1 La comunicazione in situazioni di crisi. 2 Emergenze e media n I media sono parte di ogni emergenza n Sono tra gli attori più importanti negli scenari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
Advertisements

EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
for Sustainable Tourism
EUROPA:. EUROPA L unione Europea nasce per creare un ideale di pace e di collaborazione fra gli stati membri.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
LIMPORTANZA DELLINFORMAZIONE Unità formativa 4.1 Obiettivi e canali di comunicazione.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
1 I PROGRAMMI UMANITARI DELLA ROTARY FOUNDATION. 2 Dal primo luglio 2003 si distinguono in tre categorie fondamentali: 1)S0VVENZIONI SEMPLIFICATE PER.
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
AUMENTARE LE VENDITE INCREMENTANDO LEXPORT. Voglio parlarvi del settore TECNO-INDUSTRIALE Innanzitutto a che mercato ci rivolgiamo?
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
Non va bene, non sei abbastanza vicino Presentazione di immagini Robert Capa, fotogiornalista, ucciso da una mina - Indocina, 1954 CAFOD - Catholic Agency.
VISITA STUDIO EUROPEA «La participation citoyenne: étude de cas laudit civique» Perugia, marzo 2011 Il presente progetto è stato finanziato con il.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il progetto CITYCOM Citizens Commissions for Europe 2020 Milano, 25 Novembre 2013.
Progetto sicurezza in rete:
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
PRESENTAZIONE.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
Catania e il TURISMO NAUTICO 15 Febbraio E nota la centralità geografica della Sicilia allinterno del Bacino del Mediterraneo; tuttavia questa considerazione.
THINK UP si incontra: focus E-Health Condividere competenze e progettualità tra le aziende ThinkUp e del Polo ICT NOME AZIENDA Nome Cognome speaker Inserire.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Ambienti di lavoro sani e sicuri Un bene per te. Un bene per lazienda. Campagna europea sulla valutazione dei rischi.
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne
1 2° Meeting of the Transnational Cooperation Project SHADES - Reggio Calabria, February 2015.
InfoDay - Graz Il ruolo delle ICT nei corsi KA1 Mobility Kylene De Angelis Training 2000.
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
Seconda Relazione della Commissione sullo stato di avanzamento relativo al QCR COM (2007) 447 DEFINITIVO.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Giornata di formazione per volontari
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Con il contributo di PADOVA 20 APRILE 2015 HOTEL GALILEO.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Donne e networking Il networking è donna
2015 Anno europeo per lo sviluppo «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro»
Il Ruolo delle associazioni degli studenti nella mobilità internazionale ed Erasmus Relatore: Lorenzo Bersiani VicePresidente E.S.N. Italia Conferenza.
Erasmus Plus K1 Erasmus Plus
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Costruire la consapevolezza Ampliare la conoscenza e la comprensione tramite la condivisione di informazioni o esperienze 1 Formazione dei Coordinatori.
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
RELAZIONE Forum e Gruppo Facebook Ordine Farmacisti Salerno Ordine Farmacisti Salerno19/12/2010 Dr Aldo Frasso.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

1 La comunicazione in situazioni di crisi

2 Emergenze e media n I media sono parte di ogni emergenza n Sono tra gli attori più importanti negli scenari di crisi n A volte senza media non esistono emergenze n La Caritas può influire sui media e su come raccontano la situazione n I media possono contribuire a sottolineare presenza e stile Caritas La comunicazione in situazioni di crisi

3 Come lavorare con i media (nelle emergenze): n Cè bisogno di persone sul posto (entro due giorni al massimo) n A volte è sufficiente essere nel Paese, anche se lontani dal luogo dellemergenza n Nel caso di disastri naturali, linteresse dura al massimo 7 giorni n La nazionalità degli operatori non è importante, purché sappiano parlare diverse lingue n Informazioni fast food sono spesso sufficienti La comunicazione in situazioni di crisi

4 Come lavorare con i media (nelle emergenze): n Nellimmediato è sufficiente parlare dellintenzione di aiutare o di aiuti in fase di pianificazione n Anche senza azioni specifiche di aiuto una Caritas può essere presente sul luogo dellemergenza, grazie alla rete internazionale n I media sono meno interessati allo staff locale e cercano referenti del proprio Paese o che parlano la propria lingua n Precedenti esperienze con i media possono aiutare nellapproccio n Occorre essere pronti a dare sostegno logistico e a far vedere i progetti La comunicazione in situazioni di crisi

