Prove di Volo Presentazione Dr. Mirco Moroni Reti integrate di ascolto e servizi per il benessere giovanile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
La conoscenza del contesto territoriale
II° Circolo Orta Nova (FG)
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Servizi psico-educativi
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Flexi Family.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Castello di Felino 22 novembre Progetto Prove di Volo Percorso formativo per operatori che incontrano adolescenti Romano Superchi.
Transcript della presentazione:

Prove di Volo Presentazione Dr. Mirco Moroni Reti integrate di ascolto e servizi per il benessere giovanile

2 LOFFERTA DEI SERVIZI PER LA SALUTE RIVOLTA AL MONDO GIOVANILE NELLAUSL DI PARMA Una rete ampia e diffusa, articolata in quattro aree dipartimentali: o Sanità pubblica o Cure Primarie o Salute mentale e Dipendenze Patologiche o Area delle prestazioni Socio Sanitarie

3 GLI INTERVENTI ED I PROGRAMMI DI ATTIVITÀ Programmi di prevenzione ed educazione alla salute nella scuola dellinfanzia e dellobbligo a cura della Pediatria di Comunità, del Programma Immigrati, del Programma Dipendenze Patologiche e della Neuropsichiatria Infantile: o Educazione alimentare o Prevenzione del disagio scolastico o Programmi dedicati a temi specifici (bambino cronico, autismo)

4 Programmi di prevenzione ed educazione alla salute nelle scuole superiori a cura dello Spazio Giovani e del Programma Dipendenze patologiche Programmi specifici sviluppati nei luoghi di aggregazione giovanile dai Ser.T., in collaborazione con altri soggetti istituzionali e non (Strada e Dintorni, informazione nelle discoteche, Running help, Un po di stelle in pace, corsi dello Spazio Giovani per allenatori sportivi ecc) GLI INTERVENTI ED I PROGRAMMI DI ATTIVITÀ

5 Programmi specifici, psicoterapia, gruppi terapeutici, progetti riabilitativi individualizzati, integrazione sociale e lavorativa per fasce giovanili deboli a cura del DSM, dei Ser.T, del Programma adolescenza e Giovane età, del Programma speciale sui disturbi del comportamento alimentare e dello Spazio Immigrati GLI INTERVENTI ED I PROGRAMMI DI ATTIVITÀ

6 PROSPETTIVE DI QUALIFICAZIONE, SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DEGLI INTERVENTI Il permanere di aree di sovrapposizione negli interventi, la scarsa comunicazione interna ed esterna sugli interventi e sui loro esiti non hanno semplicemente ragioni organizzative, ma sono lespressione di una difficoltà più profonda, culturale nella costruzione e nella condivisione di un modello di comprensione del disagio giovanile da parte dei Servizi

7 INTERVENTI DI SISTEMA La condizione giovanile e le espressioni del suo disagio e delle sue risorse richiedono una lettura di sistema. Non si può leggere la condizione giovanile al di fuori dei processi di modificazione del cosiddetto Welfare familiare e del Welfare in generale

8 I SERVIZI DI FRONTE A NUOVI BISOGNI Profondi cambiamenti culturali e materiali caratterizzano non solo il cosiddetto welfare familiare, ma tutta la rete dei servizi educativi e sociali dedicati al mondo giovanile. Fenomeni come il calo della natalità, la riduzione quantitativa del numero di componenti i nuclei familiari, linsediamento e la riunificazione di nuove famiglie migranti si accompagnano a profonde modificazioni negli stili di vita e di consumo giovanili, a una ripresa preoccupante della dispersione scolastica e a condizioni di precariato nellaccesso al mondo del lavoro.

9 LE DIFFICOLTÀ DI ACCESSO AI SERVIZI Tutto questo determina, in parallelo, condizioni molto più complesse nell'accesso ai servizi sociosanitari, nel senso che oggi accedono prevalentemente alle prestazioni socio sanitarie fasce di popolazione già incluse, mentre le cosiddette fasce a rischio giungono ai servizi quasi sempre in condizioni di grave scompenso, in genere attraverso i percorsi della emergenza-urgenza, vale a dire quando i problemi hanno già raggiunto gradi elevati di severità.

