Isostatiche In una generica frattura il punto x del solido murario si sposta nel punto x’. La congiungente x-x’ è la direzione della tensione principale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Le forze ed i loro effetti
I triangoli.
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Sistema di riferimento sulla retta
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
OMOLOGIA.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
I sistemi di riferimento
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
L’elasticità e le sue applicazioni
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Il processo di danneggiamento
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia
Metodi di verifica agli stati limite
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 4 Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Lezione 6 Encoder ottici
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Velocità ed accelerazione
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Limitazioni geometriche e Armature
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Analisi dei meccanismi locali
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
TRASFORMATA DI FOURIER
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Esercizi (attrito trascurabile)
Metodi di verifica agli stati limite
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Transcript della presentazione:

Isostatiche In una generica frattura il punto x del solido murario si sposta nel punto x’. La congiungente x-x’ è la direzione della tensione principale massima.

Andamento isostatiche La frattura ha origine nel punto A ove è maggiore il valore della tensione tra tutti i punti della isostatica. La fessurazione si manifesterà solo quando sarà superata la tensione di rottura. La frattura, poi, si propaga nella muratura con rami capillari lungo la direttrice fessurativa A1, A2, An, con il ventre nella regione mediana e i rami di cuspide nei due estremi (fessurazione a ramo unico).

Andamento isostatiche Le fratture si possono anche disporre lungo isostatiche di minimo diverse. in questo caso la fessurazione si dice a ramo multiplo

Andamento isostatiche A volte la fessurazione può anche non seguire la direzione di una isostatica. In tal caso la fessurazione si dice a ramo unico al di fuori delle isostatiche di minimo.

Partendo quindi dalle tensioni è possibile ricavare l’andamento delle fessurazioni; Con procedimento inverso dunque, attraverso l’osservazione e l’interpretazione delle varie direttrici fessurative è possibile risalire, intuitivamente, alle tensioni che agiscono sul solido; dalle tensioni agenti, poi, si può formulare un’ipotesi di dissesto; La verifica di tale ipotesi è effettuata attraverso l’accertamento della congruenza del quadro fessurativo nel suo insieme.

Movimenti della struttura Movimenti assoluti : il moto interessa la fabbrica nel suo complesso, è un moto rigido che non muta la forma e, a spostamento avvenuto, lascia inalterate le distanze e l’orientamento delle particelle tra di loro; Movimenti relativi : il moto interessa il fabbricato solo in parte, con conseguenti alterazioni della sua forma. Moto relativo rigido : la variazione della distanza avviene tra le particelle della zona che resta in posto e quelle della parte in movimento; Moto relativo deformante : quando vi è una variazione, dovuta a flessione, anche tra le particelle della parte in movimento.

Moti elementari L’interpretazione del movimento risultante di una struttura viene effettuata attraverso l’analisi di alcuni moti elementari; I moti elementari sono costituti da tre traslazioni (una verticale e due orizzontali) e tre rotazioni intorno ai tre assi; La forza che provoca la traslazione viene chiamata forza di trascinamento; La rotazione è provocata dal momento che scaturisce dalla forza di trascinamento rispetto al baricentro;

Le forze di trascinamento insorgono solo in caso di moto relativo Le forze di trascinamento insorgono solo in caso di moto relativo. Esse sorgono per effetto della continuità del corpo. Le forze di trascinamento scompaiono nel momento in cui la frattura interessa tutto il solido.

TIPI DI DISSESTI Cedimenti delle strutture di fondazione; Cedimenti delle strutture murarie fuori terra; Cedimenti dei terreni di fondazione;

Dissesto per cedimento delle strutture fondali Traslazione orizzontale; Traslazione verticale; Rotazione;

Traslazione Traslazione assoluta; Traslazione relativa;

Traslazione relativa orizzontale Longitudinale ; Trasversale; Obliqua;

MOTO DI TRASLAZIONE

Traslazione Orizzontale Relativa Longitudinale Si verifica nel piano xz. Agisce lungo l’asse x sotto l’azione di una forza di trascinamento Tx;

Tr. Orizz. Relat. Long. - Isostatiche Il quadro delle isostatiche in tale tipo di dissesto è rappresentato in figura; Tipo a : verticali, in corrispondenza del piano di appoggio, ampiezza decrescente alto - basso; Tipo b : inclinate verso la parte in cedimento, verticali verso la parte superiore del solido murario, decrescente alto basso; Tipo c : come quelle di tipo b, ma si esauriscono sulla estremità libera laterale del muro con andamento tangenziale alla stessa.

