1 LINAIL E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Corso di formazione RRLLS
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Futuro Cereali nelle Marche
La sicurezza dei lavoratori è la competitività delle imprese Sede Provinciale di Verona 22 dicembre 2010.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Riproduzione riservata
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Il contributo dellINAIL al sistema istituzionale della prevenzione in materia di SSL Mercoledi 20 novembre 2013 sala marmori della CCIIAA della Spezia.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
IL RUOLO DELL’INAIL E LA GESTIONE DEI FINANZIAMENTI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Amministrazione trasparente
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

1 LINAIL E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

2 DECRETO LEGISLATIVO N.81/2008 VIGILANZA SISTEMA INFORMATIVO INFORMAZIONE, ASSISTENZA E FORMAZIONE SOSTEGNO ECONOMICO ALLE IMPRESE Il D.lgs 81/2008 ridefinisce molti aspetti dellattività dellINAIL che attendono principalmente a quattro macroaree di intervento: CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

3 ARTICOLO 5 LINAIL parteciperà insieme allISPESL e allIPSEMA con funzione consultiva al Comitato per lindirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro istituito presso il Ministero della Salute VIGILANZA Comitato di nuova istituzione. Tra i principali compiti: La programmazione dellazione pubblica di miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori e il coordinamento della vigilanza a livello nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

4 Articolo 8 E istituito il Sistema Informativo nazionale per la prevenzione (SINP) nei luoghi di lavoro. Attraverso lutilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi e la creazione di specifici archivi e di banche dati unificate, il SINP fornirà dati utili per programmare e valutare lefficacia delle attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per indirizzare lattività di vigilanza. LInail partecipa al sistema con le sue informazioni ed elaborazioni. Garantirà la gestione tecnica ed informatica del SINP e a questo fine sarà titolare dei trattamento dei dati, secondo quanto previsto dal D.Lgs. N.196/2003. Con decreto da emanarsi entro 180 giorni dalla data dellentrata in vigore del presente decreto legislativo vengono definite le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP. SISTEMA INFORMATIVO Attribuzione ruolo specifico allIstituto CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

5 Articolo 9 Lart.9 assegna allINAIL, a fini statistici e informativi il compito di registrare i dati sugli infortuni che comportano unassenza dal lavoro di almeno un giorno. Tale compito, dopo una fase transitoria, solleverà i datori di lavoro dallobbligo della tenuta del registro infortuni ( art. 8 comma 4 e art.53) Lobbligo di comunicazione del datore di lavoro a fini statistici e informativi (art. 18 comma 1 lettera r) opererà una volta che verranno definite e rese pubbliche le regole di funzionamento del SINP tramite un apposito decreto interministeriale da adottarsi entro 180 giorni dallentrata in vigore del Decreto legislativo stesso. SISTEMA INFORMATIVO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

6 Attività di consulenza Articolo 9 Lart.9 indica lINAIL, con lISPESL e lIPSEMA, come ente che esercita anche attività di consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I tre enti forniranno, coordinandosi, consulenza alle micro, piccole e medie imprese anche attraverso forme di sostegno tecnico e specialistico finalizzate: al suggerimento dei più adatti mezzi e metodi operativi allindividuazione degli elementi di innovazione tecnologica in materia con finalità prevenzionali Ridefinito il compito di consulenza dellINAIL CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

7 Articolo 9 Lattività di consulenza ….. non può essere svolta dai funzionari ….. che svolgono attività di controllo e verifica degli obblighi nelle materie di competenza degli istituti ….. Nellesercizio di tale attività, non vi è lobbligo di denuncia di cui allarticolo 331 del codice di procedura penale o di comunicazione ad altre Autorità competenti delle contravvenzioni rilevate ove si riscontrino violazioni alla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro; Con successivo decreto ….. è disciplinato lo svolgimento dellattività di consulenza e dei relativi proventi, fermo restando che i compensi percepiti per lo svolgimento dellattività di consulenza sono devoluti in ragione della metà allente di appartenenza e nel resto al Fondo di cui allarticolo 52, comma 1 Attività di consulenza Regolamentazione della consulenza CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

