IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R. Tovo, P

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
J. Pirisinu, G. L. Rossi, R. Marsili, S. Geremia*
Advertisements

RICERCHE A REGGIO EMILIA SUI SISTEMI DI GIUNZIONE
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Università degli Studi di Trieste
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
1 ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GALILEO FERRARIS NAPOLI LA MATEMATICA.
La conoscenza delle proprietà ci consente
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
Tecniche di Risoluzione della Programmazione a Breve Termine.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Metodi di verifica agli stati limite
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Verifica della prima legge di OHM
Attività svolta al Politecnico di Torino - periodo 2008/09
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
L’operatore differenziale Nabla
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
4 aprile 2011 Modellazione Solida Prof. Roberto Pirrone.
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Università di Roma “La Sapienza”
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Il metodo della tensione di picco
OR 4 – WP.2: Modelli puntuali
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
RESISTENZA A FATICA Indice argomenti
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Tecniche di Giunzione Aprile, Reggio Emilia
Comportamento viscoelastico
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
UTILIZZO DELLA TENSIONE DI PICCO
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Progetto AMBIT: Ottimizzazione e Valutazione Sperimentale del Motore di Ricerca Semantico Basato sul Contesto Università degli studi di Modena e Reggio.
Metodi di verifica agli stati limite
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
8-12 June 2015 UNICAL, Rende (CS) Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Testing of traditional and innovative building materials (Laboratorio.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Transcript della presentazione:

IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R. Tovo, P IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R.Tovo, P.Livieri, Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara Reggio Emilia 16-17 Aprile 2009

IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO IL PROBLEMA VERIFICA A FATICA IN AMBITO MECCANICO Modello: Sfruttare le potenzialità offerte dai programmi di rappresentazione grafica tridimensionale per ottenere una soluzione numerica (CAD 3D) Geometrie: Rivolto ai Componenti Meccanici Calcolo: Analisi lineare elastica Verifica: ottenere un indice di pericolosità direttamente dal software (senza rielaborazione dell’effetto gradiente) Teoria: inquadramento analitico IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO

Gradiente implicito

HOT SPOT LONDRA

IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO La particolarità IL METODO DEL GRADIENTE IMPLICITO RISPONDE ALL’ESIGENZA DI RIPORTARE LA VERIFICA STRUTTURALE AL METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI ANCHE IN PRESENZA DI SINGOLARITA’ TENSIONALI

FONDAMENTI TEORICI Utilizzando criteri non locali ispirati ai lavori di Kroener, Eringen, Edelen anni 70’ e Bažant 1987; - Critico ogni punto - Pesare in funzione della distanza Gauss weight function

VANTAGGI COMPUTAZIONALI Espandendo in serie lo stress non locale si perviene all’equazione differenziale di Helmholtz VANTAGGI COMPUTAZIONALI

Lo stress non locale s (per un assegnato punto)

Soluzione Monodimensionale

METODI DELLE DISTANZE CRITICHE Peak stress Point methods Line methods Area methods

CASI AFFRONTATI ROTTURA A FATICA DI GIUNZIONI SALDATE TRIDIMENSIONALI

CURVA DI RIFERIMENTO ROTTURA A FATICA DI GIUNZIONI SALDATE TRIDIMENSIONALI

CASI AFFRONTATI ROTTURA A FATICA DI GIUNZIONI SALDATE TRIDIMENSIONALI TRAZIONE DATI: Gurney TR., 1997 Dati: Susmel L, Tovo R., 2006

CRITERIO MULTIASSIALE A. Cristofori, P. Livieri, R. Tovo, An Application of the Implicit Gradient Method to welded structures under multiaxial fatigue loadings, International Journal of Fatigue, 2009 Crossland invariant criterion Carichi in fase, R=0 Parametro di multiassialità Curva di Woehler

RISULTATI SPERIMENTALI previsione della resistenza a fatica con soluzione completamente numerica TRAZIONE, FLESSIONE e TAGLIO Dati: Fricke W, Doerk O., 2006

RISULTATI SPERIMENTALI previsione della resistenza a fatica con soluzione completamente numerica FLESSIONE, TORSIONE e TAGLIO Dati: Kyuba H, Dong P., 2005

Applicazione agli organi di trasmissione ROTTURA A FATICA DI UN PERNO DI ESTREMITÀ LA STESSA METODOLOGIA USATA PER LE SINGOLARITA’ DEI GIUNTI SALDATI SI PUO’ APPLICARE AD EFFETTI DI INTAGLIO NEGLI ORGANI DI TRASMISSIONE

PROVE SPERIMENTALI ROTTURA A FATICA DI PROVINI INTAGLIATI

Applicazione agli organi di trasmissione ROTTURA A FATICA DI PROVINI INTAGLIATI materiale a basso-resistenziale

Applicazione agli organi di trasmissione ROTTURA A FATICA DI PROVINI INTAGLIATI materiale a basso-resistenziale

Applicazione agli organi di trasmissione ROTTURA A FATICA DI PROVINI INTAGLIATI materiale alto-resistenziale

Applicazione agli organi di trasmissione ROTTURA A FATICA DI PROVINI INTAGLIATI materiale alto-resistenziale

CONCLUSIONI Il metodo del gradiente implicito offre il vantaggio di prestarsi per una soluzione completamente numerica del calcolo della vita a fatica di giunzioni saldate e in generale di componenti meccanici senza dover rinunciare ad un formulazione matematica del problema dell’effetto gradiente