Il piano educativo individualizzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
Disturbi generalizzati dello sviluppo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
REGISTRO PER L’INTEGRAZIONE.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Progetto di Formazione
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
L’articolazione del POF
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Aumentativa Alternativa
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Sburocratizzazione e valorizzazione:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
L’intervento cognitivo -comportamentale
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Per una Didattica inclusiva
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Il piano educativo individualizzato Elisabetta Rotta Gentile Insegnante di sostegno Istituto comprensivo di Belgioioso

Fare bene è una questione di piacere e di rispetto di se stessi A. Bacus Lindropth

Il P.E.I si articola in Dati dell’alunno Diagnosi clinica e codice Contesto scolastico attuale Aree d’intervento e obiettivi a breve e medio termine Modalità d’intervento Verifica e valutazione

Dati relativi all’alunno/a DATI DELL’ALUNNO Nome Cognome Luogo e Data di nascita Indirizzo tel: Diagnosi clinica o codice datata al _____ Dott: _______________ CONTESTO SCOLASTICO ATTUALE (tipologia della classe come luogo di socializzazione e apprendimento) Classe__________ Numero alunni_______ Ore di sostegno:____

Contesto scolastico attuale La comunità classe ha un ruolo fondamentale nell’integrazione Comunità = ambiente accogliente alle differenze, con rapporti amicali Comunità = ambiente d’apprendimento

Obiettivi a breve e medio termine AREE DI INTERVENTO Obiettivi a breve e medio termine (desunti dal Quadro Sintetico degli Obiettivi a lungo termine del PDF)

Aree d’intervento Sulla base degli obiettivi a lungo termine del PDF si stabiliscono gli obiettivi a breve e medio termine Sulla base del quadro funzionale del PDF e dall’analisi del contesto scolastico si delineano i punti di contatto fra gli obiettivi disciplinari e curriculari della classe e gli obiettivi delle discipline e dei loro contenuti che formeranno il p.e.i. dello studente. Area degli apprendimenti- programmazione disciplinare

- Porre i bisogni dell’alunno al centro - Creare alleanze con la realtà extrascolastiche , essere aperti alla collaborazione - Porre i bisogni dell’alunno al centro

Area degli Apprendimenti (Programmazione Disciplinare Individualizzata divisa per Ambiti o Discipline) Attività o interventi extracurricolari o sociali ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ MODALITA’ DI INTERVENTO (tempi, luoghi, attività, strategie, metodologie, sussidi, materiali, ….)

Modalità d’intervento Partendo dagli obiettivi stabiliti, esaminando le risorse strumentali e umane, il contesto scolastico, l’orario e molte altre variabili si scelgono le strategie, le tecniche più appropriate agli scopi da raggiungere. Ricordiamo che sono fondamentali: La situazione stimolo (evento che provoca una risposta)

La risposta (comportamento) La conseguenza ( l’informazione di ritorno che diamo all’alunno dopo la sua risposta) I rinforzi (grande varietà e diversa efficacia in questo ambito; discorso importantissimo) Il corretto incatenarsi di questi elementi provoca il successo o il fallimento del nostro intervento e influisce sull’alunno.

Bisogna quindi scegliere il setting più adeguato ( contesto individualizzato o contesto classe) La programmazione oraria più efficace L’utilizzo delle risorse strumentali, la predisposizione dei materiali La programmazione più adeguata

Tecniche d’intervento più idonee ricordiamo: Il modelling - tecnica nella quale noi siamo il modello da imitare mostrandogli quello che ci aspettiamo da lui. Lo shaping o modellaggio – tecnica che ci permette di costruire un’abilità assente nell’alunno iniziando a rafforzare i comportamenti che si avvicinano sempre più a questa abilità

L’analisi del compito e il concatenamento –usata con i gravi – scomporre le abilità da acquisire in sequenze facilitanti e di legare le risposte tra loro in successione dal più semplice alla più complessa. Tecniche d’intervento psico-educativo – dirette ai comportamenti problema Strategie dirette ai DSA La generalizzazione delle abilità acquisite – aiutare l’alunno a generalizzare le nuove competenze acquisite in situazioni differenti attenuando sempre di più l’aiuto (autonomia)

stili comunicativi Stile tutoriale Ripetizione dell’azione con lo scopo di sostenere il comportamento del bambino Espansione/estensione dell’enunciato del bambino Riformulazione verbale Riferimento a esperienze precedente e/o condivisa Complimento, incoraggiamento

Altri stili comunicativi Funzione didattiche (questo è il cane?) Funzione conversazionale ( e poi?) Funzione di controllo ( dare ordini) Interventi asincronici svalutativi (taglio della conversazione)

Livelli di complessità nella richiesta verbale al bambino Livello 1 della percezione (visivo) Cos’è questo oggetto? Cosa hai sentito? Cosa hai toccato? Ripeti? Cosa hai visto nella figura? Livello 2 analisi selettiva della percezione Cosa usi per…? Ti ricordi cosa ho detto?

Ti ricordi di chi si parla? Di cosa?... Mi dici le caratteristiche dell’oggetto? Mi dici le funzioni? In che cosa sono diversi? Dimmi il nome di una categoria?

MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Primo quadrimestre

Verifica e valutazione Fase non sempre facile perché comporta autovalutazione e valutazione del consiglio di classe. ( scuola, famiglia, ASl,società). Non vuol dire sottoporre l’alunno a una prova , risolvere un problema, non è l’emissione di un giudizio di merito o demerito riferito ai risultati raggiunti,non è a sé stante e non ha una funzione meramente selettiva Ma informa sul procedere dell’apprendimento , sull’iter della formazione e ne regolano l’evoluzione anche ai fini dell’orientamento della vita futura.

Cosa si verifica e si valuta? Investono due fronti: L’intervento educativo in riferimento al quadro funzionale in tutte le sue articolazioni Si analizza il raggiungimento o meno degli obiettivi a scadenze precise e si valutano le strategie con osservazioni L’intervento didattico in riferimento all’area degli apprendimenti Si costruiscono i test di verifica orale o scritta e si stabilisce il setting.

Riflettiamo: si valorizza il successo e si ricercano le cause del fallimento per poter imboccare strade diverse. Emotivamente coinvolgente, quindi la loro funzione deve essere formativa, dinamica e promozionale non sanzionatoria. È un atto dovuto nei confronti dell’alunno.

bibliografia Cornoldi. I disturbi dell’apprendimento – l Mulino Cornoldi.- apprendimento e memoria – Utet Coroldi- metacognizione e apprendimento – Il Mulino Cornoldi- le difficoltà d’apprendimento – Il Mulino Cornoldi, Caponi – memoria e metacognizione – Erikson Novak l’apprendimento significativo – Erikson Sternberg – stili di pensiero . Erikson Sternberg - le tre intelligenze – Erikson Stipek – la motivazione nell’apprendimento scolastico – Erikson Di Pietro – l’educazione razionale emotiva – Erikson Ianes – metacognizione e insegnamento – Erikson Kirby- disturbi dell’attenzione e iperattività- Erikson Tressoldi – diagnosi dei disturbi dell’apprendimento – Erikson Mazzocchi . Disturbi dei deficit d’attenzione- Erikson De Beni, Pazzaglia – psicologia cognitiva dell’apprendimento – Erikson Vio, Tressoldi – il trattamento dei disturbi dell’apprendimento. Erikson Baddeley- la memoria, come funziona, come usarla – La Terza Boscolo – psicologia dell’apprendimento scolastico - Utet