Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Food & Beverage Manager
Allievi - Servizio di Prevenzione
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Imprenditorialità e managerialità
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
L’infermiere come garante della qualità
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
materiali strutturati
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Sicurezza sul lavoro.
Settore Protezione Civile e GEV
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Gestione, Comando e Controllo degli incidenti
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
I Piani di Protezione Civile
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Servizio Integrato di Protezione Civile
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Come si sviluppa un team
La percezione del rischio
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.
Corso di formazione per Dirigenti
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Il ruolo della Comunità:
LINEE DI INDIRIZZO SGSL-AS
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del volontario sicurezza e protezione individuale a cura di P.I. Gianmario Gnecchi

Piano demergenza Strutture pubbliche di soccorso Informazione e Formazione Sfruttamento e gestione del territorio Autorizzazioni Controlli Che cosa cè nel mezzo? PERICOLO AUTORITA POPOLAZIONE Misure di prevenzione e protezione

Decreto del Ministero dellInterno 14 giugno 1999, n. 450 (G.U. 2 dicembre 1999, n. 283) Art. 1, comma 3 Fatto salvo il dovere di intervento degli appartenenti alla Polizia di Stato e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco anche in situazioni di personale esposizione al pericolo, il predetto personale deve adottare le misure di sicurezza e di protezione anche individuale predisposte per lo specifico impiego. Art. 1, comma 3 Fatto salvo il dovere di intervento degli appartenenti alla Polizia di Stato e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco anche in situazioni di personale esposizione al pericolo, il predetto personale deve adottare le misure di sicurezza e di protezione anche individuale predisposte per lo specifico impiego.

1 Formazione ed informazione del Personale 2 Pianificazione ed organizza- zione dellintervento 3 Scelta ed impiego dei mezzi di protezione individuale 4 Uso delle attrezzature 5 Impiego degli automezzi ordine di priorità Sicurezza degli operatori

La sicurezza degli operatori dipende anche dal flusso di comunicazioni

La Gestione, il Comando ed il Controllo delintervento si attuano mediante Un flusso di comunicazioni che trasferisce le informazioni e le decisioni tra i vari attori sulla scena. Senza questo flusso di comunicazioni è praticamente IMPOSSIBILE raggiungere il massimo delle prestazioni

Una breve nota (piccola, ma non troppo): Il Cittadino, da noi, vuole sempre il massimo... …e ne ha ovviamente tutti i diritti !

Un tipico schema dei flussi di comunicazione necessari alla gestione dellintervento

Che cosa facilita lattuazione di un sistema di comando e controllo sullintervento? Conoscenza comune delle regole del gioco (cioè delle procedure) Capacità personali e qualità dei Capi Capacità personali e qualità degli Operatori Fiducia tra gli Uni e gli Altri Dialogo tra gli elementi della squadra (condivisione)

Non esistono problemi senza soluzioni, altrimenti non sono problemi: sono dati di fatto. La capacità di risolvere il problema-intervento è legata a: –preparazione del R.O.S. –preparazione dei diretti collaboratori –preparazione delle squadre Non esiste alcuna scusante per non essere preparati a sufficienza (compatibilmente con gli anni di servizio)

A proposito di rischio... Noi rischieremo -anche molto- le nostre vite per salvare delle altre vite umane. Noi rischieremo -anche molto- le nostre vite per salvare delle altre vite umane. Noi rischieremo le nostre vite un poco, e in maniera calcolata, per salvare quei beni che sono ancora salvabili. Noi rischieremo le nostre vite un poco, e in maniera calcolata, per salvare quei beni che sono ancora salvabili. Noi non rischieremo affatto le nostre vite per quei beni che sono già andati persi. Noi non rischieremo affatto le nostre vite per quei beni che sono già andati persi.

Sicurezza del personale Ciascuno sta operando con sicurezza in tutte le tre zone? Strategia Le operazioni stanno andando come si supponeva che andassero? Progressione delle priorità Lo schema di intervento è rispettato nel corretto ordine? Localizzazione del personale che opera Le squadre e il personale sono posizionati dove dovrebbero essere? Dimensionamento del nucleo operativo Ci sono troppe unità che lavorano sull'intervento o ce ne sono troppo poche? Supporto Ci sono sufficienti unità e personale di supporto se qualcosa andasse storto? Controllo operativo C'è un singolo Coordinatore di Intervento che ha realmente sotto controllo l'intera operazione? Risorse adeguate Ci sono adeguate risorse per continuare l'operazione per tutta la sua durata? Considerazioni legali C'è una documentazione completa di tutti i dati raccolti e delle decisioni prese? REVISIONE CONTINUA DELLE OPERAZIONI

Come valutare le informazioni durante l'intervento Distinguere sempre tra fatti e supposizioni.Distinguere sempre tra fatti e supposizioni. Sviluppare una modalità di risposta standard ad ogni nuova condizione che viene riportata.Sviluppare una modalità di risposta standard ad ogni nuova condizione che viene riportata. Mantenere un approccio flessibile al processo decisionale.Mantenere un approccio flessibile al processo decisionale. Passare al ruolo gestionale al più presto possibile. Il Coordinatore dellintervento deve cominciare a delegare le responsabilità tattiche al più presto possibile. Altrimenti verrebbe sopraffatto velocemente sia dalla gente che dalle informazioni.Passare al ruolo gestionale al più presto possibile. Il Coordinatore dellintervento deve cominciare a delegare le responsabilità tattiche al più presto possibile. Altrimenti verrebbe sopraffatto velocemente sia dalla gente che dalle informazioni. Sollecitare opinioni e idee. La decisione ultima è ancora a carico del Direttore di Intervento ma deve essere basata sugli input di tutto lo staff presente all'incidente.Sollecitare opinioni e idee. La decisione ultima è ancora a carico del Direttore di Intervento ma deve essere basata sugli input di tutto lo staff presente all'incidente.

FATTORI DA CUI DIPENDE UNA PREPARAZIONE "VINCENTE" Una dotazione di Procedure Operative Standard e di Piani che siano pratici, comodi,realistici e aggiornati sulla base di continue verifiche Il livello di addestramento delle persone che si occupano dellemergenza e la loro esperienza La capacità di strutturare velocemente e mantenere la catena di comando nellemergenza La disponibilità di risorse e mezzi

Il terzo modulo è terminato. Grazie per lattenzione.