WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

25/06/2008 Progetto CzRM - Punto dAscolto Settore Sistemi Informativi e Telematici Comune di Bologna.
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
La formazione a supporto della qualità della
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
IL GRUPPO DI LAVORO  Tutto il personale degli Uffici Provinciali ACI;
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Le tecniche di somministrazione del questionario
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dellAgricoltura e Riforma Agro-Pastorale Ancona, 28 novembre 2008 SIAR Sardegna Il ruolo del sistema informativo.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Palmari portalettere: obiettivo del progetto
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Digital Cemetery Il programma per la Gestione Cimiteri
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Armonizzazione Calendario Eventi
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Scuola digitale – Lombardia
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
La rilevazione delle utenze. 2 Il processo di comunicazione delle Competenze Accessorie Segnalazione Approvazione L’inserimento dati può avvenire:  a.
Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Progetto SOCIAL FORCE AUTOMATION 31.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Modulo Foundation Il modulo Foundation rappresenta la struttura portante dell’intera soluzione Wsa, nella quale possono essere definite le configurazioni.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
OTTIMO LAVORO! DATI CONFUSI: COLPA …. DEGLI ENTI GESTORI ? DELLA COMPLESSITA’ DEL SISTEMA? DI CHI LI CHIEDE? Probabilmente dalla somma di queste “variabili”…
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Monitoring applicativo SaaS Tutorial 30/09/2015. Finalità Il monitoraggio applicativo per verificare, quantificare e controllare l’automazione introdotta.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
SAL OR10 Aggiornato alla data del 24/03/2015. AR10.1 – Stato dell’arte - 1 Azioni per la modernizzazione pianificate: ●Integrazione applicativi ospedalieri.
Transcript della presentazione:

WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008

Obiettivi della Fornitura ottenere un sistema estremamente flessibile che permetta ad Enti di diverse dimensioni e aggregazioni di implementare un processo di monitoraggio qualitativo e quantitativo dei servizi erogati, potendo variare facilmente i parametri da misurare, gli indicatori e le metriche di interesse dotare tali Enti di un sistema per la elaborazione dei dati aggregati di monitoraggio quali-quantitativo, che permetta di ottenere reportistica e informazioni sui servizi che possano essere anche esposti nelle reti civiche degli Enti permettere di implementare questo sistema sia ad Enti che hanno un elevato grado di informatizzazione e di razionalizzazione/aggregazione dei propri sistemi informativi, sia ad Enti che, per varie ragioni, hanno un bassissimo livello di informatizzazione dei propri sistemi di front- e back-office

Ambito (Scope) della Fornitura cosa fa parte della fornitura: –il sistema per la creazione parametrica dei questionari quantitativi e qualitativi –il sistema di aggregazione dei dati di monitoraggio –il sistema per la visualizzazione dei dati di monitoraggio sia lato cittadino che lato operatore comunale –Definizione di specifiche tecniche per un sistema flessibile di anagrafe dei servizi e di aggregazione di dati di monitoraggio cosa non fa parte della fornitura: –gli adeguamenti ai sistemi pre-esistenti presso gli enti per poter inviare i dati di interesse per il monitoraggio al Sistema oggetto della fornitura –La definizione dellelenco dei servizi, degli indicatori e dei parametri di misurazione

Fattori di successo della Fornitura secondo gli obiettivi del Committente, la Fornitura avrà successo se saranno ottenuti i seguenti risultati: –il sistema funziona su un set minimo di almeno 5 servizi da monitorare –il sistema dimostra la sua flessibilità variando metriche, indicatori e servizi di interesse –il sistema funziona in contesti informativi degli Enti eterogenei

Priorità della Fornitura utilizzo di software open source estrema flessibilità del sistema nel configurare cosa misurare e come estrema adattabilità del sistema a contesti informativi differenti Il Sistema deve essere estremamente tollerante rispetto a variazioni dei parametri e dei servizi da monitorare Prevedere che i dati qualitativi e quantitativi arrivino anche dai singoli sotto-sistemi (e non solo dai due tool di rilevazione definiti nel progetto)

Scenario duso del Sistema oggetto di Fornitura I Ruoli sul Sistema gestore degli utenti/ruoli esperto di dominio: configura le domande dei tool di rilevazione qualitativa e quantitativa (A3P1 e A3P2), definisce di conseguenza anche le regole di aggregazione dei dati di monitoraggio. I questionari (oggetto dei tool di rilevazione) possono essere quantitativi (e dunque saranno usati dagli utenti interni), o qualitativi (e saranno usati dai cittadini che risponderanno a domande di qualità percepita). configuratore del sistema: configuratore del sistema nel suo complesso, lo installa e lo configura, ivi compresa lanagrafe dei servizi, la piattaforma di aggregazione, etc cittadino: risponde alle domande dei questionari di qualità percepita e, ovviamente, fruisce dei servizi offerti dallEnte utente interno: operatore comunale, inserisce manualmente i dati quantitativi (nel caso di assenza di sistemi di back-office), come ad esempio quante pratiche sono state gestite dal suo ufficio nella giornata, e di che tipo.

Scenario duso del Sistema oggetto di Fornitura

WP3: Tempi Entro Giugno/primi di Luglio: emissione bando di gara Entro metà Ottobre: inizio attività Entro fine anno: specifiche Marzo-Giugno 2009: –configurazione prototipo con indicatori e metriche –inizio sperimentazioni presso gli Enti con primi prototipi software Entro Giugno 2009: prototipo software definitivo Monitoraggi/SAL/verifiche DAR intermedi?