Le prospettive delle imprese sociali di comunità nel welfare trentino: strategie e pratiche di governance per le ISC Trento, 1 marzo 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il computer
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Il genio della porta accanto
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
4a Domenica di Avvento A 23 dicembre 2007
Madre Gesuina Seghezzi
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Scuola primaria C. Goldoni
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Progetto Adolescenti e sessualità
DISAGIO PROGETTO SPREAD
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Fare rete Lesperienza dellIstituto Comprensivo G. Marconi e dello Snodo Handicap del Vimercatese e Trezzese.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Piccole strategie di apprendimento
Dialogando con il Padre nostro.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Il mio compleanno.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Il soggetto crede che le persone strettamente legate ad esso siano stati sostituiti da degli impostori. La sindrome riguarda solo il riconoscimento visivo.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
caregiving familiare e disabilità gravissima- una ricerca a Torino
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
POESIA DELLA FELICITA ' .
Parrocchia di Trecate.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Chi era Giovanni Battista.
12° incontro.
Pensando alla gravidanza..
SHARING ECONOMY …e cioè? ricerca partecipata di Sintesi dei risultati qualitativi 2014.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Classe v c a. s
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Luigi Broglio Lo scienziato, l’uomo.
Per riflettere sulla dislessia
NELL' ARTE IL PROBLEM SOLVING V. Van GOGH I mangiatori di patate
Un po' di me....
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Ciao, il mio nome è Felicità…
Gli italiani con gli occhi di un bambino cinese
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Un giorno:.
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Presidente, Vice-presidente, segretario…. 2-3 coordinatori adulti 42 più volontari NO BUDGET Ragazzi/e dalla 4° elementare alla 2° media Esperienza promossa.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
I RAGAZZI DELLO SPORTELLO DICONO CHE…. DA UN INTERVISTA DURANTE UN COLLOQUIO SCOPRIAMO I NOSTRI RAGAZZI, LE LORO PAURE, LE LORO EMOZIONI ED I LORO BISOGNI….
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
Transcript della presentazione:

Le prospettive delle imprese sociali di comunità nel welfare trentino: strategie e pratiche di governance per le ISC Trento, 1 marzo 2007

I cambiamenti di scenario La nuova legge sullimpresa sociale La riduzione di risorse Le modificazioni della domanda La competizione

Quali richieste per limpresa sociale Controllo: dimostrare di operare in modo corretto Efficienza: dimostrare di essere in grado di massimizzare le risorse Efficacia: dimostrare di raggiungere risultati Qualità: rispondere in modo adeguato ai bisogni e alle aspettative dei beneficiari

Limportanza dei sistemi organizzativi aperti Sistema apertoSistema chiuso Capitale sociale Informazione Risorse economiche Competenze

I fattori di competitività dei sistemi organizzativi aperti Capacità di favorire un maggiore controllo Capacità di attivare risorse aggiuntive Capacità di mettere in rete risorse plurime e presidiare i progetti di vita delle persone Capacità di apprendere e interagire con i bisogni

Quali sono i fattori che permettono di fare funzionare unimpresa sociale come un sistema organizzativo aperto ? La trasparenzaLe reti La reputazioneLe competenze manageriali

Quale rapporto con i sistemi di governance?

La trasparenza Linformazione è cruciale Linformazione deve essere rivolta a tutti i portatori di interesse Devono essere utilizzati linguaggi differenziati Linformazione si basa sulla fiducia e è agevolata dal pluralismo di sistemi di rappresentanza

… si le informazioni che passiamo sono quelle strettamente necessarie per fare capire che le cose procedono bene, i famigliari sono spesso molto invadenti, perché si portano dietro anche tanti stress e frustrazioni, ma se dovessimo correre dietro a tutte le richieste (di informazioni) smetteremmo di lavorare…. …con le famiglie i rapporti sono molto buoni (…) essendo anche io un genitore questo aiuta molto tutti perché altri famigliari sanno che anche io ho avuto a casa certi problemi e è più facile parlarne che non con persone che non li hanno mai avuti...Ci sono delle richieste da parte dei famigliari magari espresse con molta insistenza che possono sembrare mettere in dubbio la professionalità degli operatori. Deve capire però che per un padre o una madre di un ragazzo con handicap ci sono tantissime frustrazioni che si accumulano nel corso degli anni.. Ma per capire questi atteggiamenti bisogna esserci passati in mezzo altrimenti si rischia di non capire che certe ansie non sono patologiche ma proprio esprimono un diverso rapporto tra genitori e figli. (…) Avere anche dei famigliari in consiglio di amministrazione da questo punto di vista è un punto di riferimento per tutti

