C.T.I. Provincia di Treviso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
I Care - Approfondimenti gruppo 3
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
I soggetti dell'Inclusione
Servizi psico-educativi
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Le scuole e l’autonomia
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
I workshop – venerdì 18 Aprile 2008, h Lassociazionismo straniero fra rappresentanza e partecipazione: esperienze in corso e possibili proposte.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.

Processi di sussidiarizzazione
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Programmazione e integrazione dei servizi
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Perché le TIC nella Didattica
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

C.T.I. Provincia di Treviso M.I.U.R. Dir. Reg. del Veneto, C.S.A. di Treviso LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica 5° incontro RETI E COLLABORAZIONI NEL TERRITORIO Treviso 18 aprile Conegliano 19 aprile Caerano di S.Marco 20 aprile

L’importanza del lavoro in rete per una integrazione di qualità Sergio Betto

Un concetto che dovrebbe diventare un assunto di base La qualità dell’integrazione di una persona disabile dipende dalla qualità delle reti “competenti” che esistono e si creano per/con Lui, per definire un contesto, un tessuto di accoglienza, protezione…cura… permettendo di individuare bisogni e progettare realizzare interventi

indice Che cos’è la rete? Perché è importante? Per affrontare alcuni concetti proporrò qualche riflessione su: La rete per l’alunno La rete interna alla scuola La rete nella comunità locale-territorio I C.T.I.

Che cos’è una rete Una definizione asettica: Un insieme di “nodi” (persone-istituzioni- Associazioni…), interconnessi da “legami”, che cooperano per un obiettivo comune…

che sorgono al suo interno e se ne fa carico; Una rete nel sociale… Il lavoro di rete esprime l’idea di una “comunità” che si prende cura dei problemi che sorgono al suo interno e se ne fa carico; si costruisce attorno ai “nodi” e ai “legami”, ponendo attenzione ai processi di connessione-integrazione, dei progetti e delle risorse.

La normativa sottolinea queste esigenze coordinamento ed integrazione degli interventi sociali con quelli sanitari, dell’istruzione e della formazione concertazione e cooperazione tra i diversi livelli istituzionali collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nei processi di integrazione

…Dal 2000 c’è qualche cosa in più… (Legge L.328/2000) “…Per realizzare la piena integrazione delle persone disabili…i comuni, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell’interessato, un progetto individuale……comprende, oltre alla valutazione diagnostico-funzionale, le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del S.S.N., i servizi alla persona a cui provvede il Comune in forma diretta o indiretta….” A scuola si parla di Piani Educativi Individualizzati già dalla L.104/92

Un cambiamento culturale importante: L’obiettivo dei diversi soggetti Istituzionali non è erogare servizi ma lavorare per progetti individuali… La rete serve per costruire e realizzare progetti di vita …ciò non toglie che vengano garantiti servizi minimi secondo standard di qualità…

Quali vantaggi dà la rete? Indubbia la razionalità del lavoro per progetti, ma perché si deve lavorare in rete? Non si potrebbe lavorare, sempre per progetti, ma ognuno per conto proprio? E’ solo una questione di maggiore razionalità, evitare dispersioni, sprechi, o c’è qualche cosa di più?

Parliamo di progetti individuali Alla base di un progetto ci sono bisogni/esigenze della persona Che cosa sono i bisogni? Chi li decide? Una volta individuati i bisogni che cosa si fa? Chi progetta? Quali obiettivi?

Il Concetto di bisogno Istinto? Pulsione? Forza? Carenza? Qualche cosa che manca? Non solo Herzberg distingue: -Bisogni di evitare pene, minacce, privazioni… -Bisogni di crescita, sviluppo…

Bisogni Scopi Individuare i bisogni significa cercare di cogliere le esigenze di una persona in termini di opportunità-saperi-competenze… che possono favorire la crescita, la realizzazione di un progetto di vita

Quali sono i bisogni e chi li individua, definisce ? I bisogni sono una costruzione sociale-culturale, dipendono: Dalle Concezioni del mondo Dai Valori Dal Contesto Dai Soggetti -SIAMO NELLA COMPLESSITA’- -NESSUNO PUO’ DECIDERE PER TUTTI- -E’ INDISPENSABILE INTEGRARE PUNTI DI VISTA DIVERSI-

La progettazione partecipata è una scelta Definire i bisogni è un’operazione complessa, richiede diversi punti di vista, è il primo passo per una progettazione partecipata -un processo al quale partecipano più soggetti -richiede integrazione di diversi punti di vista, richiede negoziazione -progettazione partecipata come luogo in cui ognuno mette in gioco le proprie mappe cognitive e affettive -è luogo in cui si sviluppa apprendimento dall’esperienza -richiede disponibilità al cambiamento -è processo di costruzione culturale, sociale… La progettazione partecipata è una scelta

Solo la complessità del lavoro in rete permette la definizione di un orizzonte di “senso” comune, la costruzione di una mappa di significati condivisi Solo costruendo significati condivisi è possibile che tutti i soggetti coinvolti si sentano impegnati per un fine comune Ogni soggetto che interviene non è più un semplice “erogatore di servizi”, fa parte di un disegno che Lui stesso ha costruito insieme agli altri…

A che cosa serve? A chi serve? Da chi è formata? Una rete per l’integrazione nell’organizzazione scolastica A che cosa serve? A chi serve? Da chi è formata? Tre aspetti fondamentali per un’integrazione di qualità: Condivisione di una “linea” d’Istituto Elaborazione di un progetto d’istituto Sviluppo della cooperazione professionale

La rete nella comunità locale E’ importante che Scuola-Enti Locali-Servizi territoriali… Associazioni…Parrocchie… collaborino per Progetti individuali Individuare bisogni/esigenze delle persone Elaborare dei progetti di comunità Creare una comunità che si prende cura

La rete nel territorio (Distretto… Ulss) Che cosa serve per un’integrazione di qualità? Un’attenzione particolare alle esigenze di integrazione in tutte le progettualità territoriali (Piani di Zona, Progetti 285…) Un maggior coinvolgimento dei diversi attori sociali (per es. della scuola, delle famiglie…) Servono anche accordi, patti…regole condivise Importante il lavoro di revisione dell’accordo di programma ( Legge 104/92), avviato in provincia

E i C.T.I.? Fanno parte della rete? Aiutano le reti? Funzionano?

I C.T.I. del Veneto Treviso 9 Belluno 2 Vicenza 5 Padova 7 Verona 9 ATTUALMENTE SONO 41 Belluno 2 Treviso 9 Vicenza 5 Padova 7 Verona 9 Venezia 6 Rovigo 3

I C.T.I. della provincia di Treviso Ulss 7 Pieve di Soligo Ulss 8 Asolo Ulss 9 Treviso

Quali contributi offrono i C.T.I. alla Rete…alle Reti… 1-Assemblee, coordinamenti… gruppi di lavoro permettono il confronto 2-La Formazione, i Convegni…facilitano la condivisione di culture, linguaggi… 3-I Servizi di informazione-Consulenza offrono la possibilità di mettere a disposizione delle risorse… 4-Una rete ha l’esigenza di Documentazione, di ricerche-indagini, di realizzare dei progetti comuni

La raccolta e la Diffusione delle Buone prassi Se siamo qui……

C.T.I. Provincia di Treviso M.I.U.R. Dir. Reg. del Veneto, C.S.A. di Treviso LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica 5° incontro RETI E COLLABORAZIONI NEL TERRITORIO Treviso 18 aprile Conegliano 19 aprile Caerano di S.Marco 20 aprile