10 LEVOLUZIONE DEL CONTESTO Levoluzione trasformativa del tessuto demografico e socio economico ha prodotto la modificazione delle forme classiche del disagio emozionale, creando rilevanti fenomeni di disadattamento e disagio, che non possono trovare risposte esaustive solo negli interventi sanitari e sociali convenzionali

11 LA DIMENSIONE RELAZIONALE Tale modificazione non si riferisce semplicemente ad elementi di vulnerabilità individuale, che rimangono sostanzialmente costanti nel tempo, ma al mondo interpersonale dei giovani ed al suo impatto con processi sociali, materiali, produttivi e di consumo caratterizzati da profonda instabilità, variabilità e discontinuità

12 LEVOLUZIONE DEL RUOLO DELLE DIMENSIONI GRUPPALI La relativa debolezza ed il limitato peso sociale delle dimensioni gruppali giovanili ne rende infine problematico anche il ruolo, in passato rilevante, di luogo di mediazione ed inclusione in senso evolutivo e/o di trasformazione e innovazione dei processi sociali. Il gruppo amicale giovanile come luogo di auto-aiuto e auto-cura perde dunque in modo significativo questa funzione ed è a sua volta connotato da una nuova vulnerabilità, esposto, come è, ad una alternativa rigida, poco negoziabile socialmente, fra adattamento e marginalizzazione

13 CONDIVIDERE LANALISI DEI PROBLEMI E SVILUPPARE IPOTESI DI INTERVENTO Necessità di un vasto coinvolgimento di soggetti istituzionali e non Sviluppare i rapporti con lUniversità e le Agenzie formative Sviluppare i rapporti con i Comuni

14 GLI OBIETTIVI assicurare visibilità, certezza di modalità di presa in carico, invio, governo complessivo della rete per superare rischi di frammentazione organizzativa prevedere una regia unica che governi, attribuisca competenze, ruoli e responsabilità potenziare il coordinamento di percorsi educativi e clinici nel rispetto dei bisogni evolutivi rendere operativo un modello culturale e scientifico di intervento, a favore del mondo giovanile che, pur rispettoso della specificità territoriale, sia omogeneo in tutte le zone sociali e sanitarie distrettuali

15 DUE SUGGERIMENTI Lavorare per reti integrate Non Servizi per il mondo giovanile, ma Servizi con il mondo giovanile

16 AZIONI A BREVE TERMINE Cinque focus group dedicati a 30 professionisti dellAUSL che hanno un ruolo di connettivo allinterno dei servizi sui temi del benessere e/o disagio giovanile per costruire un modello di comprensione condiviso Sviluppo dei progetti riabilitativi individualizzati (formazione-lavoro, socialità, affettività, habitat) per giovani provenienti da fasce sociali debolissime, in condizione di grave fragilità

17 Una ricerca-intervento sul disagio precoce di apprendimento nei nuclei familiari bilingui Una Vetrina delle eccellenze per raccogliere e repertoriare le buone pratiche costruite in questi anni Qualificazione degli interventi riabilitativi residenziali dedicati a giovani in condizioni di scompenso AZIONI A BREVE TERMINE

18 PRIMI RISULTATI DI ANALISI SVILUPPATE NEI FOCUS GROUPS Aspetti organizzativi dei servizi o Integrazione o Costruzione di reti (tra i servizi) o Coordinazione degli interventi o Responsabilità professionale in contesti complessi o Gestione delle differenze e specificita e individuazione di trasversalita o Laccesso ai servizi: siamo riconoscibli?

19 COORDINAMENTO RESPONSABILITA PROFESSIONALE INTEGRAZIONE COSTRUZIONE RETI PRIMI RISULTATI DI ANALISI SVILUPPATE NEI FOCUS GROUPS

20 LINTEGRAZIONE TRA I SERVIZI Lintegrazione tra servizi non può prescindere da un meccanismo di rete, tale per cui i servizi possono scambiarsi informazioni, inviare i casi verso percorsi più mirati, confrontarsi

21 IL COORDINAMENTO Questo significa anche coordinarsi, in vista della messa a punto di una specificita allinterno del servizio in cui si lavora. Il coordinamento, secondo alcuni, dovrebbe essere imposto dallalto, per altri dovrebbe, invece, nascere da una responsabilita di ogni operatore.

22 SPECIFICITÀ E DIFFERENZE Corrobora questa lettura anche laspetto riscontrato nella quinta area, cioè quella delle specificità e delle differenze nello svolgimento delle funzioni allinterno dei servizi. Sembra emergere, soprattutto in alcuni settori (neuropsichiatria infantile, spazio giovani, centro di psichiatria per ladolescenza e la giovane età, sert) una sovrapposizione.

23 IL MANDATO PROFESSIONALE Addirittura in certi settori il mandato professionale non è chiaro e funzioni psicoterapiche sono svolte anche da chi dovrebbe, per protocollo, fare invii. Un altro settore in cui esiste una sovrapposizione funzionale è quella della prevenzione e dei rapporti con la scuola.

24 RICONOSCERE IL SERVIZIO CONFACENTE AL PROPRIO PROBLEMA Venendo a mancare questi aspetti nella pratica quotidiana, come segnalano i professionisti stessi, prevale la frammentazione tra i servizi. Questo contribuisce a sua volta a creare una confusione negli utenti che faticano, secondo alcuni operatori, a riuscire a riconoscere il servizio confacente al proprio problema.

