1 Zero Poverty – Act Now. Zero Poverty – Act Now. Il programma di Caritas Europa per il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della ricerca Internet e cinema Focus on Europe- Kidflix Special Giffoni, 19 luglio 2003.
Advertisements

Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare gratuitamente al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
1 Tutto su liceoclassicojesi.it 1° Incontro sulla gestione di liceoclassicojesi.it.
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Happy e Asso Preziosi Italia ti invitano a partecipare al progetto Offerte Preziosi per far conoscere i tuoi prodotti ai Clienti Internauti tramite le.
Sistema per la gestione del
Giorgio Taverniti del Forum GT Top SEO SEM Area:
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Perché, come e con che risultati
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Districarsi tra i nuovi mezzi di espressione Pescara, 10 novembre Cristina Mosca Modiv snc.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Se pensi che … … riflessioni per diventare un Imprenditore del 3° millennio … la felicità con Internet 1 Per la versione in Power Point: avanzamento delle.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Attori e Gruppi Una rete per la riforma della PA Roma, 28 Febbraio 2012.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
I GRANDI MEDIA NELLA MICROSOCIALITÀ DI FACEBOOK & CO. Come può essere presente dentro i social network un grande marchio di intrattenimento tradizionale.
Lavoro svolto da Veronica Mancin
Guida alla costruzione di siti attraverso la rete ________________________ A cura dellUfficio Comunicazione Pag.1/31 CON LEUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Portale Capacità STOGIT
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
The International Association of Lions Clubs
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Il punto di riferimento del personal fundraising italiano.
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Manuale Utente Assoviaggi ver Contenuti Prontovisto: cosa è ed a chi è rivolto Le procedure per la vendita del servizio Prontovisto 2.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Target Giovane VIDEOGIOCATORI Chi sono, cosa fanno, come conquistarli.
NOVEMBRE 2009 MILAN0, 25 NOVEMBRE 2009 OSSERVATORIO MOBILE I EDIZIONE IL CELLULARE E GLI AMICI.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
A. Ferrari.
ZEROPOVERTY La campagna di Caritas Europa per lAnno europeo della lotta alla povertà e allesclusione sociale Obiettivi per il 2010 e attivazione della.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
a cura di Francesco Lattari
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Doriano Guerrieri Presidente Comm. Informatizzazione Web, Social Network.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
1 (c) 2009 Studio hangloose srl ABIEventi Guida alle funzionalità del portale abieventi.it.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Avere solo la pagina Facebook non è la strategia da seguire per qualsiasi tipo di azienda per un motivo molto valido: La pagina Facebook.
Benvenuto su Retedeldono e complimenti per aver aderito alla Run for Polio. Ora ti farò vedere in pochi semplici passi come avviare la tua campagna di.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
Transcript della presentazione:

1 Zero Poverty – Act Now. Zero Poverty – Act Now. Il programma di Caritas Europa per il

2 Una strategia multilivello di coinvolgimento del network Caritas su TRE ASSI Principali: E oltre..

3 AMONG US & P FILES AMONG US & P FILES La riflessione e le pubblicazioni di CARITAS EUROPA Un Poverty Paper principale Una collana di pubblicazioni di approfondimento collegate Seguendo un modello analitico adottato da Caritas Europa per leggere le diverse dimensioni della povertà, il poverty paper intende, in 20 pagine di approccio teorico e 20 di taglio esperienziale, il poverty paper intende, in 20 pagine di approccio teorico e 20 di taglio esperienziale, offrire ad un pubblico il più vasto possibile una visita guidata entro le dinamiche della povertà in Europa oggi. Si tratta di una collana aperta in cui pubblicare brevi studi e riflessioni che, adottando lapproccio seguito nel poverty paper, approfondiscano la lettura delle dinamiche della povertà in diversi contesti specifici. Sono destinate ad un pubblico ampio, ma con unattenzione specifica agli operatori Caritas ed ai policy makers dei settori interessati.

4 AMONG US & P FILES AMONG US & P FILES Modello analitico Social Security Job Market Family Welfare State Sicurezza Sociale Mercato del Lavoro Famiglia Stato Sociale Cambiamenti nel modo di vivere Cambiamenti nei rapporti di lavoro Cambiamenti demografici

5 AMONG US & P FILES AMONG US & P FILES Strumenti di lettura The spider-web grid Il Life-Cycle Model

6 AMONG US & P FILES AMONG US & P FILES Temi di approfondimento Ad oggi, ed entro la fine del 2010, si prevede la pubblicazione di alcuni primi brevi paper (12-20 pagine) che provino a declinare i contenuti generali del poverty paper nei seguenti ambiti: MODELLI DI WELFARE Il futuro del Welfare State in Europa IMMIGRAZIONE Le frontiere invisibili OCCUPAZIONE Leuropa del lavoro e dellapprendimento continuo POVERTA E FAMIGLIA La povertà minorile in Europa POVERTA E GLOBALIZZAZIONE LEuropa e la povertà nel mondo POVERTA SPIRITUALI Le dimensioni immateriali della povertà in Europa oggi

