Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
NJKSDS.
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
International Migrations: An Overview
Nuove frontiere per la misura della emarginazione sociale
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
La condizione di vita degli anziani in Italia
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
La misura della povertà
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Sviluppo e sottosviluppo
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Povertà e Immigrazione
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
La lettura tra la popolazione adulta
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Caritas diocesana di Prato. Nel 2012 sono state accolte presso le rete dei centri di ascolto diocesani persone Il 30% di nazionalità italiana, il.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
MICROCREDITO : ESITI DEL PROGRAMMA EROGATO 131 MICROCREDITI FONDO GARANZIA ATTIVATO 13% (su 24 casi) Indagine ISTAT Rapporto CIES 2010:
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Roberta Arbolino Che cos’è la Povertà e come si misura.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Il Municipio si estende per 4.729,15 Ha, intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La sua.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Transcript della presentazione:

Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat) Sono considerate povere le famiglie di due componenti che spendono mensilmente meno della spesa media mensile pro-capite (992,46 € nel 2010)

Calcolo della povertà relativa FAMIGLIE NON POVERE ----------------------------------------------------------------------------- + 20%: QUASI POVERE Linea di povertà (992,46 € ) - 20% = APPENA POVERE ----------------------------------------------------------------------------- FAMIGLIE SICURAMENTE POVERE

le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono stimate in 2 milioni 734 mila e rappresentano l’11% delle famiglie residenti; nel complesso sono 8 milioni 272mila gli individui poveri, il 13,8% dell’intera popolazione.

La povertà assoluta 2010: 4,6% famiglie assolutamente povere “Spesa mensile minima necessaria per acquisire il paniere di beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, è considerato essenziale a uno standard di vita minimamente accettabile” 2010: 4,6% famiglie assolutamente povere 2009: 4,7%

 

“Parecchie strade tutte simili fra loro e molte altre, ancora più simili l’una all’altra, abitate da gente ugualmente simile, che va e viene alla stessa ora, facendo lo stesso rumore sul selciato, per fare il medesimo lavoro, e per la quale i giorni scorrono simili, e domani è uguale a ieri, e ogni anno è l’esatta copia del precedente e del prossimo”. Vita dei lavoratori della città di Coketown (Charles Dickens, Tempi difficili, 1854)

 Non esiste più la “povertà” ma i poveri: è difficile estrapolare modelli e percorsi generali: carriere di povertà veloci, complesse, multidimensionali  Povertà a “banda larga” Il raggio di azione della povertà si sta progressivamente allargando, e coinvolge un numero crescente di persone e famiglie tradizionalmente estranee al fenomeno: forte aumento dell’afflusso di cittadini italiani ai servizi Caritas numero crescente di persone in possesso di elevati titoli di studio, con buone capacità professionali.

 Povertà oscillanti e famiglie dell’elastico corto Si tratta di nuclei familiari che, anche nella fasi di vita più favorevoli, possono contare su un reddito che non si posiziona molto al di sopra della soglia di povertà. Per le nuove famiglie povere, la povertà non è sempre cronica, ma rappresenta una situazione episodica del proprio percorso biografico.

Gioco d'azzardo Indebitamento Carte revolving Risparmio negativo  La povertà è spesso legata a modelli di consumo non corrispondenti al livello di reddito Gioco d'azzardo Indebitamento Carte revolving Risparmio negativo Rateizzazioni

 Nuova vulnerabilità diffusa e persistenza di una povertà “da sistema”: crisi economica precariato Povertà di welfare

I dati dei Centri di Ascolto Caritas Luogo di rilevazione: Centri di Ascolto (diocesani, zonali, parrocchiali, specifici) Totale Italia: circa 3.000

Principali problemi presso i CdA Caritas (2010): povertà economica (70,4%) occupazione (63,1%) alloggio (23,9%) problemi familiari (12,1%) problemi di salute (9,2%) problemi di istruzione (7,4%) problemi legati alla migrazione (6,7%)

La grande maggioranza degli utenti Caritas appare costituita da stranieri (66,4%), mentre gli italiani sono il 33,6%. Nelle regioni del Centro-Nord prevalgono gli stranieri (73,7%), mentre nel Mezzogiorno prevalgono gli italiani (62,2%).

Segnali dai CdA del territorio (2007-2010):  aumento delle persone che chiedono aiuto alla Caritas Si registra un aumento medio del 19,8% del numero di persone che si rivolgono alla Caritas per chiedere aiuto. L’aumento più elevato si registra nel Sud Italia: +69,3%  aumento degli italiani che chiedono aiuto alla Caritas Cresce del 42,5% la presenza di italiani, ma una gran parte di povertà italiana rimane sommersa

 Nel Mezzogiorno l’aumento dei nuovi poveri è stato del 74%  crescono del 14% i nuovi poveri (vivono in famiglia, hanno una dimora stabile, hanno un lavoro)  Nel Mezzogiorno l’aumento dei nuovi poveri è stato del 74%  Forte aumento delle richieste di sussidi economici (+80,8%) e di consulenze professionali (+46,1%).  Diminuiscono le richieste di lavoro (-8,5%)

 Erogazione di sussidi economici: +70%  Erogazione di beni primari: + 40,8%  Coinvolgimento di soggetti terzi: +90%, (segnale di una crescente complessità delle situazioni di povertà)

Segnali dal territorio:  la nuova povertà degli immigrati  Povertà di ritorno: in Toscana, il 20% degli utenti si rivolge di nuovo alla Caritas 6 anni dopo l’ultimo ascolto; Perdita del lavoro/Ritorno in patria: a Venezia, in meno di un anno, circa il 10% delle badanti presenti sul territorio della diocesi (quattromila donne, in gran parte dell’est europeo), sono tornate al loro paese; Alcuni immigrati in difficoltà non si rivolgono più alla Caritas: paura di essere denunciati e rispediti in patria

Una nuova povertà giovanile alla Caritas il 20% delle persone che si rivolgono ai Centri di ascolto in Italia ha meno di 35 anni. In soli cinque anni, dal 2005 al 2010, il numero di giovani assistiti è aumentato del 59,6%. Il 76,1% dei giovani che chiedono aiuto ai Centri di ascolto, non studia e non lavora nel 2005, i giovani nella stessa condizione erano risultati pari al 70% del totale

Altri segnali di impoverimento Precarietà e lavoro nero: fenomeno crescente, poche risposte La grave marginalità e il persistere del bisogno materiale Una nuova emergenza abitativa La “nuova” povertà degli stranieri Una difficile presa in carico istituzionale