25 SHOPPING MEDICO Questo aspetto può innescare quel fenomeno descritto da alcuni come shopping medico, che si manifesta quando gli utenti, lasciati in balia di se stessi, vanno alla ricerca dello specialista a volte arrivando a consulenze multiple che, a loro volta, comportano unacutizzazione della confusione, del disorientamento e, forse, anche condurre alla cronicizzazione e alla dipendenza dai servizi.

26 ORIENTARE LUTENTE Dovrebbero, invece, secondo alcuni operatori, essere i servizi stessi, nellottica di rete, ad orientare lutente verso un percorso di presa in carico o di consulenza

27 PREVENZIONE Continuum del disagio: nuovi bisogni Idea di prevenzione Rapporto fra servizi e comunita

28 IL SISTEMA DI INVII E DI PRESA IN CARICO PER CASI DI PSICOPATOLOGIA CLASSICA Dal punto di vista funzionale per il sistema di invii e di presa in carico per casi di psicopatologia classica, di disagio conclamato, di disabilità o tossicodipendenze esiste un protocollo e il processo di cura risulta per tutti molto più chiaro

29 DISAGIO SOCIALE E CASI LIMITE Sul disagio sociale e sui casi limite, su quello normativo e fisiologico della fase adolescenziale, invece, la questione diventa complicata ed emerge un quadro di scarsa integrazione, di scarsa coordinazione fra servizi e di sovrapposizione funzionale della presa in carico

30 SIGNIFICATO DI PREVENZIONE Inoltre, soprattutto in questi casi, ci interroga sul significato stesso di prevenzione. Esso è mutato negli anni, per cui sembra non più sufficiente e nemmeno utile appellarsi a tecnici PSI per fare formazione-informazione ai ragazzi. Funzionava quando altre agenzie sociali (scuola, comunità, parchi, piazze…) svolgevano un ruolo di prevenzione primaria

31 AGENZIE DI CONTENIMENTO Ora sembrano venute a mancare queste agenzie di contenimento e queste stesse agenzie richiedono interventi sempre più tecnici ai servizi della salute e ai servizi sociali

32 PRATICHE AGITE SECONDO MODALITÀ DIFFERENTI Anche in questo ambito emerge una frammentarietà per cui ogni operatore, a seconda del servizio di appartenenza, ha unidea di prevenzione che si traduce in pratiche agite secondo modalità differenti

33 RELAZIONE FRA SERVIZIO E CONTESTI DI SOCIALIZZAZIONE Per alcuni (Sert) significa fare formazione/informazione in età precoce, addirittura dalle scuole elementari; per altri significa lavorare sullanticipazione dei bisogni, per altri significa lavorare sulla relazione fra servizio e contesti di socializzazione, ad esempio con gli insegnanti

34 PREVENZIONE IN CONTESTI CON UN DISAGIO LIEVE, FISIOLOGICO, NON CONCLAMATO Inoltre sono pensate ed agite modalità di prevenzione mirate e specifiche entro sistemi in cui il disagio conclamato si esprime (famiglia con disabili, famiglia con tossicodipendenti); si fa più fatica a pensare e agire in unottica di prevenzione in contesti con un disagio lieve, fisiologico, non conclamato

35 NON ABBIAMO IPOTESI FORTI SULLA NORMALITÀ Forse non abbiamo ipotesi forti sulla normalità, quindi sulla fisiologia. Ciò avviene anche nei luoghi adatti, più adeguati alla prevenzione, soprattutto da parte del Sert che ha difficoltà a raggiungere una popolazione che fa uso di sostanze in aumento.

36 COME MIGLIORARE IL FARE PREVENZIONE? La valutazione degli effetti quantitativi in termini epidemiologici e sulla qualità del servizio ai fini di una progettazione (e ipotizzazione) più mirata a rispondere ai bisogni dellutente

37 COME MIGLIORARE IL FARE PREVENZIONE? Il lavoro di rete, la connessione fra i servizi Losservarsi in relazione con gli utenti, con lobiettivo di creare relazioni non dipendenti che non portino alla cronicizzazione e alla delega di responsabilità.

38 COME MIGLIORARE IL FARE PREVENZIONE? Quali servizi/luoghi dovrebbero fare prevenzione? Gli sportelli a scuola? Le unità di strada? Luoghi di aggregazione giovanile? O lAUSL?

39 AGENZIA DI CONTENIMENTO DEL DUBBIO Forse il fare prevenzione al disagio passa attraverso una relazione fra servizi e agenzie del territorio che sono spontaneamente deputate al contenimento del dubbio

40 NUOVI INTERROGATIVI EMERSI DALLE CONVERSAZIONI Le difficoltà incontrate sono un problema di organizzazione o un problema epistemologico? O forse questi due aspetti sono intrecciati? Quale epistemologia per concepire lintegrazione fra servizi della salute e servizi della comunità?

41 POSSIBILI PROPOSTE Questi interrogativi indicano la direzione della fase successiva che affrontera i temi indicati dal punto di vista di possibili proposte