5 Conclusioni (I): n Gli operatori sul campo e i referenti in Caritas devono essere strettamente collegati con i media n I media vanno considerati come uno dei nostri partner n Il lavoro con i media deve essere parte del lavoro di ogni operatore n Per i primi giorni il lavoro con i media è altrettanto importante del lavoro operativo di aiuto La comunicazione in situazioni di crisi

6 Rete Caritas e media nelle emergenze: n Purtroppo le relazioni con i media non rientrano ancora tra le priorità delle Caritas n Limportanza dei media per il nostro lavoro è sottostimata n La comunicazione e le relazioni con i media sono spesso estranee o non abbastanza presenti nel lavoro degli operatori internazionali n Non cè abbastanza consapevolezza di come lavorano i media n Come Caritas non riusciamo a trarre il dovuto vantaggio dallessere il più grande network globale La comunicazione in situazioni di crisi

7 Alcune note: n La presenza del network Caritas nei media spesso non riflette il nostro reale impatto sul terreno a causa di una mancanza di comunicazione e visibilità comune n Ciascuna Caritas dovrebbe riuscire a mettere a frutto la visibilità e le azioni di tutto il network n Partiamo perdenti se: n Non riusciamo a far emergere il lavoro di rete n agiamo (solo) come singole Caritas La comunicazione in situazioni di crisi

8 Cosa possiamo imparare dai nostri concorrenti? n I nostri principali concorrenti si presentano in modo omogeneo n Ogni membro dello staff si sente parte di unidentità comune n I loghi sono presenti ovunque (veicoli, aiuti, tende, ecc….) n CRI e MSF hanno creato unimmagine sovranazionale: per la stampa e lopinione pubblica non è MSF Belgio o MSF Francia che aiuta, è solo MSF n In ogni comunicato i singoli membri parlano solo di MSF n MSF ha elaborato uno studio sulla TBC in Angola n MSF sta fornendo aiuti a vittime del terremoto La comunicazione in situazioni di crisi

9 Conclusioni (II) n Cercare di inserire il richiamo al network nelle nostre comunicazioni (pubblicazioni, comunicati, ecc.) n Citare le attività degli altri membri come nostre attività (attività rete Caritas) n Informare il network e soprattutto i comunicatori delle nostre attività n Mantenere comunque il richiamo alla nostra identità e specificità nazionale La comunicazione in situazioni di crisi

10 Visibilità (nelle emergenze): n È un elemento chiave per la presenza sui media n Ci consente di sottolineare la nostra specificità n Crea domanda da parte dei media La comunicazione in situazioni di crisi

11 Visibilità (nelle emergenze): n Creare visibilità e saper comunicare è un processo continuo, da sostenere sempre, al di là delle emergenze La comunicazione in situazioni di crisi

12 Visibilità (nelle emergenze) n Ogni progetto finanziato dai membri della rete Caritas europea dovrebbe prevedere dei fondi per visibilità e comunicazione a livello locale (es. 1% o 2% dei costi totali) La comunicazione in situazioni di crisi

13 n Tutti gli aiuti inviati dalle Caritas europee dovrebbero avere la scritta e il logo Caritas n Anche su quelli acquistati in loco andrebbe posto il logo Visibilità degli aiuti: La comunicazione in situazioni di crisi

14 n Caritas Internationalis: i 162 membri spesso non hanno elementi comuni n Nomi diversi (Pastorale sociale/Catholic Commission for Development, Cafod, ecc.) n Loghi diversi (colori, forma) n Caritas Europa: potenzialmente è più uniforme n 44 dei 48 membri hanno il nome Caritas (minimo comun denominatore) Identità comune: La comunicazione in situazioni di crisi

15 n Se ogni membro della rete Caritas usasse il nome Caritas saremmo sicuramente visibili in ogni emergenza n Potremmo essere apprezzati nella nostra dimensione globale Identità comune: La comunicazione in situazioni di crisi

16 n Il nostro potenziale è superiore ai risultati finora avuti: dobbiamo puntare a maggiore comunicazione e più grande visibilità Conclusioni (III): La comunicazione in situazioni di crisi