Gestione, Comando e Controllo degli incidenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Allievi - Servizio di Prevenzione
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
L’infermiere come garante della qualità
Procedure Operative Standard
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Settore Protezione Civile e GEV
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Relatore: ing. Francesco Italia
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Automatismi Scacchistici
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Corso di formazione per Dirigenti
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL‘ AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Il ruolo della Comunità:
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Chi è la protezione civile? La protezione civile è un’associazione di volontariato Da una mano in caso di emergenza Tiene i cittadini al sicuro dai pericoli.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Gestione, Comando e Controllo degli incidenti
Transcript della presentazione:

Gestione, Comando e Controllo degli incidenti Trento – 2006/2007 Gestione, Comando e Controllo degli incidenti

A volte ci dimentichiamo che: Gli interventi si affrontano nel modo migliore solo quando si opera all’interno di una forte struttura di comando e controllo… …che va messa in atto sempre, indipendentemente dalla complessità dello scenario !

Infatti: Solo se ci abituiamo a lavorare con un corretto schema organizzativo anche negli interventi “piccoli”, (quando ciò è apparentemente non fondamentale), risulterà più facile ed automatico mettere in campo ed ampliare man mano il sistema di Gestione, Comando e Controllo durante gli interventi rilevanti quando ciò diventa assolutamente necessario.

Dove sta il vero problema? Incendio piccolo Vigile del fuoco “piccolo” Incendio grande… Vigile del Fuoco “grande”? Dove sta il vero problema?

Riflettiamo… Il “pompiere grande” non esiste… ma gli incendi grandi esistono davvero ! E bisogna spegnerli ! (…bene, tra l’altro) Ovviamente occorre sempre usare tanti “pompieri piccoli” E c’è il rischio che qualcuno pensi che –automaticamente- tanti “pompieri piccoli” facciano un “pompiere grande”. ILLUSIONE! La cosa non è automatica Perché?

Perché non è automatico che tanti pompieri riescano a lavorare come un solo pompiere? Perché tanti pompieri hanno tante diverse teste. E se la somma delle tante piccole braccia può equivalere alla forza del “pompiere grande”, il fatto che ci siano più teste davanti “all’incendio grande” richiede di organizzarsi ad affrontare il problema in modo specifico e rigoroso. … al fine di riuscire sempre ad offrire il miglior servizio possibile ai Cittadini che ci chiamano.

Ecco che ci vuole un sistema di comando e controllo dell’intervento in modo da far ragionare il “pompiere grande” (somma di tanti “pompieri piccoli”) come se avesse una sola grande testa. All’estero questo sistema di chiama I.M.S. – Incident Management System

NFPA – 1561 - Standard on Emergency Services Incident Management System - 2002

La Gestione, il Comando ed il Controllo dell’intervento si attuano, principalmente, mediante Un flusso di comunicazioni che trasferisce le informazioni e le decisioni tra i vari “attori” sulla scena. Senza questo flusso di comunicazioni è praticamente IMPOSSIBILE raggiungere il massimo delle prestazioni

Un tipico schema dei flussi di comunicazione necessari alla gestione dell’intervento

Tutti i Vigili del Fuoco devono essere in grado di: attivare sempre una adeguata struttura di comando e controllo dell’intervento riconoscere quando c’è in atto una struttura di comando e quando invece manca inserirsi in un intervento già iniziato e portare il proprio contributo per completare la struttura di comando affrontare il problema della mancanza di capacità, da parte di alcuni colleghi e di alcuni superiori, di intervenire operando all’interno di una struttura di comando e controllo

Che cosa facilita l’attuazione di un sistema di comando e controllo sull’intervento? Conoscenza comune delle “regole del gioco” (e cioè conoscenza delle procedure) Capacità personali e qualità “dei Capi” Capacità personali e qualità degli Operatori Fiducia tra gli Uni e gli Altri

Perché una gestione strategica confusa Perché risulta fondamentale elaborare, studiare e applicare delle corrette Tecniche di Comando ? Perché una gestione strategica confusa rovina più Vigili del Fuoco e brucia più edifici di quanto non possa farlo qualsiasi altro errore durante l'intervento.

