Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Advertisements

22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
VALUTAZIONE DEI RISCHI
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Accordo europeo 8 ottobre 2004 D.Lgs n. 81/2008 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 D.Lgs n. 106/2009.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Contesto normativo italiano
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
Nuovo ciclo di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il contributo dellINAIL al sistema istituzionale della prevenzione in materia di SSL Mercoledi 20 novembre 2013 sala marmori della CCIIAA della Spezia.
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Corso di formazione per Dirigenti
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Roma, 1 maggio 2008 Domus Mariae Morire di lavoro? Lavoratori e imprese per un nuove dialogo sulla sicurezza Stefano Signorini.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
28 aprile 2016 Monica Cicci Il Senso della Sicurezza Donna e linguaggio.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Dott. Stefano Signorini Ambiente e Lavoro CONVENTION “La prevenzione dopo il D.Lgs. 81/2008, novità, criticità, prossimi obiettivi” Modena, 8 ottobre 2008

I COSTI DELLA MANCATA PREVENZIONE per infortuni e malattie professionali Stima annuale Mondo: 1250 mld $ 4% PIL mondiale Europa: 185-270 mld € 2,6/3,8% PIL UE Dati OIL - Eurostat

RAPPORTO ILO del 27 APRILE 2007

Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori è di capitale importanza per la politica europea a favore della crescita e dell’occupazione. Migliorare la produttività e la qualità del lavoro significa dare impulso alla crescita e alla competitività dell’Europa.

Trasformazione del lavoro Trasformazioni nella società Incremento del lavoro femminile Invecchiamento della popolazione attiva Lavoratori immigrati, Incremento disabilità Trasformazione nelle forme di occupazione: Lavori atipici Telelavoro Lavoro interinale Innovazioni tecnologiche e microimpresa

Aree di fragilità Categorie di lavoratori Imprese Settori di attività giovani - precari - anziani – migranti Imprese PMI Settori di attività edilizia/genio civile – agricoltura – pesca – trasporti – sanità – servizi sociali

Rischi lavorativi Nuovi rischi e/o emergenti Persistenza dei rischi tradizionali

LINEE DI INTERVENTO Potenziamento della ricerca nel settore della salute e sicurezza occupazionale Integrazione delle strategie per il trasferimento Obiettivo: consolidamento della cultura di prevenzione dei rischi e miglioramento della qualità del lavoro

Strategia europea per il periodo 2007-2012 OBIETTIVO Riduzione del 25% degli infortuni e delle malattie professionali nell’Unione Europea AZIONI Miglioramento e semplificazione della legislazione, nonché il rafforzamento della sua applicazione Definizione e attuazione di strategie nazionali Inclusione dei temi della salute e sicurezza sul lavoro nelle altre politiche europee Individuazione e valutazione dei possibili nuovi rischi mediante la ricerca

Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro ILO Promozione di un costante miglioramento della salute e della sicurezza per prevenire i danni, le malattie e i decessi imputabili al lavoro attraverso l’elaborazione, previa consultazione delle organizzazioni più rappresentative degli imprenditori e dei lavoratori: di una politica nazionale di un sistema nazionale di un programma nazionale

Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro ILO n.187/2006 Sistema nazionale di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Infrastruttura indispensabile per l’attuazione della politica e dei programmi nazionali Principali punti di forza Adeguato sistema normativo Strumenti per il rispetto della normativa compresi i sistemi di ispezione Misure per promuovere a livello aziendale la cooperazione tra datori e lavoratori

Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro ILO n. 187/2006 Programma nazionale Promuovere lo sviluppo di una cultura nazionale per la prevenzione Promuovere la ricerca e il trasferimento nel settore OSH

d.lgs.81/08 Art. 5 Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro Comma 3 f) Individuare le priorità della ricerca in tema di prevenzione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori

d.lgs. 81/08 Art. 6 Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Comma 8 d) validare le buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro; f) elaborare le procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi; g) definire criteri finalizzati alla definizione del sistema di qualificazione delle imprese promuovere la considerazione della differenza di genere in relazione alla valutazione dei rischi e alla predisposizione delle misure di prevenzione; indicare modelli di organizzazione e gestione aziendale ai fini di cui all’articolo 30

d.gs.81/08 Art. 9 Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Comma 6 L’Ispesl: n) assicura la standardizzazione tecnico-scientifica delle metodiche e delle procedure per la valutazione dei rischi e per l’accertamento dello stato di salute dei lavoratori in relazione a specifiche condizioni di rischio e contribuisce alla definizione dei limiti di esposizione; o) diffonde, previa istruttoria tecnica, le buone prassi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera v). Comma 2 l) predispone le linee guida di cui all’articolo 2, comma 1, lettera z).

d. lgs. 81/08 Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi Comma 1 La valutazione di cui all’articolo 17 deve riguardare… tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, le lavoratrici in stato di gravidanza, quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi.

prevenzione: 5 obiettivi Comunicazione ministro del lavoro 12° commissione permanente del senato giugno 2008 due priorità: prevenzione ricerca/innovazione prevenzione: 5 obiettivi malattie croniche; infortuni nei luoghi di lavoro, di vita e di cura; disturbo mentale; rischio infettivo; salute orale

favorire l’entrata nel mercato del lavoro dei giovani, delle donne, Ministro del lavoro Libro Verde sul futuro del modello sociale 25 luglio 2008 welfare to work favorire l’entrata nel mercato del lavoro dei giovani, delle donne, prolungare la vita attiva favorire il reinserimento dei disabili definire i lavori usuranti