7 Zero Poverty – Act Now. La Campagna di Caritas

8 I MATERIALI per la campagna Visibilità concentrata in un simbolo semplice Il simbolo/spilla Zero poverty in se stesso (può essere indossato, venduto, usato nella comunicazione istituzionale) Si può chiedere ad altre persone di indossare il simbolo (ad es. la Filarmonica di Vienna al Concerto di Capodanno che è seguito in tutto il mondo) Si possono coinvolgere aziende e persone note ed influenti perché utilizzino il simbolo Si può incorporare il simbolo Zero Poverty in poster, pubblicazioni delle Caritas nazionale e diocesane Si possono sviluppare speciali materiali promozionali, poster, adesivi, banner con il simbolo

9 Posters e materiali promozionali Materiali e Poster Multicolori : un medesimo messaggio presentato in molti colori differenti è un modo per arricchire la semplicità. Fa sembrare e sentire la campagna più ampia in un modo molto semplice. Il logo è Personalizzabile a scelta Caritas Europa, Caritas nazionale, Caritas diocesana

10 Posters e materiali promozionali

11 Posters e materiali promozionali

12 Posters e materiali promozionali alternative con immagini….

13 Poster in azione…

14 Come avere il materiale The printshop - La Tipografia fai-da-te Ci si connette al sito (in Inglese, Tedesco, Francese) Si adatta il materiale/il poster nella propria lingua Si decide, in un menù predefinto, il colore, la soluzione con o senza immagini, il logo Caritas da eventualmente inserire Il sistema produce file pdf stampabili che vengono inviati automaticamente allindirizzo mail indicato Ciascuno provvede da sé alla stampa di ciò che desidera ( non ci sono costi coperti da Caritas Europa )

15 T-Shirts Il marchio Zero Poverty sarà, a scelta, o sul retro o sotto la scritta

16 Come ordinare le T-Shirts Caritas Austria organizzerà la produzione Caritas Austria invierà un modulo dordine a Caritas Europa, Caritas Europa invia il modulo alle Caritas nazionali Le Caritas nazionali restituiscono il modulo compilato a con il numero di magliette ordinate, lindirizzo di fatturazione e spedizione etc. È possibile adattare la lingua ed il logo La maglietta sarà bianca con Zero Poverty in 3 colori differenti Ci saranno 4 taglie uomo & donna

17 La SPILLA Caritas Austria organizzerà la produzione È ancora in corso la ricerca dei giusti fornitori Caritas Austria invierà un modulo dordine a Caritas Europa, che lo distribuiranno alle Caritas nazionali Le Caritas nazionali restituiranno il modulo compilato a È possibile adattare la lingua Il costo stimato è di circa 10 centesimi al pezzo

18 Gli Eventi Facciamo vivere Zero poverty (vedi il manuale per capire come organizzare) 10 milioni di stelle Eventi ecclesiali I concerti Zero poverty Una corsa attraverso lEuropa ….

19 Caritasgiovane Materiali ed attività per giovani e ragazzi Materiali scolastici sulla povertà disponibili per il download su Video su YouTube, andando su e trovando i link per caricare i propri videowww.zeropoverty.org Eventi podistici sponsorizzati – da organizzare sul territorio, consultando il manuale zero poverty per capire come Riconoscimenti ai giovani che dimostrano coinvolgimento diretto (vedi manuale) …

20 La cassetta per gli attrezzi di fundraising Azioni e idee Vendere il simbolo nel proprio Paese (parrocchie, negozi, partners…) Un caffè per aiutare (vedi manuale) Mangia una volta e soddisfa due persone con un pasto (vedi manuale) ……

21 Incoraggiare la creatività Creare un movimento di base Raccolto intorno ad un semplice messaggio con idee and attività In tutta lEuropa….

22 Il Sito Web Zero Poverty online a partire da dicembre 2009 Attivazione Attivare il potere di networking dei navigatori internet Attivare persone che vogliano aiutare a portare avanti la campagna Contenuti generati dagli utenti Collegare le diverse fonti di informazione esistenti sul tema della povertà Integrare i contenuti Caritas nelle reti Viral Marketing Attraverso possibilità creative di partecipazione online – siti della campagna sui social network come facebook, youtube, etc.