Traslazione Orizzontale Relativa Trasversale avviene nel piano normale a quello medio del muro, lungo l’asse z, sotto la forma di trascinamento tz. In figura è rappresentata una traslazione trasversale terminale, la quale è resa possibile dalle fenditure “f” presenti nel piano di posa del solido che rendono possibile, appunto, detta traslazione. Le forza in atto è rappresentata da una sollecitazione di trascinamento T applicata nel baricentro del piano di appoggio della parte in moto; Tale forza di tascinamento T può essere spostata nel piano di frattura , aggiungendo ad essa il momento nel piano xy, generato dalla forza per lo spostamento l.; Il momento M può essere scomposto, poi, in due momenti elementari m1 ed m2 con assi paralleli rispettivamente all’asse x e all’asse y. La sezione al limite del cedimento è sottoposta ad uno sforzo di taglio (T) ad un momento flettente m1 ed uno torcente m2. IL piano di fattura presenterà caratteristiche intermedie tra quelle proprie del taglio della flessione e della torsione. Inoltre, il piano di frattura sarà differente in relazione al tipo di cedimento (lungo, medio o corto) definito in relazione all’altezza del muro interessato con parametro di confronto p = 1,5.

Traslazione Orizzontale Relativa Trasversale Cedimento Corto - L < 1,5 H Tutto il tronco in movimento partecipa alla deformazione.; La sezione la limite del cedimento, dopo la rottura, presenta uno sviluppo superficiale gobbo (a molteplici curvature) con dimensione crescente basso - alto; Sui muri verticali si avranno fessurazioni a gola, invertite sulle due facce opposte, con andamento piuttosto raddrizzato. Sul piano orizzontale la frattura sarà ad S inclinata a 45°, con gli apici perpendicolari al contorno.

Traslazione Orizzontale Relativa Trasversale Cedimento Lungo - L > 1,5 H Non è interessato al dissesto tutto il tratto di muro di lunghezza L. Partecipa soltanto la zona più vicina la limite del cedimento. Sono predominanti le sollecitazioni di taglio e flessione in quanto la componente orizzontale dovuta al momento torcente è molto piccola.

Traslazione Orizzontale Relativa Trasversale Cedimento Lungo - L > 1,5 H Si avranno inizialmente fessurazioni dovute alla flessione (f2) e al taglio (f1) . Con il progredire del dissesto si svilupperanno più velocemente le lesioni di taglio (f1), e la rottura si verificherà proprio in corrispondenza di esse.

Traslazione Orizzontale Relativa Intermedia Cedimento Lungo - L > 1,5 H La zona di fabbrica interessata al moto è compresa tra due che restano in sito; Sulla parete verticale l’ampiezza maggiore della zona interessata alla lesione indica il verso del movimento e, quindi, della eventuale frattura nel terreno, Le lesioni hanno andamento inclinato con inversione della curvatura .

Traslazione Orizzontale Relativa Intermedia Cedimento Corto - L < 1,5 H La forza di trascinamento tx, coinvolge solo una parte del solido murario.

Traslazione Orizzontale Relativa Intermedia Cedimento Corto - L < 1,5 H La lesione non interessa il muro per l’intera altezza; La superficie muraria interessata è più ampia sul lato ove sono presenti le eventuali fratture del terreno.

Traslazione relativa obliqua Composizione delle traslazioni elementari, trasversale e longitudinale; Conseguentemente la frattura si stabilisce in un piano intermedio murale, tra quello medio e quello normale. Anche la traslazione obliqua, naturalmente, può essere terminale ed intermedia.

Traslazione relativa obliqua terminale la manifestazione della fessurazione è quella risultante dalla composizione delle fessurazioni derivanti dai moti elementari; Nel caso in figura la componente longitudinale tende a dilatare il solido murario e la manifestazione fessurativa agli estremi superiore ed inferiore del muro è poco inclinata rispetto alla normale al piano xy.

Traslazione relativa obliqua terminale Nel caso in figura la componente longitudinale tende a comprimere il solido murario e la manifestazione fessurativa agli estremi superiore ed inferiore del muro è più inclinata rispetto alla normale al piano xy.

Traslazione relativa obliqua intermedia Il quadro fessurativo, pur essendo quello risultante dalla combinazione delle due traslazioni elementari, avrà, in generale, caratteristiche simili al quadro derivante dalla traslazione trasversale intermedia.