Il progetto “Safety Check” Nasce sotto l’egida della UE con l’obiettivo di sviluppare e supportare il concetto di analisi e valutazione del rischio nelle piccole imprese. La D.G.EMPL (Direzione Generale Occupazione e Affari Sociali) ha chiesto la collaborazione degli Istituti Nazionali È uno strumento per rilevare e valutare le condizioni di sicurezza e igiene dell'ambiente di lavoro. Requisiti: rispondenza alla filosofia prevenzionale comunitaria; deve essere utilizzabile dalle piccole imprese senza consulenze esterne; possibilità di adattamento a livello legislativo e di struttura delle imprese ai vari paesi dell’Unione Europea; deve consentire una valutazione rapida (massimo 1 o 2 ore) ma contemporaneamente esaustiva.

Archivio Soluzioni L'archivio delle soluzioni concerne impianti, macchine, metodi, organizzazione del lavoro, igiene ambientale e prodotti utilizzati. L'accoglimento della soluzione non è in alcun modo assimilabile ad una validazione di qualità. Le soluzioni contengono le informazioni necessarie e sufficienti per accrescere la cultura tecnica specifica su situazioni che presentano lo stesso tipo di rischio.

Profili di Rischio di Comparto La banca dati dei "Profili di Rischio di Comparto" raccoglie le informazioni sui rischi in ogni singola fase del ciclo produttivo direttamente osservato in un insieme di imprese che rappresentano il comparto sul territorio. La banca dati è composta da un flow chart del ciclo, da un documento per l'intero comparto e da un documento per ogni singola fase di lavorazione. Ogni singola fase è composta da otto capitoli: Capitolo 1 - La fase di lavorazione Capitolo 2 - Attrezzature, macchine, impianti Capitolo 3 - Il fattore di rischio Capitolo 5 - Gli interventi Capitolo 6 - Appalto a ditta esterna Capitolo 7 - Riferimenti legislativi Capitolo 8 - Il rischio esterno

Piano Triennale ISPESL 2008 – 2010 56 PROGRAMMI 240 LINEE DI RICERCA

Sviluppo dei flussi informativi su rischi, infortuni e malattie professionali (Programma di ricerca del Dipartimento Processi Organizzativi) Linee di ricerca: Trasferimento alle PMI ed alle microimprese di strumenti metodologici di supporto al processo di valutazione dei rischi di organizzazione delle attività di prevenzione e protezione Sistema Informativo per la valutazione dei rischi. Le Banche dati documentali sui comparti produttivi della Piccola e Media Impresa (PMI): “Profili di rischio”, “Buone Pratiche”

n. 7 PROGRAMMI INTERDIPARTIMENTALI (Piano Triennale 2008-2010) Costi della mancata prevenzione Esposizione lavorativa a nanomateriali Metodologie innovative per la prevenzione e sicurezza sul lavoro Analisi e valutazione della sicurezza degli impianti di particolari insediamenti produttivi Sicurezza strutture sanitarie Buone prassi e Linee Guida Sistemi di sorveglianza

Il Programma sarà focalizzato sulle seguenti tre tipologie di ricerca: Ricerca Sanitaria 2008: Proposta Il Programma sarà focalizzato sulle seguenti tre tipologie di ricerca: Ricerca Innovativa, mirata a favorire lo sviluppo, anche in fase precoce, di innovazioni potenzialmente trasferibili al SSN, al sistema delle imprese e dei lavoratori; Ricerca Valutativa, di trasferimento dell’innovazione e l’ottimizzazione della dimensione organizzativa del SSN e delle imprese; Ricerca sulle Problematiche socio-sanitarie emergenti, orientata ad acquisire nuove conoscenze e fornire soluzioni innovative per il SSN.

Il programma strategico In ogni programma strategico i diversi Progetti devono affrontare le seguenti problematiche: Sviluppo di nuove conoscenze e/o nuovi approcci preventivi e soluzioni organizzative rapidamente trasferibili al SSN e al sistema delle imprese e dei lavoratori; Valutazione di efficacia ed appropriatezza di interventi preventivi; Implicazioni organizzative e relativo impatto economico per l’SSN e per il sistema delle imprese e dei lavoratori.

Aree tematiche Survey nazionale trasversale per un sistema permanente di rilevazione della percezione, da parte dei lavoratori, del rischio e della salute nei luoghi di lavoro Interazione tra rischio “individuale e rischio professionale” legato alle attività lavorative (riguardo l’insorgenza di patologie cardiorespiratorie, cerebrovascolari, osteoarticolari, neurodegenerative, neoplastiche, anche in relazione agli aspetti di inserimento e reinserimento lavorativo)

Aree tematiche Sistemi di prevenibilità degli infortuni sul lavoro Salute e sicurezza nell’evoluzione dell’assetto produttivo e del mercato del lavoro con particolare agli aspetti relativi a:Terziarizzazione, Nuove tecnologie, Flessibilità, Differenze di genere, Invecchiamento della popolazione lavorativa Salute e sicurezza nelle strutture sanitarie