Una breve riflessione prima di parlare di un importante Decreto Ministeriale del 1999

Qual è l’ordine di importanza di questi cinque fattori, al fine di contenere i rischi per i soccorritori ? 3 1 5 2 4 D.P.I. Dispositivi Protezione Individuale Formazione ed Informa-zione del Personale Organizzazione dell’intervento (procedure e piani) Attrezzature adeguate e capacità di impiego Automezzi di soccorso mo- derni, adeguati, ed efficienti D.P.I. Dispositivi Protezione Individuale Formazione ed Informa-zione del Personale Organizzazione dell’intervento (procedure e piani) Attrezzature adeguate e capacità di impiego Automezzi di soccorso mo- derni, adeguati, ed efficienti 1 2 3 4 5

Decreto del Ministero dell’Interno 14 giugno 1999, n. 450 (G. U Decreto del Ministero dell’Interno 14 giugno 1999, n. 450 (G.U. 2 dicembre 1999, n. 283) Art. 1, comma 3 Fatto salvo il dovere di intervento degli appartenenti alla Polizia di Stato e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco anche in situazioni di personale esposizione al pericolo, il predetto personale deve adottare le misure di sicurezza e di protezione anche individuale predisposte per lo specifico impiego.

La lettera-circolare EM4270/4146 del 24 settembre 1998 Applicazione del D.L.vo 626/94 al Personale Operativo del C.N.VV.F. - Ambito degli interventi di soccorso

1 Formazione ed informazione del Personale ordine di priorità per aumentare la sicurezza nell’attività di soccorso 1 Formazione ed informazione del Personale 2 Pianificazione ed organizza- zione dell’intervento 3 Scelta ed impiego dei mezzi di protezione individuale 4 Uso delle attrezzature 5 Impiego degli automezzi

Procedure Operative Standard di intervento 1 Formazione ed informazione del Personale 2 Pianificazione ed organizzazione dell’intervento 3 Scelta ed impiego dei mezzi di protezione individuale 4 Uso delle attrezzature 5 Impiego degli automezzi ordine di priorità Cioè… Sistema di Comando e Procedure Operative Standard di intervento

Decreto del Ministero dell’Interno 14 giugno 1999, n. 450 (G. U Decreto del Ministero dell’Interno 14 giugno 1999, n. 450 (G.U. 2 dicembre 1999, n. 283) Art. 1, comma 3 Fatto salvo il dovere di intervento degli appartenenti alla Polizia di Stato e al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco anche in situazioni di personale esposizione al pericolo, il predetto personale deve adottare le misure di sicurezza e di protezione anche individuale predisposte per lo specifico impiego.

Gli obbiettivi principali del lavoro di strutturazione delle Procedure Operative Standard sono:  Assemblare un corpo di procedure operative per gli interventi di soccorso tecnico urgente che rappresentino il “distillato” dell’esperienza operativa delle diverse strutture del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e pertanto costituiscono lo stato dell’arte della tecnica di gestione ed esecuzione degli interventi ordinari e di protezione civile. (SEGUE)

(segue) Gli obbiettivi principali del lavoro di strutturazione delle Procedure Operative Standard sono:  Uniformare i livelli di qualità nell’erogazione dei servizi su tutto il territorio nazionale, consentendo nel contempo il giusto adattamento delle procedure sulla base delle particolari esigenze locali.  Garantire omogenei livelli standard di sicurezza e salute per gli operatori VV.F., per la Cittadinanza e per gli altri Enti coinvolti  Costituire un sistema di riferimento per l’attività informativa, formativa ed addestrativa

T italian S.O.P: model

Revisione critica dell’intervento e note per l’addestramento

Quali azioni sono state attivate in Italia? I Comandi Provinciali sono stati dotati di Linee guida per l’elaborazione delle procedure operative standard sulla base delle quali ogni Comando ha iniziato ad elaborare le proprie procedure. La procedure rappresenteranno lo”stato dell’arte” dell’approccio interventistico per quella determinata categoria di incidenti Quali azioni sono state attivate in Italia?

Quali azioni sono state attivate in Italia? Nei Corsi per Capi Squadra e Capi Reparto è stata da anni inserita la materia “Strategia e tattica di intervento” Nei corsi di ingresso per Vigile del Fuoco è stata inserita la materia”gestione dell’intervento e procedure operative standard” Quali azioni sono state attivate in Italia?

Che cosa serve ancora? Serve un grande cambio di mentalità. Da “giovani pompieri”, molti anni fa ci insegnavano che gli “interventi sono uno diverso dall’altro”, mentre in realtà sono gli scenari che cambiano ma le metodologie di risposta tendono ad assomigliarsi ed è quindi possibile determinare approcci standard.

Che cosa serve ancora? Serve inoltre ricostituire un approfondito specifico percorso formativo per tutte le figure che esercitano ruoli di comando sull’intervento; In pratica andrà rafforzata ed ampliata la cosiddetta “Scuola di Comando”

Vi ringraziamo per la cortese attenzione Gianmario Gnecchi, Valentino Graiff, Luciano Roncalli