Traslazione verticale E’ quella che si verifica in direzione dell’asse y. Può provocare il moto dell’intero corpo, e quindi, è assoluta. in tal caso non si verificano fenomeni lesionativi nella struttura. Quando invece è coinvolto solo una parte del corpo di fabbrica, allora siamo in presenza di una traslazione verticale relativa; Tale ultimo moto può interessare un tratto più o meno lungo del muro sia terminale che intermedio.

Traslazione verticale

Traslazione relativa verticale terminale La deformazione del solido murario sollecitato dalla forza ty è quella rappresentata nella figura a fianco.

Traslazione relativa verticale terminale L’andamento delle isostatiche è rappresentato in figura; Le isostatiche di tipo a, sono caratteristiche dei cedimenti lunghi; Quelle di tipo b sono caratteristiche dei cedimenti medi; Il tipo c, è caratteristico dei cedimenti corti; Quelle verticali sono presenti nella zona di muro lontana dal cedimento.

Traslazione relativa verticale terminale cedimento lungo - L > 1,5 H Le lesioni (tipo a) sono più ampie verso la mezzeria del muro; si raddrizzano in corrispondenza del bordo superiore ed inferiore; Il ventre della lesione ha inclinazione NO - SE (Nord asse y)

Traslazione relativa verticale terminale cedimento medio - L = 1,5 H Le lesioni (tipo b) sono più ampie verso la mezzeria del muro; si raddrizzano in corrispondenza del bordo superiore ed inferiore; Il ventre della lesione ha inclinazione NE - SO (Nord asse y)

Traslazione relativa verticale terminale cedimento corto - L < 1,5 H Le lesioni (tipo c), con andamento curvilineo, non arrivano al bordo superiore del muro ma confluiscono verso il bordo laterale

Traslazione relativa verticale intermedia I tipi fessurativi sono analoghi a quelli osservati per la traslazione terminale e si manifestano in modo simmetrico rispetto alla zona interessata al dissesto.

Traslazione inclinata E’ la risultante di una traslazione orizzontale ed una verticale; Può essere, anch’essa assoluta e relativa; Quella relativa può essere : Longitudinale, trasversale ed obliqua: Longitudinale : tx + ty Trasversale : ty + tz Obliqua : tx + ty + tz E’ di difficile diagnosi. Generalmente si manifesta con il quadro fessurativo della traslazione verticale che è generalmente la componente prevalente, evidenziando, successivamente gli altri quadri fessurativi.

Traslazione nei solidi murari connessi I tre tipi fondamentali di connessioni murarie sono : Cantonale o angolata; Connessione a T (muro interno con muro perimetrale esterno); Connessione a croce ( incrocio di muri interni)

Comportamento di muri connessi a seguito di traslazione orizzontale Cantonale o angolata : unione di due muri che si incontrano per costituire il cantonale di una fabbrica

Comportamento di muri connessi a seguito di traslazione orizzontale Connessione a T Nella connessione a croce il dissesto non si manifesta.

Comportamento di muri connessi a seguito di traslazione verticale Angolata Cedimento corto

Comportamento di muri connessi a seguito di traslazione verticale Angolata Cedimento lungo

Comportamento di muri connessi a seguito di traslazione verticale Connessione a T Cedimento corto

Comportamento di muri connessi a seguito di traslazione verticale Connessione a T Cedimento lungo

Comportamento di muri connessi a seguito di traslazione verticale Connessione a croce Cedimento corto

Comportamento di muri connessi a seguito di traslazione verticale Connessione a croce Cedimento lungo

Rotazione Rotazione principale : dovuta ai moti rotatori del piano di appoggio del solido murario sul quale giacciono gli assi di rotazione; Rotazione secondaria : conseguente all’azione dei momenti derivanti dall’insorgere delle forze di trascinamento.

MURI CON APERTURE Le fessurazioni seguono le linee di minor resistenza; Si localizzano nelle regioni murarie poste tra l’una e l’altra apertura della stessa verticale più prossima al limite del cedimento;

Muri con aperture Se le aperture sono larghe e verticalmente vicine le tensioni normali sono preponderanti su quelle tangenziali (a); Quando le aperture sono strette e distanziate verticalmente sono preponderanti le tensioni da taglio, la lesione avrà andamento come in fig (b); Quando le tensioni normali e quelle tangenziali assumono ordini di grandezza analoghi abbiamo manifestazioni fessurative come fig (c).

Lesaioni in un prospetto di un edificio in muratura

Fig. 107