23 Il sito Web - la struttura parte 1 Circa la campagna – Dati ed informazioni sulla povertà Iniziative – presentare Caritas, le organizzazioni legate a Caritas ed i relativi progetti Agire adesso – lattivazione degli utenti: oFirma la petizione contro la povertà o Promuovi questo sito – diffondi le notizie, viral marketing da parte degli utenti attraverso il media dei social network o Le Missioni - gli utenti possono compilare online ed offline missioni – per esempio: condividi con i tuoi amici o acquista prodotti del commercio equo e solidale. Le missioni che sono state compiute saranno conteggiate e ci sarà una classifica degli attivitsti Il flusso delle attività – gli utilizzatori registrati, i nostri attivisti ed esperti e le loro attività attuali vengono presentati in questa sezione

24 Poverty-Mashup: Il meglio di ciò che è online sulla povertà – contenuti, immagini, video, etc. Mash-up (letteralmente: "poltiglia"), in termini informatici, indica un'applicazione che usa contenuto da più sorgenti per creare un servizio completamente nuovo. Il contenuto dei mash- up è normalmente preso da terzi tramite feed (es. RSS e Atom) o Javascript. I mash-up stanno rivoluzionando lo sviluppo del web permettendo a chiunque di combinare dati da altri siti in modi innovativi. I mashup sono semplici da progettare: richiedono minime conoscenze tecniche e quindi sono solitamente creati da contributori inusuali. I mashup stanno rivoluzionando lo sviluppo del web verso il web 2.0, permettendo agli utenti di combinare dati da fonti e applicazioni diverse. (Wikipedia) Personalizza la tua foto! Fai una dichiarazione! Zero Poverty! Nel sito sarà incluso un piccolo ma potente programma che abilita gli utenti a stampare le loro foto personali includendovi il simbolo zero poverty e diffondendole in rete (viral marketing) Newsletter – ci sarà una newsletter mensile (generata solo in inglese ma traducibile da chi lo voglia nella propria lingua) Funzione di ricerca In aggiunta: ci saranno siti Zero Poverty sui principali social networks: Facebook, Twitter, Flickr, Youtube e Myspace Il sito Web - la struttura parte 2

25 Pagina Iniziale

26 Informazioni - 1

27 Informazioni - 2

28 MASHUP

29 AGIRE ADESSO - Promuovi questo sito

30 AGIRE ADESSO - GLI ATTIVISTI

31 Multilinguismo Lingua di default : Inglese Gli elementi per la navigazione e i contenuti editoriali chiave saranno presentati in Inglese, Francese e Tedesco. E possibile per le Caritas nazionali tradurre ogni testo nella propria lingua ed integrare quanto tradotto nel sito I nuovi contenuti potranno essere inseriti o nella lingua nazionale, o in inglese, o in entrambe le lingue.

32 Le Caritas nazionali - parte 1 Di cosa cè bisogno per lanciare efficacemente il sito: La parola poverty in tutte le lingue per la tassonomia che alimenta la funzione di mashup; Fonti di contenuti nazionali con feed RSS da inserire nel mashup: siti rilevanti (es blogs, social media networks (oltre a Facebook, Myspace, Youtube, Flickr e Twitter), esperti, riviste, giornalisti che parlino di povertà Volendo in più si possono: Inviare immagini inerenti progetti locali contro la povertà con una breve descrizione del Paese, della città e del nome del progetto, con eventuali links, per il box dedicato alle iniziative (In inglese o in lingua nazionale)

33 a cura della Caritas nazionale La navigazione, i dialoghi e alcune informazioni base possono essere introdotte in differenti lingue madri ma, perché ciò accada, la traduzione deve essere a cura della Caritas nazionale interessata, che invia i testi alleditore per limplementazione. Vanno aperti accounts propri Vanno aperti accounts propri delle Caritas nazionali sui social network come facebook, twitter, etc. (non sotto il nome zero poverty, ma con il nome di ciascuna caritas nazionale) dopodichè vanno registrati sul sito zeropoverty.org – per esempio : Caritas Italiana ha un account twitter e posta informazioni sulla povertà – se laccount è stato registrato su zeropoverty.org linformazione è direttamente trasferita nel mashup su zeropoverty – lo stesso avverà per i feed RSS inseriti nel sito se registrato su zeropoverty. E un ottimo modo per raggiungere target groups locali, promuovere eventi,rinforzare il sito zeropoverty etc. Le Caritas nazionali - parte 2

34 ADVOCACY ADVOCACY Le azioni politiche per il 2010 di CARITAS in EUROPA LIVELLO EUROPEO LIVELLO NAZIONALE LIVELLO LOCALE PROMOZIONE DI UNA PETIZIONE POPOLARE CONTRO LA POVERTA CREAZIONE DI MESSAGGI AD HOC PER I PRINCIPALI EVENTI EUROPEI DELLANNO PARTECIPAZIONE ALLE AZIONI COMUNI DELLA SOCIETA CIVILE (ad es. catena umana a Bruxelles il 17/10/2010) ………. ADATTAMENTO DEI MESSAGGI EUROPEI AL CONTESTO NAZIONALE PROMOZIONE A LIVELLO NAZIONALE DELLE AZIONI EUROPEE COMUNI ………. ………. PROMOZIONE A LIVELLO LOCALE DELLE AZIONI EUROPEE COMUNI PROGRAMMI DI ADVOCACY PROPRI ADATTAMENTO DEI MESSAGGI EUROPEI E NAZIONALI AL CONTESTO LOCALE PROGRAMMI DI ADVOCACY PROPRI

35 Zero Povertà – Agire Adesso. Caritas