Clinica di Neuropsichiatria Infantile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
didattica orientativa
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
INFANZIA S. TERESA.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Certificazione delle competenze
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Nella scuola, tra genitori, insegnanti e psicologi, generalmente si crede che ragazzi che non studiano, che non prendono appunti, che si comportano da.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSTIGLIA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Certificazione delle competenze disciplinari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Laboratorio sul software "LeggiXme"
1 COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 una considerazione preliminare nel normale sviluppo infantile ad esempio il pianto = primitiva forma di comunicazione = precursore.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROGETTO F.E. (Funzioni Esecutive). FUNZIONI ESECUTIVE Capacità che servono per coordinare ed elaborare le informazioni in entrata al fine di programmare.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Clinica di Neuropsichiatria Infantile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE “ISTITUTO NEUROLOGICO C. MONDINO” Clinica di Neuropsichiatria Infantile Abilità e fragilità in bambini all’ultimo anno di scuola dell’infanzia: bisogni abilitativi ed educativi Umberto Balottin – Fausta Piazza – Erika Maffioletti Marta Tamburini – Nicole D’Adda – Matteo Chiappedi

Impariamo a imparare - PERCHE’?- progetto di continuità dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria identificare fattori di rischio significa poter intervenire precocemente, in modo non “medico” ma attraverso una modulazione dell’attività didattica quindi permette di ottenere un apprendimento con la normale fatica, senza chiedere più del necessario al bambino dalla letteratura: difficoltà di regolazione comportamentale e difficoltà di apprendimento sono frequentemente associate nel periodo di transizione dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

Impariamo a imparare - PERCHE’?- creazione di prerequisiti e rinforzi delle competenze sono la base per riuscire ad entrare a scuola e ad affrontare il percorso scolastico in modo proficuo e gratificante l’assenza di un adeguato percorso di valutazione si traduce spesso in una spirale negativa: ciò che si ignora non può essere affrontato; l’insuccesso scolastico, anche parziale, tende a produrre: giudizi esterni negativi diminuzione dell’autostima perdita della motivazione rinuncia ad investire nelle attività scolastiche

Valutazione dei Prerequisiti - PERCHE’?- I prerequisiti sono abilità che costituiscono le basi su cui sarà possibile sviluppare successivamente competenze specifiche quali lettura, scrittura, calcolo e comprensione del testo, sulla base anche dell’esperienza emotiva vissuta dal bambino Valutazione Prerequisiti Assessment (accertamento) Giudizio di Valore

Importanza del ruolo della scuola dell’infanzia - Luogo per cogliere le modalità di espressione; - Terreno per la prevenzione e la progettazione. Scopo della scuola dell’infanzia è fornire un bagaglio di socialità e di basilare coscienza di sé IMPORTANTE: valutazione dei precursori critici con particolare attenzione alla lettura, alla scrittura, all’uso di numeri / calcolo; informazione e formazione insegnanti

Apprendere modificazione del comportamento prodotta dall’esperienza e che dura nel tempo tipicamente riferito ad abilità scolastiche si caratterizza per l’esistenza di: prerequisiti (caratteristiche personali) esigenze (esperienza adeguata) andamento progressivo nel tempo NB: in italiano la lingua (soprattutto scritta) si impara diversamente rispetto ad altri idiomi (es. inglese)

Leggere e scrivere non è una competenza innata si compone di due aspetti: leggere / scrivere per leggere / scrivere (decodifica) leggere / scrivere per capire / comunicare si sviluppa sulla base di numerose altre capacità (pre- esistenti): attenzione linguaggio (fonologia, metafonologia) memoria funzioni esecutive (pianificazione programmazione)

“Matematica” si compone di due parti: conoscenza e uso del numero (“lingua matematica”) capacità di utilizzare i dati per risolvere problemi attraverso regole fisse sono necessarie molte competenze: attenzione funzioni esecutive memoria aspetti di linguaggio

Abbiamo incontrato... 58 bambini Criteri di inclusione: frequenza per la prima volta dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia; accettazione della partecipazione al progetto da parte dei genitori Criteri di esclusione: bambini già seguiti presso altri Centri o strutture di NPI Età compresa tra 5-6 anni M = 33 - F = 25 Provenienti da 3 scuole dell’infanzia del “Terzo Circolo didattico di Pavia” Plesso 1: 26 - Plesso 2: 22 - Plesso 3: 10

FONTI PER LA VALUTAZIONE Bambino stesso Matrici Progressive di Raven Genitori Insegnanti Test delle Campanelle Modificato Conners’ Rating Scale Batteria Valutazione Neuropsicologica 5-11 IPDA Child Behaviour CheckList

Valutazione del bambino RISULTATI Valutazione del bambino Funzionamento cognitivo generale (Matrici Progressive di Raven – forma colorata)

Punti ancora migliorabili? migliorare l’attenzione attraverso esercizi: ricerca di dove collocare l’attenzione mantenimento dell’attenzione a lungo termine capacità di staccare l’attenzione quando serve capacità di pianificare, progettare e monitorare l’esito delle proprie azioni correggendosi (processo che dura fino almeno all’età adulta…) rinforzare gli aspetti di linguaggio (metafonologia), attraverso l’attività specifica ma anche mediante il gioco

“I bambini non sono diversi dalle rose nel loro sviluppo: nascono con la capacità e il desiderio di imparare, Imparano in tempi diversi, e in modi diversi. Se riuscissimo a incontrare i loro bisogni, provvedere alla loro sicurezza, nutrire l'ambiente in cui crescono senza che i nostri dubbi, le nostre ansie e i nostri impegni interferiscano con loro, così come le rose sbocceranno nel loro tempo migliore.“ Jan Hunt - "Learning Disability": A Rose by Another Name

Grazie per l’attenzione