La check di autovalutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Advertisements

La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Sanità Elettronica e Disease Management
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
PROGETTO REGIONALE LA RACCOLTA DEI DATI E IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE
LA NUOVA SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISABILI S.Va.M.Di

Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Trieste, 8 novembre 2012 XV Conferenza Nazionale HPH & HS
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile! Adolfo Bertani Presidente Cineas Milano, 24 settembre
INQUADRAMENTO NORMATIVO
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
by Innomed Srl
L’esperienza del dossier formativo nella Regione Veneto
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il risk management in sanità
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
La Qualità come strumento di governo
Lucia Lispi Ministero della salute
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Massimo Brunetti Responsabile Trasparenza e la Prevenzione della Corruzione Azienda USL Modena
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Barabino & Partners I lunedì della qualità Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” 28 settembre 2015.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

La check di autovalutazione Programma regionale di miglioramento della qualità e sicurezza delle strutture accreditate ed a contratto del sistema sanitario lombardo Milano, 20 giugno 2012

La check list di autovalutazione -Aspetti generali e di struttura La scheda di valutazione è uno strumento di supporto alle organizzazioni per l’ analisi del percorso di miglioramento in atto E’ un riferimento omogeneo E’ suddivisa in aree che rappresentano le dimensioni di analisi utili per guidare, misurare e valutare la performance delle organizzazioni sanitarie è particolarmente orientata al core dell’ attività delle aziende

La check list di autovalutazione -Aspetti generali e di struttura Si applica a tutte le strutture Rappresenta la continuità con il sistema di autovalutazione in corso E’ un processo “attivo” Si pone nel contesto di un ampio processo integrato di evoluzione dei piani di miglioramento delle organizzazioni: interno a ciascuna azienda di confronto e supporto con il Gruppo regionale dedicato di confronto fra i professionisti di tutte le aziende

La check list di autovalutazione Aree e score di valutazione AREE TEMATICHE 15 STANDARDS 85 ITEMS 316 SCORE DI VALUTAZIONE CR PR MR ScR NR NA   1 0,75 0,5 0,25 100% 75% 50% 25% 0% Risultati: rappresentazione % Raggiungimento degli standards R%Std1= ∑(%Em1+ %Em2 +%Emn)/NumEMstd1

DIRITTI DEI PAZIENTI E CATEGORIE PROTETTE La check list di autovalutazione le aree DIRITTI DEI PAZIENTI E CATEGORIE PROTETTE EDUCAZIONE DEI PAZIENTI E FAMIGLIARI INFORMAZIONI AL PAZIENTE E FAMIGLIARI PROCESSO DI GESTIONE DEL MIGLIORAMENTO DELL' ORGANIZZAZIONE ACQUISIZIONE ATTREZZATURE E SUPERVISIONE DEI CONTRATTI QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE OBIETTIVI INTERNAZIONALI DI SICUREZZA ACCESSO AI SERVIZI DI CURA E ASSISTENZA CONTINUITA' DELLE CURE PROCESSO DI VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PROCESSO DI CURA ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA E CHIRURGICA PROCESSO DI DIMISSIONE TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE PROCESSO DI GESTIONE DEL FARMACO

La check list di autovalutazione Contenuti degli standard Contestualizzazione alla situazione regolatoria nazionale e regionale Sono stati introdotti riferimenti a regole cogenti Raccomandazioni ministeriali DGR/Decreti/ Circolari Compl. doc. sanitaria-9014/99 Infezioni ospedaliere Risk management Prevenzione delle cadute Convenzioni con Areu Siss

La check list di autovalutazione Uniformità Data set minimi per aree di miglioramento clinico e organizzativo: (Stemi, stroke, IPSG, performance, gestione, ecc.) Presenza di serie storiche e analisi dei trend Evidenza dei miglioramenti ottenuti Evidenziare le priorità del miglioramento e quindi la sostenibilità Uniformare la raccolta degli elementi di misura del miglioramento dell’ organizzazione per consentire il confronto fra strutture Visione sistemica aziendale

La check list di autovalutazione Integrazione e coordinamento Il Piano di miglioramento dell’ organizzazione si rifà ai numerosi strumenti di pianificazione e programmazione: Piano Qualità e sicurezza Piano di Risk Management Piano delle performance Piano della Formazione Piano della Comunicazione Codice Etico Comportamentale Strumento di Integrazione a livello aziendale delle funzioni e di altri documenti di pianificazione esistenti AREA “PROCESSO DI GESTIONE DEL MIGLIORAMENTO DELL’ ORGANIZZAZIONE “

La check list di autovalutazione Semplificazione In generale accorpamento di items Nelle verifiche delle credenziali la valutazione delle competenze ricondotta nell’ ambito di un percorso di costituzione del dossier formativo e di valutazione dei professionisti

Esempio IPSG

Miglioramento dell’ organizzazione

Sviluppo competenze e valutazione