geografia
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
CLIMI E AMBIENTI.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
L'atmosfera e i suoi fenomeni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Lo strato limite planetario
1) ammontare radiazione solare incidente
METEOROLOGIA GENERALE
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
fasce climatiche della Terra
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
Atmosfera.
Venti planetari.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
forma della Terra sfera – ellissoide
dal greco klíma-atos, inclinazione
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Paleomagnetismo e tettonica a zolle
Elementi di meteorologia
CICLO IDROLOGICO.
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
Università Tor vergata, Roma, Dipartimento Fisica corso di meterologia sinottica sezione naturalistica (L.De Leonibus, 2005)‏ le seguenti diapositive sono.
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
CLIMI e BIOMI.
U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale
Lezione 02 del 05/11/2015 P. Randi R. Ghiselli
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Massa d’aria in movimento:
Una introduzione allo studio del pianeta
Transcript della presentazione:

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA cause fondamentali differente riscaldamento nelle diverse regioni del globo riscaldamento maggiore nelle zone tropicali, minore nelle polari necessità di trasferire calore da equatore verso poli caso ipotetico Terra non in rotazione e superficialmente omogenea (oceani)  unica circolazione convettiva meridiana a scala emisferica  Cella di Hadley:

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA caso ipotetico Terra in lenta rotazione ancora unica circolazione convettiva deviazione di Coriolis Emisfero Nord: flusso in superficie nord-orientale flusso in quota sud-occidentale Emisfero Sud: flusso in superficie sud-orientale flusso in quota nord-occidentale EMISFERO SUD DEVIAZIONE CORIOLIS AGISCE IN DIREZIONE OPPOSTA CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA SPECULARE EMISFERO NORD A SEGUIRE SEMPRE RIFERIMENTO A EMISFERO NORD

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA caso reale Terra in rotazione con periodo 24 h modello a singola Cella di Hadley non più plausibile flusso superficiale completamente orientale prima equatore componente orientale vento  centinaia nodi attrito equatoriale tale da rallentare rotazione terrestre modello complesso di circolazione atmosferica da unica circolazione meridiana a sistema di tre circolazioni: meridiana interpropicale o cella di Hadley 0° - 30°N extratropicale o cella di Ferrel 30°N - 60°N cella polare 60°N - 90°N

CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA conseguenze venti permanenti (superficie) nordorientali intertropicali (alisei) venti occidentali medie latitudini venti orientali polari sistemi barici dinamici basse equatoriali alte subtropicali basse polari alte artiche

CIRCOLAZIONE INTERTROPICALE cella di Hadley confinata tra equatore e tropico salita in quota di aria calda a equatore fascia di bassa pressione al suolo in quota correnti meridiane verso polo intervento della forza deviante correnti divengono sudoccidentali (controalisei) tra 25°N e 40°N circolazione diviene zonale discesa di aria al suolo a latitudini subtropicale fascia di alta pressione subtropicale per divergenza, parte aria verso il polo, parte verso equatore al suolo correnti meridiane verso equatore correnti divengono nordorientali (alisei)

SISTEMI BARICI DINAMICI originati dai moti verticali aria anticicloni subsidenza divergenza al suolo, convergenza in quota cicloni salita aria in quota convergenza al suolo, divergenza in quota fasce circumpolari di: bassa pressione equatoriale alta pressione tropicale bassa pressione polare alta pressione artica

SISTEMI BARICI DINAMICI nuclei barici dinamici punti di massimo e minimo barico relativo interni alle fasce in corrispondenza degli oceani temperatura e flusso del vento più uniformi lungo tutto anno attrito sui continenti effetti più marcati sul flusso geostrofico anticicloni rinforzati su Azzorre, Bermuda, Pacifico orientale cicloni accentuati su Aleutine e Islanda

CIRCOLAZIONE TERMICHE origina da gradiente orizzontali di temperatura inizialmente superfici isobariche parallele suolo in assenza di gradiente barico diverso riscaldamento del suolo a pressione costante l’aria scaldata si espande e diminuisce la densità l’aria raffreddata si contrae e aumenta la densità superfici isobariche inclinate all’aumentare della quota si origina gradiente barico in quota alta pressione su zona calda bassa pressione su zona fredda

CIRCOLAZIONE TERMICHE EFFETTO DI DIVERSO RISCALDAMENTO AL SUOLO SU UN CAMPO BARICO UNIFORME: AVVIO DI CIRCOLAZIONE TERMICA IN QUOTA

CIRCOLAZIONE TERMICHE EFFETTO DI DIVERSO RISCALDAMENTO AL SUOLO SU UN CAMPO BARICO UNIFORME: CIRCOLAZIONE TERMICA COMPLETA

CIRCOLAZIONE TERMICHE stesso origine per fenomeni a scale molto diverse: mesoscala (centinaio di km): brezze sinottica (decine di migliaia di km): monsoni caratteristiche delle circolazioni termiche: i venti scorrono al suolo da zone fredde verso zone calde i venti invertono periodicamente la circolazione esempi di circolazioni termiche brezze: periodo di dodici ore monsoni: periodo di sei mesi circolazione monsonica: ovunque ci sia vasto continente circondato da oceani dipende da forma e morfologia del continente dipende anche dalle variazioni in latitudine della ITCZ è più forte ed incisiva nel sud est asiatico

CIRCOLAZIONE TERMICHE ESEMPI DI CIRCOLAZIONI A MESOSCALA: BREZZE DI MARE E BREZZE DI VALLE

CIRCOLAZIONE TERMICHE ESEMPI DI CIRCOLAZIONI A SCALA SINOTTICA: I MONSONI

CIRCOLAZIONE GLOBALE AL SUOLO media stagionale globale del regime dei venti la media elimina le piccole circolazioni a scala locale combinazione di circolazione generale e termica circolazione termica è tipicamente quella monsonica la circolazione globale ha forti variazioni stagionali posizione dei nuclei dinamici di alta e bassa Islanda: più intenso e meridionale in inverno Azzorre: più debole e meridionale in inverno al suolo ITCZ più a sud in inverno, a nord in estate in estate a nord dell’Himalaya alisei emisfero meridionale passano equatore subiscono deviazione Coriolis dell’emisfero nord ruotano da SE a SW e rinforzano il monsone estivo

CIRCOLAZIONE GLOBALE IN QUOTA sempre visibili i nuclei di alta e bassa dinamica westerlies più forti in inverno che in estate struttura ad onda del flusso delle westerlies onde lunghe (long waves): tre gole, di cui una su Europa necessarie per lo scambio termico tra aria tropicale e polare presenza di correnti a getto (jet stream) strette bande di vento forte massima intensità tra 60 e 240 kt massima intensità a quota prossima a tropopausa nei punti di massima intensità delle westerlies in media due getti nelle westerlies: getto principale o del fronte polare (polar front jet stream) getto subtropicale (subtropical jet stream)