Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? IP Elisabetta Campani Studio Medico Associato Scandiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Il percorso di crescita della MG
SCOMPENSO: una guida al servizio del cuore Ottobre 2009.
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Linee guida e profili di cura
Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.
Terapia dello Scompenso Cardiaco
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
“Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata?”
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Dalla comunicazione alla relazione
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
A.O . Crema - U.O Riabilitazione Cardiologica - Rivolta d’Adda
Equità di accesso alla cura del dolore
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Allestimento di un germinatoio
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Malattia cronica dalla quale non si guarisce…. Però si può curare
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
IL PAZIENTE IMMIGRATO NELL’AMBULATORIO DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE TRA I MEDICI DEL DISTRETTO SANITARIO DI UDINE dott.ssa MARZIA INSERRA & dott.
Ricerca collaborativa europea
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
1 PRESENTAZIONE OSTEOPOROSI E DOLORE Giornate di prevenzione dell’osteoporosi e corretto approccio farmacololgico al dolore.
“LA MEDICINA GENERALE INCOMPIUTA TRA CORNICE ISTITUZIONALE ED ESIGENZE DELLA PROFESSIONE” QUESTIONARIO per MMG IN FORMAZIONE della SCUOLA TOSCANA di MEDICINA.
1 Infermiera Care manager: Emanuela Fazzi Casarano 10/11/12 dicembre 2012 IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE PER LA PROMOZIONE DELL’AUTOGESTIONE : LE.
Il Disease and Care Management
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
Il punto di vista dei lavoratori Infermiera Narcisa Piuselli Giudizi di idoneità e ruolo del Medico Competente nel settore della Sanità Milano, 06 novembre.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Educare oggi : testa e cuore
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
COMPILARE IL MODULO DI SEGNALAZIONE QUALI INFORMAZIONI DEVO INSERIRE? QUALI POSSONO RISULTARE UTILI?
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
SALUTE: i due estremi STATO CONCETTO DINAMICO OMS 1946: Stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l’assenza di malattia o infermità.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Transcript della presentazione:

Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? IP Elisabetta Campani Studio Medico Associato Scandiano

L ambulatorio per lo scompenso cardiaco

Prima visita Conoscenza reciproca Informazioni generali Compilazione della cartella Verifica della disponibilità del paziente (vero consenso)

Obiettivi Obiettivi essenziali Obiettivi secondari Obiettivi personali

La comunicazione Sentimenti Contesto Interpretazione della malattia Aspettative e desideri

Teresa Penso che sia una cosa meravigliosa quello che fate, perché siamo anziani e abbiamo bisogno di essere curate per stare bene, quando vengo qua da lei sono più tranquilla

Empowerment processo che rende le persone capaci di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla OMS 1986

Mansioni svolte nellambulatorio Controllo PA PO PESO Corretta assunzione terapia Controllo cartella e compilazione Controllo arti inferiori Verifiche segni e sintomi di instabilizzazione Aspetto educazionale Segnalare al MMG il riscontro di segni di instabilizzazione Definizione della visita congiunta IP e MMG