8 Articolo 9 LISPESL, lINAIL e lIPSEMA operano ….svolgendo in forma coordinata, per una maggiore sinergia e complementarietà, le seguenti attività: d) progettazione ed erogazione di percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro tenuto conto ed in conformità dei criteri e modalità elaborati ai sensi degli articoli 6 e 11; e) formazione per i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione di cui allarticolo 32. Attività di formazione Formazione coordinata CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

9 Articolo 32 1.Le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. 2.Per lo svolgimento delle funzioni da parte dei soggetti di cui al comma 1, è necessario …. un attestato di frequenza, con verifica dellapprendimento, a specifici corsi di formazione ……. ….. 4. I corsi di formazione di cui al comma 2 sono organizzati …. …..dallINAIL ……. Attività di formazione LINAIL continuerà ad effettuare la progettazione ed erogazione di percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Conferma delle attuali disposizioni (decreto L.gs 195/2003) CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

10 Finanziamenti Articolo 11 In tema di incentivi alle imprese a scopo prevenzionale il decreto istituzionalizza lattività svolta dallINAIL, se pure in via sperimentale secondo il mandato del D.lgs. 38/2000 LINAIL finanzierà: Progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle micro, piccole e medie imprese. Progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e gestionale ispirati ai principi di responsabilità sociale delle imprese. Costituisce criterio di priorità per laccesso al finanziamento ladozione da parte delle imprese delle buone prassi. Le risorse di cui al comma 2 ( 50 milioni di euro a decorrere dal 2008, stanziati dalla finanziaria 2008) devono essere ripartite annualmente tra diverse finalità: attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione, finanziamenti INAIL, finanziamento del Fondo (art.52) CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

11 Articolo Tutte le aziende o unità produttive nel cui ambito non è stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza partecipano al Fondo di cui allarticolo Lorganismo paritetico o, in mancanza, il Fondo di cui allarticolo 52 comunica alle aziende e ai lavoratori interessati il nominativo del rappresentante della sicurezza territoriale. Articolo Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale redige una relazione annuale sulla attività svolta, da inviare al Fondo. Fondo di sostegno Potenziamento del ruolo degli RLST, in correlazione con la creazione del Fondo di sostegno presso lINAIL CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008

12 Articolo 52 1.Presso lIstituto nazionale per lassicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) è costituito il fondo di sostegno alla piccola e media impresa, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali e alla pariteticità. Il fondo opera a favore delle realtà in cui la contrattazione nazionale o integrativa non preveda o costituisca sistemi di rappresentanza dei lavoratori e di pariteticità migliorativi o, almeno, di pari livello….. …. 3. Con decreto ….. entro dodici mesi dallentrata in vigore del presente decreto, sono definiti le modalità di funzionamento del fondo ……., i criteri di riparto delle risorse tra le finalità di cui al medesimo comma nonché il relativo procedimento amministrativo contabile CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008 Fondo di sostegno Costituzione presso lINAIL del Fondo si sostegno alle PMI, agli RLST, al sistema delle pariteticità

13 Articolo Il fondo …….. ha quali obiettivi il: a) sostegno ed il finanziamento, in misura non inferiore al cinquanta per cento delle disponibilità del Fondo, delle attività delle rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza territoriali, anche con riferimento alla formazione; b) finanziamento della formazione dei datori di lavoro delle piccole e medie imprese, dei piccoli imprenditori di cui allarticolo 2083 del codice civile, dei lavoratori stagionali del settore agricolo e dei lavoratori autonomi; c) sostegno delle attività degli organismi paritetici. CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008 Fondo di sostegno Obiettivi del Fondo di sostegno

14 Articolo Il fondo di cui al comma 1 è finanziato: a) da un contributo delle aziende di cui allarticolo 48, comma 3, in misura pari a due ore lavorative annue per lavoratore; b) dalle entrate derivanti dallirrogazione delle sanzioni previste dal presente decreto per la parte eccedente quanto riscosso a seguito dellirrogazione delle sanzioni previste dalla previgente normativa abrogata dal presente decreto nel corso dellanno 2007, incrementato del 10%; c) con una quota parte delle risorse di cui allarticolo 9, comma 3 (proventi della consulenza ); d) relativamente allattività formative per le piccole e medie imprese ….. anche dalle risorse di cui allarticolo 11, comma 2 (50 milioni di euro a decorrere dal 2008). CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008 Fondo di sostegno Finanziamento del Fondo di sostegno