Il nostro progetto: la valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Formazione “Posso imparare ad imparare”
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici di Scrittura
Comprensione e interpretazione del testo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Il Sistema Informativo Le Informazioni come elemento di base per il raggiungimento degli obiettivi aziendali Mario Capurso
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quando parliamo di difficoltà di apprendimento dobbiamo sapere che
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Corso formazione di base sui DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
I Disturbi di Comprensione del Testo
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
PADRONANZA LINGUISTICA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Analisi sintattica del periodo
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Caratteristiche della prova di comprensione
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
CHE COS’ E’ LA LETTURA Decodifica di segni
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Internet Information Literacy Odl Sommario.
Problematiche della ricerca in rete Il Metodo Sewcom
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Gli Algoritmi L’algoritmo è un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
INSEGNARE A STUDIARE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Abilità di soluzione dei problemi: il modello di Mayer Codifica del problema: le informazioni contenute nel problema vengono trasformate in informazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Una lingua per studiare
Esperienze a confronto “Il punto di vista dei docenti”
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

Il nostro progetto: la valutazione Prove MT di base dalla prima elementare al biennio delle Scuole medie Superiori Prove di approfondimento: -Nuova Guida Prove MT avanzate: ediz. 1, ediz. 2 Prova di metacomprensione

Prove di dissociazione decodifica-comprensione Modeste correlazioni Casi di difficoltà distinte Sensibilità a trattamenti diversi Processi diversi Prerequisiti diversi Relazioni con differenti abilità scolastiche

Infine, vanno considerate le variabili metacognitive Tuttavia, una scarsa capacità di decodifica rende difficile l’uso del contesto nei lettori scadenti (Stanovich, 2004) E’ quindi fondamentale prendere in esame i processi che dal “basso” procedono per favorire la lettura e allo stesso tempo favorire l’attivazione di schemi e conoscenze pregresse del lettore che ne favoriscono la comprensione. Infine, vanno considerate le variabili metacognitive

In sintesi, per diventare lettori abili abbiamo bisogno di Processi di decodifica sufficientemente veloci e accurati Abilità cognitive specifiche per il compito (es. memoria lessicale, memoria semantica, memoria di lavoro…conoscenze pregresse…) Abilità metacognitive

Schema delle abilità necessarie ad una buona comprensione del testo        Comprensione del testo Processi Cognitivi Variabili metacognitive Conoscenza metacognitiva: sensibilità al testo, tipo di compito, tipo di strategie adottabili, caratteristiche del lettore Processi Bottom-up: dalla decodifica, alla codifica semantica delle parole, all’assemblaggio in frasi significative. Si tratta di un processo seriale che procede dal basso a a partire dai dati percettivi Controllo. Si tratta di una abilità che consiste nel valutare durante la lettura del lviello di comprensione e la presenza di incongruenze. Processi top-down. Si tratta di attivazione di schemi e conoscenze pregresse che guidano la comprensione del testo (permettono insieme ai dati dal basso di fare inferenze)

Le componenti cognitive necessarie alle comprensione del testo furono da noi riassunte (1989) nelle seguenti abilità: ·  inferenze lessicali (ricavare il significato delle parole in base al contesto e alle proprie conoscenze), · inferenze semantiche (es. capire le cose non dette implicite nel testo, come risalire ad un periodo di storia in base alla presenza dei personaggi del racconto, immaginare la conclusione del racconto in base agli indizi introdotti nel testo); · seguire la struttura sintattica del periodo ( con particolare riferimento all’uso della negazione, dell’attivo/passivo, al collegamento tra proposizioni , l’acquisizione delle congiunzioni avversative “sebbene” e “ma”, condizionali come “se”, ecc.)

·  saper correggere le incongruenze (lo studente dovrebbe riuscire mentre legge a ritornare sulle informazioni precedenti qualora incontri delle informazioni in contrasto con una interpretazione data in precedenza), oppure    nel caso di un passaggio non chiaro, capire di non capire, essere in grado di sospendere le ipotesi e utilizzare successive informazioni per chiarirlo; ·  riuscire ad individuare personaggi, luoghi e tempi, ·  essere in grado di seguire la sequenza dei fatti (es. l’ordine sequenziale degli enunciati)

·   saper cogliere gli elementi importanti e arrivare all’idea centrale, attraverso la selezione delle informazioni di dettaglio e ripetuto rispetto a quelle fondamentali per la comprensione; ·   saper collegare le idee (es. cogliere nessi causali e implicativi; assegnare le informazioni di dettaglio alle informazioni generali; costruire proposizioni che raggruppano diverse idee contenute nel testo, ecc.)

L’intervento: le nostre proposte Guida alla comprensione (1989) Metacognizione e lettura (1985) Nuova guida (2003-2004)

Obiettivi della proposta SS Riconoscere e applicare le trasformazioni della negazione e dell’attivo/passivo Interpretare e sciogliere alcune ambiguità sintattiche Cogliere il centro comunicativo della frase Cogliere il collegamento tra proposizioni Comprendere la funzione dei legami della frase completando un testo

Metacognizione e comprensione del testo

Disturbo della Comprensione del testo (Cattivo lettore) difficoltà nelle abilità cognitivo – linguistiche (lessicali, semantiche, ecc.;) prognosi di sviluppo: si assiste ad una evoluzione nel secondo ciclo di scuola elementare; non si conoscono casi di risoluzione completa di cattivi lettori)

difficoltà di tipo metacognitivo (permangono delle difficoltà nelle competenze di pianificazione e controllo dell’organizzazione del testo)