Le reti Linterazione con le reti sociali permette di intercettare i bisogni Per interagire con le reti è fondamentale che sia favorita la condivisione di intenti Lorganizzazione deve sapere rappresentare gli interessi plurimi Il pluralismo dei modelli di governance promuove e sostiene queste forme di rappresentanza

il nostro vicepresidente è anche presidente dellAssociazione Nazionale Alpini. Lui ha coinvolto gli alpini in una maniera formidabile, se penso che la sola casa dei giovani (…), una casa del 1600 che stava crollando, ma protetta dal vincolo posto dalla sovrintendenza, soltanto quella ci hanno messo un lavoro da 350 milioni circa, lavorando mi pare non mi ricordo quanti week-end, venivano il sabato mattina e la domenica per 75 week-end mi pare, quindi siamo sullanno e mezzo, venivano con le mogli, si facevano da mangiare… il cuoco, il cuoco, lo conosce? Il cuoco è il proprietario del cinema XXX, si chiama XXX, beh veniva lui era fantastico di spirito, una persona stramilionaria allepoca. Le mogli aiutavano in cucina ma anche con le carriole le ho visto io con i miei occhi, roba da non credere a forme di solidarietà così da spendersi fisicamente, non è che si trovino a lungo. Ma gli alpini lo fanno, anche nei paesi, è bellissimo. Se pensa che da prato comera ai primi bambini che sono entrati è passato un anno, che oggi un anno ci vuole per fare solo una casa, insomma è stato un lampo. Una cosa che non si sarebbe potuta fare andando a racimolare unofferta qua una là (…).

…sono entrato in contatto attraverso la docente con cui facevo il dottorato. Cè un rapporto che è nato nel 94/95 con la Facoltà di Scienze Politiche quando fu organizzato un grande convegno che si intitolava Impresa sociale, partnership e cooperazione, in occasione del quale si ragionava con alcune esperienze di impresa sociale, soprattutto di area psichiatrica ma non solo. (…) Il fatto che fin dalla sua nascita lesperienza sia stata caratterizzata da un atteggiamento teorico importante è stato per me particolarmente interessante. (…). Io collaboro in vario modo ma in particolare partecipando a riunioni, a tavoli di lavoro e tenendo i rapporti con lUniversità per mettere in circolo riflessioni, opinioni… oltre a Sociologia, abbiamo degli scambi vivaci anche con il Politecnico... si fanno workshop in comune sui temi della riqualificazione urbana, della partecipazione, eccetera….

La reputazione e la fiducia Per favorire linterscambio e la progettualità condivisa lorganizzazione o i suoi membri devono disporre di reputazione Personale o organizzativa Diretta o indiretta Il problema della rappresentanza

Alcuni fratelli volevano essere più informati sui conti. Per quattro anni abbiamo pagato di nostra tasca per aiutare la cooperativa. Il primo anno è stato semplice spiegare che era necessario. Cera la nuova sede e il costo dellaffitto è molto più alto. Poi un po si è discusso. (…) Non era che fossero sospettosi. Ma sa sono sempre soldi, bisogna sapere dove vanno a finire. Noi ci conosciamo tutti. Molti dallinfanzia. Il fatto che cerano diversi dei nostri nel direttivo alla fine è stato importante. Nel collegio sindacale poi cera anche XXX (il presidente del collegio membro della Associazione). Anche lui ha detto che non cera pericolo. In fondo è stato un problema di liquidità, il problema dei mutui e la provincia che paga in ritardo. Tutti lavorano sodo. Si impegnano. Cè un po di confusione, ma sono tutte brave persone.

Le competenze manageriali Per gestire forme di governance complesse è necessario sviluppare ie investire in competenze manageriali Mission Selezione stakeholder Gestione rapporti Gestione informazione Gestione stakeholder

Quali implicazioni? Il problema della disgrazia del vincitore Resistere o innovare? Dirigenze e cicli dirigenziali La centralità di un progetto di sviluppo condiviso